Economia

Immatricolazioni

Auto a febbraio: le immatricolazioni non partono, il mercato in retromarcia

Pure a febbraio la situazione delle immatricolazioni delle auto segna un trend negativo: ne sono state immatricolate 142.998, con una contrazione, rispetto a febbraio del 2020 (l’ultimo mese ‘normale’ prima di essere travolti dalla pandemia), del -12,3%, dopo la caduta del 14% registrata a gennaio. A sentire i dati pubblicati dal Ministero dei Trasporti, inoltre, …

Auto a febbraio: le immatricolazioni non partono, il mercato in retromarcia Leggi altro »

Pil

Nel 2020 il Pil è sceso dell’8,9%

Marzo comincia con i numeri dell’Istat: nel 2020 il Pil è sceso in volume dell’8,9%, con una caduta del 7,8% rispetto all’anno precedente. Sempre nel 2020, la pressione fiscale complessiva, ovvero l’insieme delle imposte dirette, indirette, in conto capitale e dei contributi sociali in rapporto al Pil, è risultata pari al 43,1%, in aumento rispetto …

Nel 2020 il Pil è sceso dell’8,9% Leggi altro »

Turisti stranieri

Senza turisti stranieri in estate si sono persi 11,2 miliardi (e quest’anno si replica)

Non ci sono mezze misure nel dirlo: l’allarme della Coldiretti segnala che l’estate senza turisti stranieri in vacanza in Italia è costata quasi 12 miliardi al sistema turistico nazionale. Queste perché in assenza di stranieri non ci sono state spese per l’alloggio, l’alimentazione, i trasporti, i divertimenti, lo shopping . E la prospettiva che lo …

Senza turisti stranieri in estate si sono persi 11,2 miliardi (e quest’anno si replica) Leggi altro »

Giovannini Mims

Il Mit diventa Mims: oltre il nome c’è di più?

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, Mit, cambia nome e diventa ‘Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibile’, Mims: lo ha stabilito il Consiglio dei Ministri con il decreto-legge sulla riorganizzazione dei ministeri il 26 febbraio, su proposta del Ministro Enrico Giovannini. La domanda è: oltre il nome diverso, c’è di più? In cosa …

Il Mit diventa Mims: oltre il nome c’è di più? Leggi altro »

Cashback: in arrivo  233 milioni

Consap Spa comunica che nel pieno rispetto delle scadenze previste, con i mandati di pagamento disposti in data 24/02/2021 si è conclusa la fase di liquidazione dei rimborsi Cashback per il periodo 8-31 dicembre 2020. Gli ultimi movimenti saranno contabilizzati entro oggi e gli accrediti avverranno nel rispetto dei tempi bancari. Dal 15 febbraio, data …

Cashback: in arrivo  233 milioni Leggi altro »

5 mln per il coefficientamento energetico dei consorzi di bonifica del Lazio

Sono stati presentati oggi, a Roma nella sede della Regione Lazio, durante una conferenza stampa in diretta Facebook sulla pagina istituzionale, i 26 progetti di coefficientamento energetico dei Consorzi di bonifica, finanziati con oltre 5 milioni di euro del POR FESR (azione 4.1.1), nell’ambito del programma Lazio Green. Alla conferenza stampa sono intervenuti l’assessore Agricoltura, …

5 mln per il coefficientamento energetico dei consorzi di bonifica del Lazio Leggi altro »

Dia allarme mafie

Le mafie all’assalto delle aziende in difficoltà: allarme della Dia

Le mafie ancora più agguerrite sulle aziende in difficoltà causa Covid: lo segnala la Dia nella sua ultima relazione semestrale. Secondo la Direzione investigativa antimafia, la pandemia rappresenta una “grande opportunità” per i diversi tipi di criminalità organizzata e lo snellimento delle procedure d’affidamento degli appalti e dei servizi pubblici comporterà “seri rischi di infiltrazione …

Le mafie all’assalto delle aziende in difficoltà: allarme della Dia Leggi altro »

Deserto in città

Il deserto arriva in città: scompaiono i negozi

Il deserto arriva nelle nostre città, e non è proprio una buona cosa: secondo le analisi dell’Ufficio Studi di Confcommercio, dal 2012 c’è stata una moria di ben 77mila negozi, una situazione esasperata dalla pandemia. Con la triste consapevolezza che nei prossimi mesi andrà ancora peggio. I numeri negativi sono quelli che gli esperti di …

Il deserto arriva in città: scompaiono i negozi Leggi altro »

Agricoltura: approvato testo regolamento per gli agriturismi

È stato approvato in giunta regionale il testo del regolamento che disciplina le attività agrituristiche, composto da 19 articoli e 3 allegati che ora andranno al vaglio del consiglio regionale per l’approvazione. “il testo è frutto del lavoro di confronto e di concerto del tavolo della diversificazione composto dalle associazioni di categoria, insediato presso il …

Agricoltura: approvato testo regolamento per gli agriturismi Leggi altro »