Tivoli – Alluvione di via Maremmana, il fosso è ancora ostruito: 120mila euro per la bonifica

L’intervento è stato finanziato dalla Giunta comunale, prelevando i 120mila euro dal fondo di riserva del bilancio di previsione del 2015. La condizione del fosso fu denunciato su tiburno.tv dagli imprenditori già all’inizio di novembre, terrorizzati all’idea di dover rivivere sulla propria pelle l’esperienza del 14 ottobre.

LEGGI Tivoli – Alluvione, il fosso di via Maremmana è ostruito: un muro di canneti e detriti

Già in data 21 ottobre il Sindaco aveva emesso una ordinanza urgente, chiedendo a tutti gli enti e le istituzioni di competenza di intervenire per la messa in sicurezza del fosso, ma finoro ad aver risposto sembra sia stato solo il comune di roma per il suo tratto di competenza territoriale. A questo punto, vista la situzione allarmante del corso d’acqua, palazzo san Bernardino ha avviato la bonifica da sé: “Abbiamo deciso di intervenire immediatamente per mettere in sicurezza la parte terminale del fosso che attraversa il territorio comunale, dal casello dell’autostrada fino alla confluenza con l’Aniene – spiega Proietti attraverso una nota -. Dopo aver accertato a chi spetti la competenza, il Comune di Tivoli si rifarà in danno della somma spesa. Tra l’altro, oltre alla dichiarazione di calamità naturale del 3 novembre scorso, non risulta che la Regione Lazio abbia fatto seguire interventi concreti, sia per quel che riguarda i contributi economici alle famiglie e alle aziende colpite, sia per gli interventi di messa in sicurezza. Speriamo che la Regione tenga fede al più presto agli impegni assunti con le aziende, gli operai e le famiglie colpiti dalla furia delle acque”.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  CAPENA – Incendio sul Monte Cellarino: in azione due elicotteri per domare le fiamme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.