FONTE NUOVA - Via ai lavori da 350 mila euro all’asilo nido comunale

Intervento di efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche

Sono iniziati venerdì 28 agosto i lavori di riqualificazione dell’asilo nido comunale Mariangela Furone, situato in via Liguria a Fonte Nuova.

L’appalto, finanziato dalla Regione Lazio per 350 mila euro, prevede opere di efficientamento energetico e abbattimento delle barriere architettoniche per assicurare ambienti più sostenibili, sicuri e confortevoli per i bambini.

Con la determina numero 840 – CLICCA E LEGGI LA DETERMINA - firmata mercoledì 6 agosto dal dirigente ai Lavori pubblici Daniele Cardoli l’appalto è stato aggiudicato al Consorzio Artek di Roma che nell’ambito della procedura negoziata senza bando indetta dal Comune ha presentato un ribasso del 15,113% sull’importo posto a base di gara, risultato l’offerta più conveniente rispetto a quella delle ditte “Aedifica Srl” e “Conart Srl”.

LEGGI ANCHE  CASTELNUOVO DI PORTO - Tutto pronto per la 16° Sagra degli Gnocchi

L’importo complessivo di contratto è pari a 229.838 euro e 88 centesimi.

Il 23 giugno il Comune aveva affidato l’incarico professionale di direzione lavori e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione alla “Alc Engineering Srl” di Roma.

Venerdì scorso all’inizio dei lavori era presente anche il sindaco di Fonte Nuova Umberto Falcioni che ha incontrato il direttore dei lavori e la società appaltatrice.

“L’intervento – ha detto il sindaco in un comunicato stampa – rappresenta un passo fondamentale per garantire la piena agibilità della struttura per questo anno scolastico che si appresta ad iniziare, senza arrecare disservizi alle famiglie e alla comunità.

I lavori prevedono importanti opere di efficientamento energetico che miglioreranno significativamente le prestazioni dell’edificio. Verranno inoltre completati gli interventi per l’eliminazione delle barriere architettoniche, assicurando così una piena accessibilità.

Particolare attenzione sarà riservata anche agli spazi esterni, con la sistemazione dell’area giochi e l’installazione di nuove attrezzature, adatte anche ai bambini con disabilità, per garantire a tutti la possibilità di vivere momenti di gioco e socialità”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.