Cultura

Monterotondo – Alice Nulli – I F – I.C.R. Giovagnoli

Quando la passione diventa lavoro Incontro con una stella olimpica.
Con questo articolo conosciamo Alessia Pieretti,  pentatleta italiana di Monterotondo,  42 anni , mamma di Pietro , alle spalle una  grande carriera sportiva  e davanti un grande futuro.  

Monterotondo – Manuel Nepa – II G – I.C.R. Giovagnoli

Intervista a Emiliano De Gregori, libraio di Monterotondo Quando i libri cambiano la vita
 Da bambino  non amava leggere, poi l’incontro con Charles Dickens  gli ha fatto cambiare idea. Emiliano De Gregori  della libreria UBIK di Monterotondo ci racconta la sua passione per i libri e per il suo lavoro.  

Monterotondo – Alessia Caruso – classe II A – Campanari SMS Cardinal Piazza

Una vita per i bambiniIntervista alla signora Elena D’Auria, insegnante  presso l’asilo nido Bimbi Belli di Monterotondo Scalo
Diventare insegnanti, magari in un asilo nido, è l’obiettivo di molte ragazze. Ma cosa fa precisamente l’insegnante dei bambini più piccoli? Come si diventa maestra di un asilo nido? Lo abbiamo chiesto alla signora Elena D’Auria, nata a Pompei, in provincia di Napoli. Mamma di due figlie, da 12 anni Elena lavora presso l’asilo nido privato Bimbi Belli in via Aldo Moro a Monterotondo Scalo

Monterotondo – Vittoria Tiberi – classe II A – Campanari SMS Cardinal Piazza

Intervista a Claudia Bonfini, Presidente della cooperativa sociale il Pungiglione
 
La cooperativa sociale Il Pungiglione da quasi trent’anni opera nell’area di Monterotondo occupandosi, in particolare, di inclusione sociale e lavorativa, assistenza specialistica nelle scuole agli alunni con disabilità, progetti di alternanza Scuola-Lavoro. Ho avuto il piacere di intervistare Claudia Bonfini, Presidente della cooperativa

Monterotondo – Rebecca Iachetta – III D – IC Campanari SMS Cardinal Piazza

LA PITTURA REALISTA DI ERCOLE FURIA
Intervista al pittore Ercole Furia, abruzzese d’origine, eretino d’adozione
Tecnico della sicurezza elettronica, pittore autodidatta, appassionato del volo e della strumentazione aerea: questo e tanto di più è il maestro Ercole Furia, nato a Teramo nel 1960 e residente a Monterotondo.  I suoi quadri sono stati esposti nelle sale del Bramante a Roma, in occasione della Openart 2011 e 2012, e ancora nella rassegna Cosmografie, dedicata alle imprese spaziali. In occasione dei settant’anni della Repubblica italiana, il maestro Furia ha esposto un dipinto ad olio presso il Museo del Vittoriano a Piazza Venezia.

Monterotondo – Matteo La Pietra – classe III D – Campanari SMS Cardinal Piazza

Intervista a Sasà, titolare di Mondo Pizza  
 
A Monterotondo tutti la conoscono come la pizzeria di Sasà, ma il suo nome è Mondo Pizza. Si trova sulla via Salaria al numero 156 e non è semplicemente una pizzeria. È anche una tavola calda, una gastronomia da asporto, soprattutto rappresenta un punto di ristoro per le diverse tipologie di lavoratori che percorrono la via Salaria. Da Sasà è possibile trovare un vasto assortimento di cibo pronto fino alla sera tardi, con porzioni abbondanti ed ottimi prezzi. Ciò che più colpisce entrando nel locale è la gentilezza del personale, a partire da quella del proprietario, sempre presente, sempre accogliente.

Monterotondo – Martina Trastulli – classe III D – Campanari SMS Cardinal Piazza

ALLA RISCOPERTA DELLE ATTIVITÀ ARTIGIANALIIntervista al signor Moreno Trastulli, artigiano a Monterotondo da 35 anni
Spesso quando un ragazzo arriva al momento in cui deve scegliere una strada per il proprio futuro, non considera con la dovuta attenzione tutte le possibilità che può offrire il campo dell’artigianato. In una società che vive il problema della disoccupazione giovanile, ci sono alcuni lavori artigianali che oggi stanno letteralmente scomparendo. Manualità, ingegno e creatività sono le doti che un bravo artigiano dovrebbe possedere, oltre naturalmente alla capacità di relazionarsi con i clienti.

Monterotondo – Martina Orazi – classe II A – Campanari SMS Cardinal Piazza

Noemi Parolin,  una cantante che vuole farsi conoscere
Noemi Parolin lavora a Monterotondo. E’ una ragazza di 20 anni innamorata della musica. Il suo primo inedito, “Difficile”, è uscito nel dicembre dello scorso anno. In questo brano Noemi esprime le proprie emozioni, il bisogno di comunicare con gli altri. Scopriamo come.
 

Monterotondo – Marta Randazzo – classe III D – Campanari SMS Cardinal Piazza

CARA NIPOTE, TI RACCONTO LA GUERRA …Il periodo più buio della seconda guerra mondiale in Italia. Il ricordo delle irruzioni tedesche, delle violenze, della paura nelle parole di Caterina Fornaciari  
            Oggi Caterina Fornaciari vive a Monterotondo con la sua bella famiglia. Ha ben cinque pronipoti Caterina, ed io sono una di loro. Della guerra ci racconta spesso, forse per esserci d’insegnamento, o forse per alleggerire il peso di quei ricordi. La mia nonna è nata 96 anni fa a Monte Leone di Orvieto. Nel ’43, quando ci fu l’Armistizio con gli Angloamericani, Caterina aveva 22 anni e viveva in campagna con i genitori contadini, due fratelli e due sorelle.

Monterotondo – Lorenzo Menna – classe III D- Campanari SMS Cardinal Piazza

TRADIZIONE E GUSTO AL PANIFICIO CAVALLIIntervista a Peppe Cavalli, titolare di una storica attività commerciale a Monterotondo
 
Quando entriamo nel “Panificio cavalli” non è solo il profumo del pane ad accoglierci. Appese alle pareti notiamo foto d’epoca, medaglie d’oro e insegne storiche.  Capiamo subito che qui ha lavorato e lavora sodo tanta gente. Una tradizione di famiglia che si tramanda dal 1882. L’attuale proprietario dell’attività, Peppe Cavalli, è una persona gentile, molto nota tra gli abitanti di Monterotondo. Il signor Peppe gestisce personalmente il panificio da alcuni anni, ed è cresciuto in questa bottega.