MONTECELIO – Una palestra lineare sulla Rocca medievale: via ai lavori da un milione di euro

Giardino con attrezzature sportive e relax, percorso panoramico e valorizzazione degli spazi storici

Ieri mattina, venerdì 5 settembre, si è tenuta la cerimonia di apertura dei lavori per la riqualificazione del parco pubblico, la realizzazione di un percorso pedonale e il restauro di una porzione delle mura della Rocca di Montecelio, la vetta più alta della Città dell’Aria, emblema di secoli di storia, eppure ancora troppo poco conosciuta.

Un momento della presentazione dell’intervento da un milione di euro alla Rocca di Montecelio

All’incontro, tenutosi presso il Museo Civico Archeologico ‘Rodolfo Lanciani’ di Montecelio, erano presenti tra gli altri: il Sindaco Mauro Lombardo; il Vicesindaco di Città Metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna; il Direttore del Museo, Zaccaria Mari; le consigliere di Città Metropolitana di Roma Capitale delegate alle Attività turistiche Alessia Pieretti e alle Infrastrutture Manuela Chioccia, gli Assessori della Città di Guidonia Montecelio alla Cultura Michele Venturiello e allo Sport Cristina Rossi, la Vice Sindaca Paola De Dominicis e il Presidente del Consiglio Comunale Erick D’Alisa.

La Rocca di Montecelio

Nell’occasione è stato presentato l’intervento realizzato con il finanziamento ottenuto dall’Amministrazione Comunale di Guidonia Montecelio di un milione di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e di 167.378 euro e 43 centesimi dal Fondo Opere Indifferibili (Foi).

La riqualificazione sarà realizzata dalla Città metropolitana di Roma Capitale che il 10 giugno scorso ha affidato l’incarico dei lavori al “Consorzio Stabile Build S. C. arl” di Roma, vincitrice dell’appalto con un ribasso dell’11,80% per complessivi 864.616 euro e 61 centesimi iva inclusa (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).

A eseguire i lavori sarà l’impresa “Garden Design Srl” di Gravina in Puglia: il tempo previsto è di 365 giorni naturali e consecutivi a partire dalla sottoscrizione del Verbale di Consegna e/o Verbale di Consegna sotto riserva di legge.

Il progetto denominato “Impianto sportivo lineare Rocca di Montecelio”, redatto dalla “Microscape architecture urban design” Architetti Associati” del lucchese Saverio Pisaniello insieme al Geologo Luca Bargagna di Pisa e all’Ingegner Michelangelo Donati di Livorno, è finalizzato alla valorizzazione di parte dell’area verde ai piedi della Rocca di Montecelio, alla riqualificazione degli spazi verdi sulla sommità e al recupero di una porzione del paramento murario in corrispondenza dell’antica posterula.

Le principali opere previste sono:
•⁠ ⁠Percorso panoramico accessibile: alla base della Rocca sarà realizzato un percorso in materiale drenante naturale (tipo levocell), illuminato da luci a LED incassate in un parapetto in acciaio corten. Lungo il tracciato verranno recuperati e mantenuti gli antichi manufatti agricoli.
•⁠ ⁠Attrezzature sportive e relax: il percorso sarà dotato di attrezzi ginnici per l’attività all’aperto e di numerose sedute singole in legno, fruibili liberamente da tutta la cittadinanza.
•⁠ ⁠Riqualificazione del verde: le aree incolte saranno trasformate in giardini secchi, con piantumazione di essenze arbustive, aromatiche e succulente, a bassa necessità di manutenzione.
•⁠ ⁠Nuova scala panoramica: integrata con il paesaggio, condurrà ad un punto panoramico attrezzato con pannello didattico per la valorizzazione storica dell’antica posterula.
•⁠ ⁠Illuminazione e sicurezza: nuovo impianto a Led, installazione di una colonnina di emergenza e di una telecamera di videosorveglianza, a garanzia di una fruizione sicura anche in orario serale e notturno.
•⁠ ⁠Efficienza energetica e sostenibilità: impianto di irrigazione ad ala gocciolante e pannelli fotovoltaici installati sul versante, per garantire l’autonomia energetica del complesso.
•⁠ ⁠Area sommitale della Rocca: riqualificazione dei servizi igienici e installazione di due pedane circolari in WPC (materiale composito resistente agli agenti atmosferici), attrezzate con macchinari ginnici e sedute relax.
•⁠ ⁠Valorizzazione degli spazi storici: recupero e illuminazione degli antichi stallini agricoli, con l’introduzione di piccoli giardini secchi.
Il sindaco di Guidonia Montecelio Mauro Lombardo e Pierluigi Sanna, Vice Sindaco di Città Metropolitana
“Con questo progetto – dichiara il Sindaco Mauro Lombardo – intendiamo restituire alla comunità uno dei luoghi più suggestivi e identitari di Montecelio, attraverso un intervento che coniuga tutela del paesaggio, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio storico.
L’obiettivo è rendere fruibile un’area di grande valore culturale e naturalistico, migliorandone l’accessibilità, la sicurezza e l’integrazione con il contesto urbano, nel pieno rispetto della sua memoria storica”.
Città metropolitana – ha dichiarato la Consigliera Manuela Chioccia – nella visione condivisa con il Sindaco Gualtieri e grazie all’importante lavoro del Vicesindaco Sanna, torna a incidere nei territori restituendo identità e recuperando luoghi di importanza storica, come la Rocca di Montecelio”.
Città metropolitana – ha aggiunto la Consigliera Pieretti – è forse l’unico ente che sta investendo in modo mirato e diffuso sull’impiantistica sportiva pubblica di varia natura, luoghi dei quali il mondo sportivo ha assolutamente bisogno.
Qui a Guidonia realizzeremo un particolare esempio di palestra lineare, avvicinando i cittadini allo sport accessibile a tutti i livelli, integrandolo, in questo caso, con un percorso di livello più impegnativo, che potrà guardare anche a chi pratica sport in forma più agonistica.

Unire sport e cultura è una chiave strategica che mira al potenziamento del turismo di prossimità: una delle linee su cui stiamo investendo con un ampio progetto di promozione e valorizzazione di tutto il territorio”.

LEGGI ANCHE  A Scandriglia torna la Sagra delle Sagne: 40 anni di gusto e spettacolo nella Sabina

Quest’opera – conclude il Vicesindaco di Città metropolitana di Roma Capitale, Pierluigi Sanna – tra le più importanti finanziate dal PUI Sport, riguarda Guidonia, il secondo comune dopo Roma più grande dell’area metropolitana, e punta a riportare alla conoscenza e alla fruizione una porzione di territorio poco conosciuta ma tra le più affascinanti dell’area metropolitana.

Il borgo di Montecelio come tanti altri luoghi del territorio provinciale merita un’attenzione turistica, culturale e sportiva che verrà messa a frutto attraverso quest’opera di riqualificazione che migliora la qualità della vita e offre un’opportunità di fruire di un tempo libero di qualità, dove sport e cultura si incontrano.

Un’opera che alla sua conclusione, da giugno prossimo, sicuramente attrarrà numerosi cittadini e visitatori non solo dai luoghi vicini ma anche dalla Capitale”.

LEGGI ANCHE  Villa Adriana by night, una serata tra storia e stelle
Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.