Cronaca

VIDEO Guidonia – Cento anni di storia per l’aeroporto Barbieri, porte aperte il 22 ottobre

Quante cose accadono in cento anni? Quanti fatti, avvenimenti storici si possono racchiudere in tutto questo tempo? A compiere il centenario è l’aeroporto militare di Guidonia Montecelio, e per l’occasione il 60esimo Stormo dell’aeronautica militare ha organizzato una giornata speciale a porte aperte per far conoscere ancora più da vicino questo luogo simbolo della città. Tante le iniziative organizzate, con il patrocinio del Comune, per festeggiare insieme ai cittadini questo compleanno importante. 
 

Ciciliano – Uccideva i gatti con bocconcini avvelenati, denunciato un pensionato di 79 anni

Dopo le numerose segnalazioni da parte dei residenti della zona circa il ritrovamento di diversi gatti morti, per avvelenamento, i carabinieri delle stazioni di Ciciliano e Gerano, della compagnia di Subiaco, hanno avviato le indagini, risalendo ad un pensionato di 79 anni poi denunciato in stato di libertà per il reato di uccisione e maltrattamento di animali. (nella foto a sinistra uno dei mici salvati)
 

Guidonia – Marijuana, hashish e soldi in contanti. Arrestati per spaccio due fratelli

Fermato per un semplice controllo stradale, finisce in manette, insieme al fratello, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini dello spaccio. Il fatto è accaduto la sera di mercoledì 12 ottobre, quando M. M., 53 anni, nulla facente e con precedenti, è stato fermato dai carabinieri di Guidonia per un controllo di routine, poi sorpreso con una decina di dosi di hashish in macchina.
 

Villalba – Blitz dei carabinieri alle case popolari, presi due spacciatori

Li tenevano d’occhio da tempo e al momento giusto li hanno beccati in flagranza. Così martedì sera 11 ottobre i carabinieri della Tenenza di Guidonia hanno arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti C. C. e S. S., 40 e 27 anni, entrambi di Villalba, il primo già noto alle forze dell’ordine, il secondo incensurato.

Agricoltura: con legge regionale su filiera corta più’ sicurezza e qualità

Promozione del pesce ‘a miglio zero’, valorizzazione delle risorse locali di interesse agrario e nascita dell’esperienza di ‘contadino per un giorno’, oltre alla definizione di una serie di accordi con la grande distribuzione. Sono i temi principali della legge approvata in Consiglio regionale su “Norme per valorizzare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli e alimentari di qualità provenienti da filiera corta” nel Lazio.

Palombara Sabina e il suo territorio tra storia e archeologia

Lo scorso 1 e 2 ottobre, Palombara Sabina,  sono andati in scena una serie di eventi per far conoscere le bellezze storiche ed archeologiche del territorio. La manifestazione è stata organizzata dalle archeologhe Loredana Fauci e Vanessa Leggi dell’Associazione “Insieme scopriamo e difendiamo il nostro territorio” con la collaborazione delle Associazioni “Amici del Castello”, “La Palombella” e dei tanti volontari che si sono prestati.