Salute

Arrivano le Allergie, ecco come riconoscerle e difendersi

Non c’è dubbio che negli ultimi anni si sia verificato un importante aumento delle malattie allergiche, tale da considerarle oggi una vera e propria malattia sociale e un problema di salute pubblica.
Ma cos’è l’allergia? E, soprattutto, quali test fare per diagnosticare il tipo di allergene responsabile?
 
 

Di che gusto sei? Scopri la tua personalità

Il gelato fa tornare il buonumore
Il gelato fa bene all’umore. Lo hanno dimostrato differenti studi scientifici sull’argomento, come quello condotto dagli esperti dell’Institute of Psychiatry di Londra: mangiando il gelato, si innesca nel cervello un meccanismo di ricompensa molto simile a quello che si ottiene nel momento in cui ci si dedica all’ascolto della propria musica preferita.   

Benessere fai da te: Drenare e depurare al naturale

Drenare e Depurare: due strategie cruciali per contrastare efficacemente la comparsa della tanto odiata cellulite. Molto spesso rappresentano le due facce della stessa medaglia perché l’accumulo di liquidi in eccesso di frequente coincide con un accumulo di tossine che affatica l’organismo. “Alleati vincenti di un percorso drenante detox sono di sicuro un’alimentazione ricca di frutta e verdura, povera di cibi con un’alta concentrazione di sale e grassi, un’attività fisica regolare, drastica riduzione della sedentarietà e la buona abitudine di bere almeno 2 litri di acqua al giorno”, avverte il dottor Salucci che ci suggerisce per l’occasione due ricette semplicissime e low cost da preparare in casa:  
 

Lievito : quale usare per la pizza?

Lievito madre o lievito di birra, qual è il migliore per l’impasto della pizza? E come si prepara il lievito madre fatto in casa? Ci risponde Sara Bonomini ,esperta in tema di panificazione e lavorazione delle farine con e senza glutine.

Salute: Perché sudare fa bene

Le ghiandole sudoripare aiutano a regolare la temperatura del corpo. Ma non solo: senza sudorazione saremmo intossicanti da tutte le sostanze che il nostro corpo non riesce a smaltire.
Nell’organismo si accumulano infatti molti inquinanti.

Benessere fai da te: Frullato proteico ad hoc per lo sportivo

Le proteine sono la base indispensabile per un’alimentazione di uno sportivo. Di solito vengono usate polveri solubili in acqua che oltre ad essere piuttosto costose sono comunque prodotti industriali che hanno subito procedimenti chimici Ecco la ricetta del dottor Salucci per un frullato proteico senza aggiunta di polveri proteiche semplicissimo da preparare a casa.

La pizza alleata nelle diete

Pizza nella dieta
La pizza non va bandita dalle diete dimagranti! Su questo sono d’accordo tutti i nutrizionisti. E’ anche vero però che tenere d’occhio alcuni accorgimenti ci farà risparmiare un bel po’ di calorie.
Quante calorie? L’INRAN (Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) ci dice che la pizza al pomodoro e mozzarella fornisce in media 271 calorie per 100 grammi. Considerando che una pizza margherita di medie dimensioni pesa dai 250 ai 300 grammi, possiamo stabilire per questo piatto un apporto calorico medio di 700 Kcal. A questo valore andranno poi sommate le calorie derivanti dall’aggiunta dei vari ingredienti

Benessere fai da te: Scrub viso e corpo

Via il grigiore dell’inverno e le cellule morte! Per rendere la pelle del viso e del corpo più levigata e pronta a recepire al meglio l’azione dei vostri prodotti e trattamenti di bellezza preferiti, anche in vista delle prime esposizioni al sole, il Dottor Salucci vi propone due ricette esfolianti che vi stupiranno per la facilità, costi e soprattutto per gli eccellenti risultati!

Bambini e sport: Il benessere inizia fin dall’infanzia

*Dati recenti pubblicati dal Ministero della Salute segnalano un aumento del numero dei bambini sedentari: nella fascia di età tra i 6 e i 10 anni più di un bambino su 5 non svolge alcuna attività fisica nel tempo libero, nonostante gli indubbi effetti positivi che derivano dal praticare con regolarità uno sport.
*Bastano circa 15-20 minuti di attività aerobica ogni giorno per   mantenere sani ed efficienti il tessuto osseo e le articolazioni del bambino; a costruire delle buone masse muscolari; a ridurre il grasso corporeo e quindi a mantenere un peso adeguato;

Ozonoterapia: cura l’ernia del disco e non solo

Non è solo la comunità scientifica a prestare un crescente interesse verso l’ossigeno -ozono terapia (utilizzata per la prima volta con scopi terapeutici nel corso della prima guerra mondiale), ma anche i mass media e soprattutto gli utenti a cui si rivolge, che ne hanno sperimentato, specie negli ultimi anni, la straordinaria efficacia clinica e l’assenza di effetti collaterali. Ne parliamo con la dottoressa Ulyana Dimitrova Topalova, medico chirurgo, che nel suo studio medico di Tivoli  esegue ormai da tempo con grande riscontro positivo questa metodica contro diverse  patologie, prima fra tutte l’ernia del disco e le frequenti infiammazioni articolari di spalla, ginocchio e anca.