Alluvione Tivoli, da Coopfidi un milione di euro per le imprese danneggiate

 

Faciliteremo accesso al credito garantendo 80% dei finanziamenti erogati

“Abbiamo raccolto l’invito del sindaco di Tivoli, Giuseppe Proietti, di approvare una linea di garanzie per sostenere il sistema produttivo del territorio – ha dichiarato Luciano Peduzzi, presidente di Coopfidi – Interveniamo garantendo l’80% dei finanziamenti che saranno erogati alle imprese interessate per facilitare l’accesso al credito e così aiutare queste imprese a tornare con dignità al loro lavoro. Questo intervento potrebbe liberare finanziamenti per un totale di 1,2 milioni di euro. Un aiuto concreto, che portiamo avanti con il sistema bancario.
Chiediamo alla Regione Lazio – prosegue il presidente -, che ha già accolto la richiesta del Comune di Tivoli di dichiarare lo stato di calamità naturale, di unirsi in questo importante sostegno, mettendo a disposizione delle imprese colpite i fondi necessari per poter far ripartire il ciclo di produzione. Chiediamo insomma alla Regione di impedire che un intero sistema produttivo sia messo in ginocchio, con gravi danni allo sviluppo del territorio e pesanti ripercussioni sull’occupazione locale. Come Cna Roma, attraverso i nostri uffici o nelle strutture comunali, assisteremo direttamente le imprese interessate a chiedere un finanziamento. Mettiamo infine a loro disposizione l’assistenza legale per avere accesso a eventuali risarcimenti, nel quadro dei provvedimenti adottati da Coopfidi Lazio”. Le imprese interessate agli interventi possono chiedere informazioni chiamando il numero 05570151.

 

LEGGI ANCHE
Tivoli – Imprese alluvionate, 20 lavoratori in cassa integrazione. A rischio anche gli altri

 

Vincenzi: “Come Regione faremo di tutto per sostenere chi ha subito danni”

Soddisfatto dell’azione decisa da Cna il consigliere regionale del Pd Marco Vincenzi: “Ottima notizia – commenta – Cna si conferma anche in questa occasione associazione di categoria vicina al mondo imprese, impegnata in modo concreto a sostenere le aziende, a non lasciarle sole nei momenti di maggiore difficoltà, a mettere in campo risorse economiche per consentire la ripresa produttiva e il lavoro. Come Regione faremo di tutto per sostenere questo impegno e aiutare finanziariamente tutti quelli che hanno subito danni. Per questo sono sicuro che sarà raccolto con sollecitudine l’appello del presidente di Coopfidi Luciano Peduzzi di mettere a disposizione delle imprese, strumenti finanziari regionali integrativi per favorire la ripresa produttiva e l’occupazione”.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Pedofilo in permesso premio: messaggio su Facebook a uno dei bambini abusati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.