TIVOLI – Tre cavalli vaganti salvati da morte certa

Il racconto della struttura specializzata nella cura degli animali

In riferimento all’articolo pubblicato in data 17 dicembre 2024 dal titolo “Tivoli – Cavalli vaganti sequestrati, 13 mila euro per la custodia annuale”, dalla società RABIS S.r.l. riceviamo e pubblichiamo:

desideriamo esercitare il nostro diritto di replica ai sensi di legge, chiedendovi di pubblicare il integralmente il seguente testo:

“Premettiamo che comprendiamo perfettamente come sia giusto e doveroso da parte di una testata locale informare i cittadini sulle attività dell’amministrazione comunale e sulla gestione delle risorse pubbliche; la presente non intende dunque puntare il dito contro chi ha scritto l’articolo, ma semplicemente offrire elementi essenziali perché la vicenda venga compresa nella sua reale dimensione umana, etica e tecnica.

È bene chiarire che i cavalli di cui si parla non erano — e non sono — semplici “vaganti”: erano stati sottratti a condizioni di grave maltrattamento e probabile sfruttamento, e quando sono giunti presso la nostra struttura si trovavano in condizioni disperate, denutriti e tanto provati da correre un concreto rischio di morte.

Il Comune di Tivoli, con coraggio e senso di responsabilità, con la coordinazione sanitaria della ASL locale, li ha sottratti a quel destino, avvalendosi anche del supporto concreto di diverse associazioni animaliste del territorio che hanno partecipato al salvataggio.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Tari, sconto del 50% ai cittadini con disabilità gravissima

È doveroso sottolineare che questa scelta è stata compiuta e si rinnova in maniera trasversale, a prescindere da chi in quel momento avesse la responsabilità di amministrare la città, segno che si è trattato di una decisione fondata esclusivamente sul rispetto della vita e non su logiche politiche.

La nostra accoglienza non è stata un’operazione di mero ricovero, ma un intervento di salvataggio finalizzato a restituire dignità e cura a esseri viventi che avevano già sofferto molto.

A questo proposito è doveroso precisare che la tariffa di 10 euro al giorno prevista dall’accordo con il Comune ha natura simbolica e copre soltanto una parte delle spese effettive: fieno e mangime, cure veterinarie, personale specializzato, mezzi e costi di gestione di una struttura qualificata superano ovviamente quel rimborso.

RABIS S.r.l. integra quotidianamente con risorse proprie la differenza, mettendo mano al proprio portafoglio, perché per noi la tutela degli animali viene prima di ogni logica economica.

Inoltre, regolarmente inviamo al Comune materiale fotografico e aggiornamenti sullo stato di salute degli animali, così da permettere un monitoraggio continuo e trasparente delle evoluzioni cliniche e comportamentali.

È importante anche ribadire che gli animali in oggetto sono in età avanzata, inselvatichiti e non abituati al contatto umano, ed inoltre presentano condizioni tali che è stata rilasciata una certificazione veterinaria ufficiale che ne vieta il trasferimento in altre strutture: il loro spostamento comporterebbe rischi seri e potenzialmente letali.

LEGGI ANCHE  CAPENA - Urbanistica, incontro coi cittadini sulla nuova legge regionale

Per tali motivi il Comune li ha dovuti lasciare nella nostra struttura, accuditi da personale qualificato e con regolari verifiche da parte degli stessi incaricati comunali.

Infine, vorremmo sottolineare un punto etico fondamentale: per la prima volta da molti anni gli animali non sono stati considerati come merce o come rifiuto da smaltire, ma come esseri senzienti con diritto alla vita e alla cura — d’altronde i cavalli sono, ormai da anni, considerati a tutti gli effetti anche animali da compagnia. Cosa si sarebbe dovuto fare, a fronte di quella realtà?

Abbatterli?

Buttarli?

Noi abbiamo scelto la via della responsabilità e della cura.

Siamo convinti che la Vostra redazione non fosse a conoscenza di tutti questi aspetti e non avesse alcuna intenzione di sminuire l’impegno morale e operativo profuso dal Comune, dalle associazioni animaliste e dalla nostra società. Confidiamo quindi che la presente replica possa essere pubblicata integralmente in calce all’articolo, affinché i vostri lettori ricevano un’informazione completa ed equilibrata”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.