Cultura

In fuga dalla Francia a colpi di… poker. Il viaggio è tra i tavoli verdi virtuali

La domanda che molti si fanno in questa fase storica, mettendo da parte ogni ipocrisia, è sempre la stessa: come fare soldi senza lavorare? Rientrando a casa, dopo 9 ore di lavoro, trovo il mio coinquilino francese seduto davanti al monitor del suo computer intento a giocare a poker online su 12 tavoli. Sì, giocava contemporaneamente su 12 tavoli, rilanciando, passando, imprecando, muovendo nervosamente il mouse. Stava vincendo 2500 euro.

Itinerari per i week-end di Pasqua: TIburno Consiglia!

Percorriamo tutta la Tiburtina, passando per Tagliacozzo, dove si fa bivacco per una piccola sosta o ad Avezzano, fino ad arrivare all’ingresso del Parco Nazionale qui inizia il relax  ci si può immergere a pieno nell’atmosfera naturale, tra gli animali e l’aria pura…Ai piedi della funivia, si può sostare con le moto in un grande …

Itinerari per i week-end di Pasqua: TIburno Consiglia! Leggi altro »

Sei mai stato a Gracia? Quel pezzo di Barcellona dove il tempo si è fermato

Placa de la Revolucion

La domanda che rivolgo a chiunque è appena tornato da una vacanza a Barcellona è da anni sempre la stessa: sei stato a Gracia? La risposta non cambia: No.
La prima volta che decisi di trasferirmi nella stupenda città catalana, nel lontano 2007, partì con una idea della spagna tutta corrida, campagne, caldo, immagini create nella mia testa dalle letture di Hemingway, dalle foto in bianco e nero di Picasso, dalle ragazze magicamente incastonate nei vestiti da gitana coi capelli neri e le labbra rosse.
Niente di tutto ciò, il mio castello si frantumò appena usci dalla fermata della metro Diagonal: stradoni, traffico, clacson, palazzoni, negozi, turisti dappertutto. La mia delusione fu immensa, avrei voluto il teletrasporto per tornarmene subito in Italia.

London calling…che fai non rispondi?

Non sei il solo, e di questo te ne sei reso conto giusto un paio d’ore dopo essere atterrato a Londra, ad aver lasciato tutto in cerca della versione europea del sogno americano. Le motivazioni che ti hanno spinto a fare le valigie in fretta e furia, da un giorno altro (giusto il tempo di dirlo ai tuoi genitori e mandare qualche WhatsApp agli amici), sono svariate.

Un secolo di storia del cinema raccontato dai grandi costumisti italiani

 
Tra crinoline e pizzi, paillettes e lustrini ho ripercorso per voi amici lettori di Tiburno.Tv oltre cento anni di cinema italiano.  Una passeggiata nel tempo raccontata attraverso le creazioni dei grandi costumisti italiani, maestri di sartoria insigniti con numerosi premi Oscar, e dei grandi atelier di moda con la mostra “I vestiti dei sogni – La scuola dei costumisti italiani per il cinema”, aperta al pubblico fino al 22 marzo 2015 nel museo di Palazzo Braschi, a Piazza Navona, nel cuore di Roma.

Un secolo di storia del cinema raccontato dai grandi costumisti italiani

 
Tra crinoline e pizzi, paillettes e lustrini ho ripercorso per voi amici lettori di Tiburno.Tv oltre cento anni di cinema italiano.  Una passeggiata nel tempo raccontata attraverso le creazioni dei grandi costumisti italiani, maestri di sartoria insigniti con numerosi premi Oscar, e dei grandi atelier di moda con la mostra “I vestiti dei sogni – La scuola dei costumisti italiani per il cinema”, aperta al pubblico fino al 22 marzo 2015 nel museo di Palazzo Braschi, a Piazza Navona, nel cuore di Roma.
 
 
 

Non perdetevi la meraviglia del borgo sospeso di Civita di Bagnoregio

Bellissima Civita di Bagnoregio, piccola frazione   in provincia di Viterbo, raggiungibile solo a piedi attraverso un ponte di cemento armato costruito nel 1965 che, attraversando un panorama mozzafiato, conduce in uno dei borghi medievali più belli d’Italia spesso protagonista di set cinematografici (come ad esempio per il “Pinocchio” di Alberto Sironi   e la soap “Terra …

Non perdetevi la meraviglia del borgo sospeso di Civita di Bagnoregio Leggi altro »

Da Visitare: Sermoneta

Sermoneta è uno dei centri medievali più interessanti del Lazio Meridionale. Con una struttura urbana ancora intatta e raccolta all’interno della cinta muraria. Sorge a 257 metri su livello del mare, dominando la Pianura Pontina. Alla fine del XIII secolo, in città inizia la signoria della famiglia Caetanei. Insediatosi in queste terre per volontà del …

Da Visitare: Sermoneta Leggi altro »