Multinazionale dell’abbigliamento falso: i magazzini erano nell’hinterland romano

La Guardia di Finanza di Savona ha portato a compimento un’indagine nel settore della lotta alla contraffazione operante su tutto il territorio nazionale. Una macchina enorme in grado di riprodurre grandi marche come: Moncler, Lacoste, Fred Perry, Armani, Stone Island, Ralph Lauren, Hugo Boss, Burberry e tanti altri. La contraffazione però non si fermava ai capi di abbigliamenti ma anche alla diffusione di prodotti legati alle suddette, come ad esempio “Piastre per capelli firmate”, spiega la Guardia di Finanza. I prodotti venivano poi immessi nel circuito dello shopping online, attraverso il sito www.tempodisconti.it che aveva in collegamento numerose pagine sui principali social network, utilizzando anche applicazioni prodotte ad hoc.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Pedofilo in permesso premio: messaggio su Facebook a uno dei bambini abusati

 

A coordinare la attività investigfative, il Sostituto Procuratore di Tivoli, il dott. Gabriele Iuzzolino. Tutto è partito dalla denuncia di alcuni cittadini di Albenga che avevano acquistato online alcune polo della Moncler a prezzo “troppo” conveniente. In un arco di breve tempo, le Fiamme Gialle hanno ricostruito tutte le fasi del meccanismo di produzione, stoccaggio, smistamento e vendita.

 

I magazzini erano in provincia di Roma, uno era dotato di un laboratorio fotografico con le più moderne strumentazioni. Il commercio dei prodotti falsi andava anche oltre confine, “La merce veniva prodotta e acquistata da Paesi esteri”, transitando per Turchia e Spagna.

 

Sono stati sequestrati oltre 25mila capi di merce contraffatta e si parla di una frode stimata in 1,5 milioni di euro. Solo da gennaio 2017 sono state registrate 70mila transazioni.

LEGGI ANCHE  TIVOLI - Flusso idrico sospeso dalle 9 alle 20

Su disposizione del GIP di Tivoli, il dott. Emanuele De Gregorio sono stati sequestrati i proventi dell’attività illecita per una cifra di 250 mila, il sito “Tempo di sconti” è stato oscurato e le pagine collegate al portale sono state oscurate.

 

Chiunque abbia effettuato acquisti sul sito, o attraverso le pagine web collegate, è pregato di verificare la veridicità del prodotto ed eventualmente presentare una segnalazione alla Guardia di Finanza. 

 

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.