Ieri mattina, venerdì 5 settembre, si è tenuta la cerimonia di apertura dei lavori per la riqualificazione del parco pubblico, la realizzazione di un percorso pedonale e il restauro di una porzione delle mura della Rocca di Montecelio, la vetta più alta della Città dell’Aria, emblema di secoli di storia, eppure ancora troppo poco conosciuta.
Un momento della presentazione dell’intervento da un milione di euro alla Rocca di Montecelio
All’incontro, tenutosi presso il Museo Civico Archeologico ‘Rodolfo Lanciani’ di Montecelio, erano presenti tra gli altri: il Sindaco Mauro Lombardo; il Vicesindaco di Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna; il Direttore del Museo, Zaccaria Mari; le consigliere di Città Metropolitana di Roma Capitale delegate alle Attività turistiche Alessia Pieretti e alle Infrastrutture Manuela Chioccia, gli Assessori della Città di Guidonia Montecelio alla Cultura Michele Venturiello e allo Sport Cristina Rossi, la Vice Sindaca Paola De Dominicis e il Presidente del Consiglio Comunale Erick D’Alisa.
La Rocca di Montecelio
Nell’occasione è stato presentato l’intervento realizzato con il finanziamento ottenuto dall’Amministrazione Comunale di Guidonia Montecelio di un milione di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e di 167.378 euro e 43 centesimi dal Fondo Opere Indifferibili (Foi).
La riqualificazione sarà realizzata dalla Città metropolitana di Roma Capitale che il 10 giugno scorso ha affidato l’incarico dei lavori al “Consorzio Stabile Build S. C. arl” di Roma, vincitrice dell’appalto con un ribasso dell’11,80% per complessivi 864.616 euro e 61 centesimi iva inclusa (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).
A eseguire i lavori sarà l’impresa “Garden Design Srl” di Gravina in Puglia: il tempo previsto è di 365 giorni naturali e consecutivi a partire dalla sottoscrizione del Verbale di Consegna e/o Verbale di Consegna sotto riserva di legge.
Il progetto denominato “Impianto sportivo lineare Rocca di Montecelio”, redatto dalla “Microscape architecture urban design” Architetti Associati” del lucchese Saverio Pisaniello insieme al Geologo Luca Bargagna di Pisa e all’Ingegner Michelangelo Donati di Livorno, è finalizzato alla valorizzazione di parte dell’area verde ai piedi della Rocca di Montecelio, alla riqualificazione degli spazi verdi sulla sommità e al recupero di una porzione del paramento murario in corrispondenza dell’antica posterula.



Unire sport e cultura è una chiave strategica che mira al potenziamento del turismo di prossimità: una delle linee su cui stiamo investendo con un ampio progetto di promozione e valorizzazione di tutto il territorio”.
“Quest’opera – conclude il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna – tra le più importanti finanziate dal PUI Sport, riguarda Guidonia, il secondo comune dopo Roma più grande dell’area metropolitana, e punta a riportare alla conoscenza e alla fruizione una porzione di territorio poco conosciuta ma tra le più affascinanti dell’area metropolitana.
Il borgo di Montecelio come tanti altri luoghi del territorio provinciale merita un’attenzione turistica, culturale e sportiva che verrà messa a frutto attraverso quest’opera di riqualificazione che migliora la qualità della vita e offre un’opportunità di fruire di un tempo libero di qualità, dove sport e cultura si incontrano.
Un’opera che alla sua conclusione, da giugno prossimo, sicuramente attrarrà numerosi cittadini e visitatori non solo dai luoghi vicini ma anche dalla Capitale”.