Salute

Perdere peso fa bene al cuore. Sì, ma qual è il dimagrimento veramente utile ?

E’ vero che eliminare i chili di troppo facilita la funzionalità cardiaca e vascolare, ma spesso c’è confusione sul tipo di dimagrimento veramente utile a migliorare lo stato di salute, non solo del cuore. Vedere l’ago della bilancia scendere, infatti,  non è sufficiente a stabilire che stiamo dimagrendo in modo sano. Come spiega il Dottor Capobianchi, “il nemico vero da combattere è, infatti, rappresentato dalla massa grassa, in particolar modo quella concentrata a livello addominale che predispone ad un rischio maggiore di diabete tipo 2 e malattie cardiovascolari.

Salute – Rodolfo: “Fate come me: niente fumo, dieta sana e tanto sport!”

di Elena Giovannini
Settantuno anni, per l’esattezza, 66 kg e un fisico da giovanotto. Per Rodolfo Alessandrini il segreto dell’eterna gioventù è una ricetta semplice: alimentazione sana e tanto sport, da seguire con costanza e senza scoraggiarsi mai. Quando lo vediamo alle prese con i suoi allenamenti di ginnastica della salute che frequenta tre volte a settimana presso la moderna palestra Red Gym di Fonte Nuova, Rodolfo può sembrare un ex atleta agonista e invece si è avvicinato allo sport in età avanzata, ottenendo comunque ottimi risultati: “non è mai troppo tardi per cambiare stile di vita, io ho iniziato ad andare in palestra a 47 anni, scoprendo un mondo di benefici che aumentano con il passare dell’età” ci racconta entusiasta.

Salute: Vivere bene nonostante il diabete, ecco i consigli

I numeri parlano chiaro: in Italia sono circa 4 milioni le persone che soffrono di diabete, diffusione quasi raddoppiata negli ultimi trent’anni e destinata purtroppo ad aumentare (si stima che nel 2040 saranno 650 milioni i diabetici nel mondo). Il 90% dei casi si riferisce al cosiddetto diabete di tipo 2 che insorge in età adulta e di cui ci occuperemo in questa sede (il diabete di tipo 1 rientra nelle malattie autoimmuni e si manifesta prevalentemente a partire dalla giovane età) . Siamo  di fronte ad una malattia sistemica: il diabete favorisce l’insorgenza di disturbi a carico di organi diversi, in particolare le patologie cardiovascolari,   malattie agli occhi, ai reni e persino al sistema nervoso centrale (neuropatia diabetica). 

ESTATE – Vademecum della dieta alleata del cuore

• Pasta e pane: preferite quelli integrali come in genere i cereali tra cui vanno segnalati orzoe avena perché sono la più importante fonte di beta glucani, una fibra solubile che aiuta a ridurreil colesterolo.
 
• Più legumi: le fibre solubili presenti in essi permettono che il colesterolo non venga assorbitoda parte dell’intestino. Contengono inoltre sostanze benefiche come i flavonoidi, che agisconocontrastando la formazione di coaguli nel sangue.
 

10 mosse per un risveglio di primavera tutto al naturale

Il cambio di stagione a volte è accompagnato anche da affaticamento psicofisico, insonnia, instabilità umorale e la voglia di disintossicare l’organismo e di liberarsi di qualche chilo di troppo in vista dell’estate. Ci hanno fornito preziosi consigli per un risveglio tutto al naturale la Dott.ssa Benedetta Tornaghi e la Dottoressa Clara Andrei, una delle sue colleghe del team Farmacia Tornaghi di Villa Adriana.

3 ricette alle erbe spontanee di primavera

La primavera una stagione che ci offre la più vasta gamma di erbe spontanee da raccogliere, un’attività che unisce salute e divertimento. Con appena un po’ di consapevolezza e conoscenza di queste piante durante le nostre passeggiate in campagna possiamo coglierle e usarle in cucina per preparare gustosissime ricette. Tra le tante varietà che la natura ci offre in abbondanza in questo periodo abbiamo scelto borragine, bruscandoli e portulaca e vi suggeriamo tre piatti semplici perfetti per rimanere in forma!
 

15-16-17 marzo – Settimana del cervello screening gratuito

Settimana del Cervello – Centro di prevenzione e Cura Terza Età GIOVEDI 15 MARZO VENERDI 16 MARZO SABATO 17 MARZO SCREENING GRATUITO Visite Neuropsicologica Geriatrica Nutrizionale       Per informazioni: 06 900171124/240/401 Nomentana Hospital aderisce all’iniziativa