Le nuove tendenze dei viaggiatori italiani
Dai dati delle principali agenzie di viaggio e delle compagnie aeree internazionali emerge una crescita costante delle prenotazioni verso alcuni Paesi del Medio Oriente, dell’Asia e dell’Africa settentrionale. Tra le mete extra-UE più ambite troviamo destinazioni come gli Emirati Arabi Uniti, con Dubai in testa, che attraggono per la loro offerta di lusso e l’innovazione. Allo stesso tempo, anche Giappone e Corea del Sud stanno vivendo un boom grazie al fascino culturale e tecnologico che li contraddistingue.
Tra le destinazioni in crescita troviamo anche il Marocco e l’Egitto che continuano ad affermarsi per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e per la possibilità di vivere esperienze uniche che spaziano dalle passeggiate nel deserto alle visite nelle città più ambite da un punto di vista storico-culturale. Non meno rilevante è l’interesse crescente per altre mete extra-UE come la Tanzania e il Kenya, dove il turismo naturalistico e i safari rappresentano un richiamo irresistibile.
Il boom delle mete asiatiche e dei viaggi alla “scoperta” delle Americhe
Tra i continenti più amati spicca l’Asia, in particolare il Sud-Est asiatico. Thailandia, Vietnam e Indonesia offrono un mix perfetto di paesaggi tropicali, cucina tipica e costi contenuti, e per questo stanno conquistando sempre più viaggiatori, italiani compresi. Anche l’India sta riscuotendo un maggiore successo, soprattutto tra chi cerca un viaggio spirituale e culturale. Le Maldive continuano a rappresentare un sogno per chi desidera viaggiare verso mete extra-UE che possano offrire un relax totale in resort esclusivi.
Un altro trend attuale riguarda l’America. Gli Stati Uniti, nonostante i costi più alti, attraggono per la varietà di paesaggi e le attrazioni culturali. L’America Latina, invece, è in crescita grazie a mete come Messico, Perù e Colombia, che uniscono tradizioni millenarie e scenari naturali spettacolari.
Prepararsi al viaggio verso le mete extra-UE: logistica e organizzazione
In altre parole, il turismo extra-UE rappresenta una delle tendenze più rilevanti del settore: è un fenomeno che dimostra il desiderio dei viaggiatori di ampliare i propri orizzonti e vivere esperienze nuove. Per affrontare al meglio queste avventure verso le mete extra-UE, non basta solo scegliere la destinazione: serve anche organizzazione, attenzione ai dettagli e pianificazione logistica. Persino la partenza dall’aeroporto richiede attenzione. Dato che i parcheggi degli aeroporti stessi spesso hanno costi elevati, è opportuno trovare un posto auto sicuro e conveniente vicino agli scali principali.
Per esempio, chi parte dalla capitale e deve affrontare un volo intercontinentale può prenotare online, su portali specializzati come Parkos, un parcheggio lunga sosta Fiumicino. Questa si rivelerà una soluzione pratica che consentirà di lasciare l’auto in strutture custodite. Si possono prenotare anche servizi come il car valet Fiumicino, i quali permettono di consegnare la vettura direttamente all’aeroporto, risparmiando tempo e semplificando le operazioni di imbarco.
Infine, ovviamente, per garantirsi un viaggio senza intoppi, sarà inoltre essenziale procurarsi in tempo i documenti necessari (passaporto, visti, etc.). Anche le assicurazioni sanitarie sono ormai diventate indispensabili. Facendo attenzione a questi importanti dettagli, ogni viaggio verso le mete extra-UE più ambite potrà rivelarsi un’esperienza unica e senza stress.