TIVOLI - Il corto dell’Istituto “Volta” presentato alla Festa del Cinema di Roma

Gli studenti tiburtini ancora protagonisti

Dopo il premio a Venezia, gli applausi e i riflettori della Capitale.

Ancora luci della ribalta per “Tasto Dolente”, il cortometraggio realizzato da 4 studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Alessandro Volta” di Tivoli, Menzione di Onore nell’ambito del Progetto “Abc Cinema”, iniziativa finanziata con fondi europei, promossa da Roma Capitale e Regione Lazio e attuata da Zetema con l’obiettivo di far avvicinare le giovani generazioni al linguaggio del cinema (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).

Ieri, mercoledì 22 ottobre, gli studenti registi della quarta C Informatica Tommaso Badaracco, Daniel Caon, Daniele Paoloni e Nahuel Rosati hanno presentato il cortometraggio nello spazio dedicato alla Regione Lazio Film Commission nell’ambito della Festa del Cinema in corso all’Auditorium Parco della Musica.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA – “Sconto” del 50% sulla Tari per chi adotta un cane, il "no" degli animalisti

Niente abiti firmati, né red carpet.

Ma flash e interviste video per i 4 aspiranti cineasti approdati al “Rome Film Fest” insieme a Sibilla, la protagonista del Corto, e alla Professoressa Cristina Leoni, coordinatrice e referente dei Progetti di linguaggio e critica cinematografica e dell’audiovisivo.

“Sono ragazzi meravigliosi – commenta la docente – sembrano nati per questo: siamo sempre stati vicini a questi risultati, ma una volta a causa del Covid, un’altra volta per un cambio di data non siamo riusciti ad arrivare fin a dove siamo giunti oggi.

Anni di formazione personale in critica cinematografica e non solo, uniti a passione e duro impegno hanno portato a tutto questo.

Non ci fermiamo qui, un vulcano di idee sono in corso e possono rappresentare il futuro di questi ragazzi e anche di altri in merito ai loro talenti. In tutti questi anni con altri studenti abbiamo raggiunto risultati sorprendenti in tanti altri progetti.

Ora siamo in ballo a grandi livelli e i ragazzi balleranno”.

“I ringraziamenti – aggiunge la professoressa Leoni – vanno a tutti gli Enti e Associazioni Cinematografiche, alla Regione Lazio, in particolare a Giovanna Pugliese, coordinatrice dei Progetti ABC della Regione Lazio e Zetema Cultura, al Cinecircolo Romano, a Cineteca Milano, Roma Lazio Film Commission, Tibur Film Commission, e quanti altri.

Grazie, grazie a tutti coloro che hanno reso e che rendono possibili i sogni”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.