Eventi

31 maggio – 81° sagra delle fragole – Nemi

La Sagra delle Fragole
Sagra delle Fragole di Nemi 2014 „
fino all’8 giugno 2014  si svolgerà a Nemi l’81 edizione de la  Sagra delle Fragole
Una tradizione Un evento dalle antiche origini  “Le prime notizie sulla Sagra documentate negli archivi comunali di Nemi datano dal 1922, anno in cui si trova traccia di una delibera dell’Amministrazione per lo stanziamento di fondi necessari ai festeggiamenti e la distribuzione di fragole; e non ci sono spiegazioni ulteriori per le ragioni dell’iniziativa. Questo permette facilmente di arguire che la festa sia preesistente a questa data, e anche ben consolidata nella tradizione cittadina”. 
Allora tutti a Nemi per trascorrere una giornata incantevole tra la  suggestiva cornice del lago  e tra i tanti Monumento e luoghi di interesse.
“

31 maggio / 2 Giugno – Al di la del Giardino – Pianiano cellere (VT)

Al di là del giardino VIII edizione Mostra mercato florovivaistica
Sabato 31 maggio e Domenica 1 / Lunedì 2 giugno Pianiano – Cellere (VT)
 
Dalle 10.00 al tramonto Info: 333 9522700
www.aldiladelgiardino.it – info@aldiladelgiardino.it
Per l’ottavo anno consecutivo Pianiano torna a vestire i fiori più belli.
Ancora una volta il piccolo borgo storico, abitato da 13 persone, nel cuore della maremma tosco laziale, si prepara ad accogliere le eccellenze del florovivaismo, quest’anno il tema principale della mostra sarà “l’orto sinergico”.
Produttori da tutta Italia arriveranno per colorare l’affascinante borgo, le erbacee perenni del Peccato Vegetale,le piante da ombra di Central Park, le aromatiche e i peperoncini dei fratelli Gramaglia, Gli Agrumi del Dott. Messina dalla Sicilia, le piante grasse del Pungivendolo, una vasta varietà di Ortensie e molto altro .
Eccezionalmente tre giorni per godersi momenti di qualità e giardinaggio, parlare con gli espositori, assistere agli eventi culturali e per bambini, alle visite guidate e per degustare i prodotti del territorio.
Per conoscere il calendario degli eventi nell’evento vi invitiamo a visitare il sito internet www.aldiladelgiardino.it
Per vivere un week end dal pollice verde !! Al di là del giardino … la quarta dimensione dove i fiori arredano la storia.

17-18 maggio – Montalto di Castro festeggia il suo territorio con gli asparagi verdi

 
Un tempo veniva usato per la preparazione di decotti e medicinali ma è grazie agli antichi romani, i primi a scoprirne le
virtù gastronomiche, che da tanti anni regna sulle tavole degli italiani. E’ l’asparago “verde”, uno dei “must” della stagione
primaverile che Montalto di Castro celebra dal 16 al 18 con una tre giorni all’insegna del divertimento, dello spettacolo e
ovviamente della buona tavola. E’ ormai da undici anni che questa splendida cittadina della Maremma tosco-laziale apre
ai visitatori le porte della sua tradizione culinaria, e insieme della sua storia, che affonda le radici in un passato glorioso
e ricco di suggestioni. Tra artisti di strada, laboratori didattici, spazi ludici e una mostra mercato di prodotti tipici e
d’artigianato, chi vorrà raggiungere Montalto di Castro avrà davvero l’imbarazzo della scelta.
 Ma il grande protagonista della Sagra – organizzata in località Pescia Romana – sarà, dai primi ai contorni, l’asparago
“verde”, l’unico ad aver ottenuto, nel luglio 2003, il primo riconoscimento in Italia di qualità da parte di un organismo
internazionale (DNV). E allora sarà difficile resistere al richiamo delle lasagnette con asparagi e gamberi, riso con
asparagi speck e provola affumicata, farfalle con salsicce e asparagi. Per antipasto flan di asparagi e ricotta..e molto
altro ancora. La ricca carrellata di secondi prevede sella di vitello con asparagi, costolette alla brace, stinco sfilettato al
finocchietto e stinco alla brace, mentre a chiudere ci saranno contorni e dolci a volontà.
Gli stand gastronomici apriranno alle 19 (la domenica anche a pranzo) e ogni sera la centrale piazza Felice Guglielmi sarà
il cuore pulsante della festa, con il concerto della band “Gruppo Varag”, il concerto spettacolo della band trasformista
“Smoke Out” e, domenica 18, la serata cabaret con Pablo e Pedro seguita dai fuochi pirotecnici che chiuderanno la
manifestazione.
Per tutti e tre i giorni sarà possibile visitare e scoprire le bellezze del territorio maremmano, primo fra tutti il Parco
Archeologico di Vulci, raggiungibile con una comoda navetta, e la città di Vulci nella quale si può ammirare uno dei più
mirabili esempi della pittura etrusca, la Tomba François. Da non perdere anche il territorio di Montalto di Castro con
il suo paesaggio rurale, la costa silenziosa e accogliente, i prodotti agricoli che la rendono una meta turistica di assoluto
richiamo per chi cerca salute per corpo e anima. Un excursus storico nel quale è possibile anche vedere l’antico “Palazzo
a strisce”, di edificazione incerta, e famosa “La Torre” che si ritiene sia stata edificata da Leone IV nel IX secolo, per
difendere la costa dalle incursioni saracene. Ricostruita una prima volta nel 1234, probabilmente dal Comune di Roma, fu
abbattuta e riedificata nel 1567 da Ottavio Farnese per volere di Pio V.
Info:
Luogo – Montalto di Castro (VT)
Data e ora – dal 16-18 maggio
Info – 3408505381
FB – https://www.facebook.com/fuoriportafuoriporta?ref=tn_tnmn

15-18 maggio – Nino D’Angelo alla festa dei Butteri – Marcellina

Quattro giorni di eventi a Marcellina per la tradizionale Festa dei Butteri con l’appuntamento clou di domenica 18 maggio con il concerto di Nino D’Angelo.
A partire da giovedi 15 maggio, una grande festa condita di gusto, cultura, tradizione e folclore. Oltre agli stand enogastronomici dove degustare prodotti tipici e vini doc, sono previsti spettacoli equestri, musica country e visite nel centro storico. Nella cena buttera, che conclude la manifestazione, non mancheranno le piccanti “coppiette”, bocconcini di carne, talvolta anche vaccina che viene speziata e marinata per ben dodici ore. Le coppiette sono il simbolo della cucina dei butteri che, in abito tradizionale, provvederanno a cuocerle, lentamente, in una grande teglia foderata da tralci di vite. Marcellina vanta inoltre un’esclusiva tradizione di musica folcloristica con i canti all’appennese.

Quest’anno la manifestazione coincide con la 105ma edizione della Festa della Madonna delle Ginestre e co la 26ma Sagra della Coppietta.
Il programma prevede l’inizio giovedì 15 maggio con alle 18 il Triduo in preparazione alla festa e alle 21 la fiaccolata alla Cappella di Fonte Paolone. Il giorno seguente, venerdì 16 maggio, alle ore 17 previsti giochi sportivi e alle 21 “La notte del fitness”. Sabato 17 maggio aprirà anche la 26esima edizione della Sagra della Coppietta: alle 16,30 ci sarà l’esibizione dei bambini della scuola calcio della Pro Marcellina, mentre alle 17 l’apertura degli stand e la sfilata per le vie del paese della banda musicale Città di Marcellina. Sempre sabato alle 19 la cena all’aperto a base di prodotti tipici e alle 21 lo spettacolo musicale di pizzica e taranta con “I malicanti”. Domenica 18 maggio alle 11 la Santa Messa Solenne cantata dal coro Santa Maria in Monte Dominici e alle 12 la tradizionale processione per le strade del paese. Infine, lunedì la Santa Messa in suffragio dei Butteri defunti e deposizione della Corona al Monumento dei Martiri della Fonte Paolone. In serata l’atteso concerto di Nino D’Angelo.Previsti inoltre conferenze, mostre, stand gastronomici della tradizione sabina.
 
 
IL PROGRAMMA COMPLETO
 
Giovedì 15 maggio 2014
Ore 18,00 – Triduo e preparazione alla festa Ore 20,00 – cena in Piazza Martiri delle Foibe Ore 21,00 – Fiaccolata alla Cappella di Fonte Paolone Ore 21,30 – Spettacolo musicale Notte Rock
 
Venerdì 16 maggio 2014
Ore 17,30 – Sfilata per le vie del Paese della Banda Musicale città di Marcellina Ore 18,00 – Vespri e Santa Messa Ore 18,30 – Apertura Stand Gastronomici Ore 18,30 – Manifestazione in Piazza Martiri delle Foibe apertura mostra fotografica “Le nostre radici” Ore 20,00 – Cena in Piazza con “Fagiolata del Buttero” Ore 21,00 – L’Accademia internazionale “La Gioia di danzare” presenta “Danza sotto le stelle Galà”
 
Sabato 17 maggio 2014
Ore 17,00 – Mostra convegno Mulino vecchio adiacente Chiesa Santa Maria delle Grazie Ore 17,30 – Spettacolo per bambini con sorprese Ore 18,00 – Santa Messa per le Consorelle Defunte Santa Maria delle Grazie Ore 20,00 – Cena in Piazza con “Polenta e Spuntature” Ore 21,00 – Spettacolo musicale Real Tribute VASCO
 
Domenica 18 maggio 2014
Ore 8,00 – Santa Messa Ore 10,00 – Sfilata per le vie del Paese della Banda Musicale città di Marcellina Ore 11,00 – Santa Messa solenne cantata dal coro S. Maria in Monte Dominici Ore 12,00 – Processione Ore 16,00 – Sfilata per le vie del Paese della Banda Musicale città di Marcellina Ore 16,30 – Giochi popolari in Piazza Martiri delle Foibe Ore 20,00 – Cena in Piazza Ore 21,30 – Nino D’Angelo in concertoOre 24,00 – Spettacolo pirotecnico
 
Lunedì 19 maggio 2014
Ore 18,00 – Santa Messa e deposizione della Corona al Monumento dei Martiri della Fonte Paolone

17 maggio – Canta che vè Maggio- Antrodoco(RI)

Programma ore 9.00 – 13.00 Escursione luogo di culto rupestri (grotte di San Saliatore E San Romualdo) evento curato dal CAI di Antrodoco ore 10.00 – 13.00 Rassegna sportiva Primi calci evento curato da ASD Velinia Calcio ore 12.30 Apertura stand Gastronomici – pranzo a base di prodotti tipici E’ previsto menu bambini ore 15.00 – 19.00 giro in pony per le vie della città ore 16.00 – 19.00 Fattoria didattica dimostrazione casearia “Dalla mungitura al formaggio” a cura di produttori locali con la partecipazione dell’Associazione Allevatori Copagri ore 18.30 Apertura stands gastronomici cena a base di prodotti tipici ore 20.00 Concerto musica Salentina con i “Tamburellisti di Torrepaduli” Il pomeriggio sarà allietato da esibizione di organetti Durante la giornata sarà allestito un Mercatino
Pro loco di Antrodoco
Scheda Evento
Titolo: Canta che vè Maggio
Date: 17 Maggio 2014 Orari: dalle 9.00 alle 23.00
Luogo: Centro storico di Antrodoco (RI) Coordinate navigatore: Latitudine : 42.421094 Longitudine : 13.080453
Biglietto: non previsto nessun biglietto di ingresso
Mail per informazioni: info@prolocoantrodoco.it Sito internet: http://www.prolocoantrodoco.it

16-17-18 maggio – Sagra della bruschetta – Lariano

Undicesima sagra della Bruschetta con il Pane di Lariano e prodotti tipici con stand espositivi e speattacoli. Programma: 16 maggio ore 18.00 apertura stand gastronomici ed espositivi.Ore 20.30 Concorso Miss17 maggio ore 12.00 apertura stand gastronomici ed espositivi ore 20.3018 maggio ore 12.00 apertura stand Gastronomici ed espositivi ore 20.30
Organizzatore: associazione Pane e Bruschetta di Lariano Email: giorgiocrocetta@alice.it Telefono: 366 9534919 Fax: 069648397

10-11 Maggio – festa del pecorino romano e dei prodotti della Tuscia- Nepi

Nepi, la città dell’acqua, festeggia il Pecorino Romano Laziale e i prodotti tipici della Tuscia La “città dell’acqua” celebra il Pecorino Romano Laziale e i prodotti tipici della Tuscia. Il 10 e 11 maggio Nepi, lo splendido centro tra Roma e Viterbo che porta nel nome i segni del suo legame ancestrale con questo elemento della natura (Nepa in etrusco significa acqua) organizza l’undicesima edizione di una Sagra che esalta non solo la buona cucina, ma tutte le peculiarità tipiche di un territorio ricco di storia. E così si potrà scoprire il gusto inconfondibile del Pecorino Romano Laziale, una vera e propria rarità la cui produzione è ormai quasi completamente destinata ai mercati esteri; e ancora assaggiare le migliori specialità locali come il salame cotto, la pizza con cipolla, la scapicollata, il miele e le confetture. Tra una portata e l’altra i visitatori più curiosi potranno andare alla scoperta delle Forre, affascinanti gole di millenaria erosione che delineano il paesaggio intorno a Nepi, oppure delle innumerevoli fonti di acque minerali e solforose, o ancora della Rocca dei Borgia dove soggiornò Lucrezia. Tra gastronomia, natura e cultura, troverà spazio anche l’intrattenimento con il mercato di antiquariato e bricolage, lo spettacolo di magia e “trucca bambini”, la mostra micologica, gli spettacoli musicali e folcloristici e il Concorso Dolcezze con dessert a base di ricotta romana.
Ma il principe della due giorni di festa resterà comunque il Pecorino, quello Romano Dop prodotto nel Lazio, un formaggio dal gusto molto intenso che subisce la cagliata fino alla temperatura di 45-46 gradi e che si può gustare grattugiato o consumare direttamente in tavola. Il Pecorino sarà comunque in ottima compagnia, dalla pizza con cipolla nepesina, piatta e non tonda, al salame cotto, una tradizione che risale agli inizi del 900’, fino alla scapicollata, una particolare pancetta stagionata e insaporita con aromi naturali. Nepi, città dalle origini antichissime, conserva intatte molte tracce del suo glorioso passato. Nel centro del paese merita una visita la piazza del Comune, abbellita da una fontana del Bernini, sulla quale si affaccia il palazzo progettato da Antonio da Sangallo il Giovane; e ancora l’acquedotto, terminato nel 1727, che resta uno dei luoghi più suggestivi e pittoreschi dell’intera città, così come il Duomo con le sue 5 navate del XII secolo e la cripta a 12 colonne. Per due giorni insomma, la “citta dell’acqua” prima, divenuta poi “città dei cipollari”, mette in mostra il meglio della gastronomia e delle tradizioni di un territorio, la Tuscia laziale, che vale davvero la pena di scoprire.
 
 
Info:
Luogo – Nepi (VT)
Data e ora – dal 10 all’11 maggio per tutta la giornata del sabato e della domenica.
Info – 3408505381
FB – https://www.facebook.com/fuoriportafuoriporta?ref=tn_tnmn

11 maggio – Sagra degli Sparaci – Percile

IX^ SAGRA DEGLI “SPARACI”
TRADIZIONALE APPUNTAMENTO ENO-GASTRONOMICO
PERCILE, DOMENICA 11 MAGGIO 2014
Insieme alla
         FESTA DELLA MAMMMA – L’AZALEA DELLA RICERCA
La Pro loco di Percile aderisce alla campagna promossa dall’AIRC
 
IL BORGO DI PERCILE, DOMENICA 11 MAGGIO 2014, OSPITERA’ LA IX SAGRA DEGLI “SPARACI”, IL TIPICO PIATTO DI PASTA CONDITO CON I DELIZIOSI ASPARAGI PERCILESI. ACCOMPAGNATI DA UNA SQUISITA FRITTATA, SALSICCE CASERECCE E VINO A VOLONTA’.
 
INTRATTENIMENTO MUSICALE, VISITE, ESCURSIONI PER UNA SPLENDIDA GIORNATA DA TRASCORRERE IN ALLEGRIA TUTTI INSIEME.
 
STANDS APERTI DALLE ORE 12:00
 
DA VISITARE, OLTRE AL GRAZIOSO BORGO:
I LAGUSTELLI -(sito protetto a livello internazionale RAMSAR), LE CHIESE DI: S.LUCIA, S.ANATOLIA (XVI SEC.), S.MARIA DELLA VITTORIA (XII SEC.)
 
BENVENUTI A PERCILE
                            
RIF. TEL. ASS. PRO-LOCO PERCILE – PIAZZA GARIBALDI, N.4 00020 PERCILE RM
340/8861096 – 335/259065 E-MAIL: prolocopercile@yahoo.it
PERCILE: USCITA VICOVARO/MANDELA -A/24 ROMA L’AQUILA – SS. N.5 TIBURTINA – SSR 314 LICINESE

11 maggio- Sagra degli Gnocchi – Riofreddo

Sagra degli Gnocchi,  si terrà a Riofreddo (Rm) l’ 11 MAGGIO 2014 a partire dalle ore 12:30 presso il Piazzale Ricciotti Garibaldi con la distribuzione di :
Gnocchi al sugo di spuntatureArrosticini di pecoraSalsiccia alla bracePatatine FritteDolci Tipici
 
 
Per info 3479084474
Facebook : Pro Loco Riofreddo
Sito Internet  www.prolocoriofreddo.it