Economia

Lazio, bando da 25 milioni per ammodernare le macchine agricole

L’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio ha pubblicato il bando, nell’ambito del Pnrr, destinato all’ammodernamento delle macchine agricole. L’avviso pubblico, che prevede uno stanziamento complessivo di circa 25 milioni di euro, è destinato alle micro- e piccole-medie imprese agricole. Le risorse potranno essere investite in macchine e attrezzature per l’agricoltura di precisione o per l’innovazione dei …

Lazio, bando da 25 milioni per ammodernare le macchine agricole Leggi altro »

Dai taxi il segno della crisi italiana

Un paese che non riuscirà mai ad alzare la testa se non impone una svolta radicale del sistema. Non è un giudizio politico. Sono le conseguenze che fa un giornale progressista degli Stati Uniti nel decifrare i segni della crisi. Nel leggere i nostri numeri gli economisti americani sono inclementi quanto obiettivi. La Banca Mondiale …

Dai taxi il segno della crisi italiana Leggi altro »

Prorogata “Dedicata a te”, la social card per gli acquisti alimentari di prima necessità

La social card “Dedicata a te”, destinata alle famiglie in condizioni di difficoltà economica per far fronte ai rincari dei generi alimentari, potrà essere usata anche nel primo mese del prossimo anno. Per attivarla, infatti, ci sarà tempo fino al 31 gennaio 2024. L’importo caricato andrà invece speso entro il 15 marzo. Al bonus una tantum …

Prorogata “Dedicata a te”, la social card per gli acquisti alimentari di prima necessità Leggi altro »

Bonus

Assegno unico 2024: ecco le novità da gennaio 2024

L’assegno unico, misura assistenziale a disposizione delle famiglie con figli a carico, nel 2024 aumenterà. Ma non solo: potranno richiederlo un numero ancor più alto delle 5,59 milioni di famiglie che l’hanno percepito nell’anno corrente. Questo accadrà perché il decreto legislativo che disciplina la misura stabilisce che gli importi siano correlati all’inflazione e vadano adeguati …

Assegno unico 2024: ecco le novità da gennaio 2024 Leggi altro »

rischio bollette

Assegno di inclusione: erogazione al via dal 1° gennaio 2024

L’assegno di inclusione verrà erogato a partire dal primo gennaio 2024. Si tratta di una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti provati tramite i parametri ISEE. Archiviato il reddito di cittadinanza, che nel quinquennio in chiusura è costato 34 miliardi, il governo Meloni introduce ha introdotto questo nuovo …

Assegno di inclusione: erogazione al via dal 1° gennaio 2024 Leggi altro »

Addio a Lactalis: la Centrale del Latte di Roma torna autonoma

Dopo quasi trent’anni anni la Centrale del Latte torna sotto il controllo del Comune di Roma. La separazione dal colosso francese Lactalis, che attraverso Parmalat ha controllato per anni lo stabilimento dove si produce “il latte dei romani”, ha spianato la strada al Campidoglio, che è tornato a controllarlo. La guida operativa della centrale è …

Addio a Lactalis: la Centrale del Latte di Roma torna autonoma Leggi altro »

Tagliare l’un per cento del debito, si può

Ci sono troppe regole. Ciascuna rigidissima. Sono un ostacolo per la crescita economica. Il ministro Giorgetti in audizione presso il Parlamento ma in sede di discussione su l’Unione Europea tiene una vera e propria lezione sulla necessità del libero mercato vero. E sulla riforma del Patto di Stabilità avverte: “di fatto è richiesta unanimità”. Come …

Tagliare l’un per cento del debito, si può Leggi altro »

Bollette, fine del mercato tutelato: quando e cosa succede

In Italia 15 milioni di consumatori di luce e gas aderiscono al mercato tutelato, le cui tariffe sono stabilite dallo Stato e non dalla concorrenza del libero mercato. Dal prossimo anno, però, il regime di mercato tutelato avrà fine. Così ha stabilito il Consiglio dei Ministri nel decreto legge denominato “Energia”. Le tariffe verranno sbloccate …

Bollette, fine del mercato tutelato: quando e cosa succede Leggi altro »

Expo va a Rjhad … Roma non ce l’ha fatta

L’opzione italiana non poteva spuntarla la seconda volta a distanza di quindici anni: la consolazione potrebbe esser questa. In verità l’Europa non ha fatto squadra. Sensibile è stato il defilarsi dei francesi che hanno preferito caldeggiare la candidatura di Rjhad. Ed è proprio Parigi la sede decisionale di quello che è considerata la più grande …

Expo va a Rjhad … Roma non ce l’ha fatta Leggi altro »