Roma incorona Cristina Borro Marabitti: nella cerimonia di premiazione del Premio Letterario Internazionale “L’Eco dei Comuni e delle Comunità”, edizione 2025, svoltasi nelle sale dell’Università Popolare di Via IV Novembre e realizzata con il Patrocinio del Senato della Repubblica, è stata premiata la poetessa tiburtina, a lungo residente a Villa Adriana e ora cittadina di Castel Madama.



Alcune immagini della premiazione di Cristina Borro Marabitti









L’opera “Vannozza”, scritta da Cristina in dialetto romanesco, si è aggiudicata il Primo Premio ex aequo conquistando la giuria e il pubblico d’élite composto da senatori, presidenti e personalità del mondo culturale.
L’interpretazione dal vivo, affidata all’attrice Emanuela Colasanti, già nota come presentatrice di eventi storici e contemporanei, ha amplificato la potenza espressiva del testo, trasformando la premiazione in un vero rito culturale.



Un successo che dà voce alla tradizione
La sinergia tra autrice e interprete ha reso la performance un momento di rara intensità: il vernacolo romanesco, radicato nella tradizione popolare, ha saputo dialogare con un contesto istituzionale di alto livello, dimostrando come la letteratura locale possa farsi ponte universale tra memoria e futuro.
A coordinare i lavori è stato il senatore Marco Perosino, storico animatore e guida del Premio.
Dopo i saluti istituzionali, affidati a rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali, sono intervenuti i promotori:
– sen. Souad Sbao, Presidente ACMID Donna – Associazione della Comunità Marocchina in Italia delle Donne,
– prof. Francesco Florenzano, Presidente UNIEDA – Unione Italiana di Educazione degli Adulti
– avv. Carmela Pistone, Associazione Beddamè – Food, Travel and People,
– prof. Francesco Garofalo, Direttore responsabile de L’Eco della Valle e Presidente della Giuria del Premio,
– dott. Antonello Grosso La Valle, rappresentante dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia.
Il Premio ha confermato la sua mission: valorizzare la creatività come espressione delle comunità locali, difendere le libertà e il pluralismo democratico e celebrare, anche oltre i confini nazionali (attraverso le dirette FB e YouTube), la bellezza dei territori italiani attraverso la letteratura.
Condividi l'articolo:





























