CASTEL MADAMA – Armonie per Santa Cecilia al Castello Orsini: viaggio musicale dal XVII al XX secolo

Sul palco le violiniste Maria Luisa Neri e Giorgia Sabatini, Antonio Viri al pianoforte

Castel Madama si prepara a immergersi in un’atmosfera di pura magia musicale.

La Pro Loco e l’Amministrazione Comunale invitano tutti – appassionati, curiosi, famiglie e amanti dell’arte – al Concerto per Santa Cecilia, un appuntamento che celebra la patrona della musica attraverso un viaggio sonoro che attraversa quattro secoli di storia: dall’eleganza ricamata del barocco alle nuance intime del romanticismo, fino alle vibrazioni luminose del Novecento.

L’evento si terrà sabato 22 novembre 2025, alle ore 18.00, nella splendida cornice del Castello Orsini, un luogo dove la storia sembra risvegliarsi a ogni nota.

Sul palco, un trio d’eccezione:

  • Maria Luisa Neri, violino
  • Giorgia Sabatini, violino
  • Antonio Viri, pianoforte

Un appuntamento curato da Marina Monaco e Lucrezia Gorboz. 

L’ingresso è libero e gratuito: un dono alla comunità, un invito aperto a tutti a lasciarsi trasportare dal potere evocativo della musica.

La giovane promessa: Giorgia Sabatini

Al termine della serata ci sarà un momento speciale dedicato alla più giovane musicista del gruppo, l’unica di Castel Madama: Giorgia Sabatini, quindici anni appena compiuti e già una presenza sorprendente sul palcoscenico.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Volpe morta e aule allagate: lezioni sospese al Liceo “Publio Elio Adriano”

Studentessa del terzo anno del liceo linguistico di Tivoli, Giorgia ha iniziato il suo viaggio musicale cinque anni fa nella sezione musicale dell’IC Cavour di Castel Madama. Da allora non ha mai smesso di crescere: oggi prosegue lo studio del violino con lezioni private guidate dal Maestro Maria Luisa Neri, che ne accompagna lo sviluppo artistico.

Il suo primo concerto da solista risale a tre anni fa, nella chiesa di San Michele Arcangelo, sempre in onore di Santa Cecilia.

Da quel momento, la giovane violinista ha partecipato a numerosi concorsi, ottenendo spesso i primi posti, anche grazie al sostegno dell’Associazione Arte del Suonare.

Per due estati consecutive ha portato il suo talento nei concerti dell’Associazione musicale Giuseppe Verdi con il progetto Los Sueños, dedicato alle musiche di Astor Piazzolla.
Dal settembre 2024 è entrata nei primi violini dell’orchestra dell’Associazione culturale Arios di Roma, partecipando a concerti di musica classica, sacra e colonne sonore. Una crescita straordinaria, inarrestabile, che merita di essere raccontata e applaudita.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA TIVOLI - Asfalto nuovo in via Campolimpido: fine della gincana per auto e moto

Il programma della serata

1. Arcangelo Corelli – Sonata II in Sol Maggiore

  • Maria Luisa Neri, 1° violino
  • Giorgia Sabatini, 2° violino
  • Antonio Viri, basso continuo

2. Michele Mascitti – Sonata VII in Re Maggiore

  • Maria Luisa Neri, 1° violino
  • Giorgia Sabatini, 2° violino
  • Antonio Viri, basso continuo

3. Sergei Rachmaninoff – Vocalise

  • Giorgia Sabatini, violino solo
  • Antonio Viri, pianoforte

4. Claude Debussy – Clair de Lune (III movimento della Suite Bergamasque)

  • Maria Luisa Neri, violino solo
  • Antonio Viri, pianoforte

5. Vittorio Monti – Czardas

  • Giorgia Sabatini, violino solo
  • Antonio Viri, pianoforte

6. Astor Piazzolla – Oblivion

  • Maria Luisa Neri, violino solo
  • Antonio Viri, pianoforte

Ingresso libero e gratuito
Info: 
339.2222221 – 328.8338540

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.