Food & Wine

Nasce Cookery Rebibbia

Un  bar tavola calda ha aperto le porte all’esterno delle mura del carcere di Rebibbia. Si tratta di Cookery, un luogo che permetterà ai detenuti della Casa Circondariale Terza Rebibbia la vendita al pubblico dei prodotti di panificazione e gastronomia realizzati all’interno del laboratorio presente nell’intercinta. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Direzione penitenziaria e il Gruppo CR S.p.A. …

Nasce Cookery Rebibbia Leggi altro »

Luigi Moio è il nuovo presidente OIV

L’oiv-Organizzazione Internazionale della vigna e del vino, può essere equiparata all’Onu, è un organismo intergovernativo di tipo scientifico e tecnico nell’ambito del settore vitivinicolo. Ora a presiederlo è un italiano, Luigi Moio, già ordinario di Enologia all’Università degli Studi di Napoli Federico II. L’esperto italiano è stato eletto dopo aver ricoperto la carica di vicepresidente e …

Luigi Moio è il nuovo presidente OIV Leggi altro »

Vendemmia

Moscato tour festival

E’ un viaggio virtuale con il calice dal Nord a Sud della Penisola, per approfondire la conoscenza con una varietà antica e ricca di storia, che ha contributo in molti luoghi a diffondere la cultura del vino. Dopo la tappa inaugurale di Torino, Go Wine promuove un tour in alcune città italiane. A Roma, saranno …

Moscato tour festival Leggi altro »

La cucina romana su blockchain

Tracciabilità blockchain per le tipiche ricette della cucina romana, dalla cacio e pepe alla carbonara. Al via “Romanesco. ristorante tipico”, il progetto di tracciabilità e valorizzazione della cucina romana promosso dalla Federazione italiana pubblici esercizi-Fipe Confcommercio Roma e realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Roma e la partnership tecnica della startup di …

La cucina romana su blockchain Leggi altro »

Cibo etnico alla Castelluzza

Per chi è già un appassionato o per chi lo volesse assaggiare per la prima volta l’appuntamento è venerdì 16 luglio , a partire dalle ore 19.00, in Piazza Marconi, conosciuta meglio come La Castelluzza, a Castel Nuovo di Porto. La Serata Etnica, così il titolo della manifestazione, è una iniziativa a carattere culturale e …

Cibo etnico alla Castelluzza Leggi altro »

Pokè, il food trend vale in Italia 98 milioni di euro

Registra un valore di 86 milioni di fatturato nel 2020 il mercato delle pokerie in Italia, arrivando a 98 milioni nel 2021. Si prevede possa raggiungere 143 milioni nel 2024. A fare il punto sulla pokè-mania e sul piatto tipico hawaiano è il report “Il mercato del pokè in Italia” realizzato da Cross Border Growth …

Pokè, il food trend vale in Italia 98 milioni di euro Leggi altro »

Quella strana moda del cibo scaduto…

Strane mode impazzano negli ultimi giorni. Sì, perché da uno studio di iiMedia Research (un’agenzia di consulenza cinese) sta emergendo che il mercato cinese del cibo quasi scaduto ha superato i 30 miliardi di yuan (l’equivalente di circa 4,64 miliardi di dollari) nel 2020. Tutto deriva dal fatto che questo genere di alimenti viene venduto a …

Quella strana moda del cibo scaduto… Leggi altro »

Spaghetti o rigatoni?

Sono oltre 300 i formati di pasta presenti sugli scaffali dei supermercati, ma gli italiani scelgono quasi sempre gli stessi. A rilevarlo è un’elaborazione di Unione Italiana Food, secondo cui la top 10 della pasta rappresenta il 60% delle 1,4 tonnellate che si consumano ogni anno con un piatto di pasta su 5 che è …

Spaghetti o rigatoni? Leggi altro »

Fried Chicken Day, oggi 6 luglio è la Giornata Internazionale dedicata al pollo fritto

Il pollo  fritto è uno dei protagonisti dello street food con una consumo diretto da cestoni di cartone. Dal punto di vista culinario è proposto speziato e infarinato, fritto due volte o insaporito con una spolverata di paprika oppure glassato alla coreana o con un cucchiaio di miele. Per la degustazione, infrangendo per un giorno …

Fried Chicken Day, oggi 6 luglio è la Giornata Internazionale dedicata al pollo fritto Leggi altro »

Lo chef Riccardo ci racconta il “Dark Side of the Food”, un mondo difficile, ma che sa dare molte gioie. 

  di Lucrezia Roviello Riccardo ha 27 anni. Quando era piccolo amava cucinare insieme alla nonna, la quale gli ha trasmesso la passione per la preparazione di cibi e le conoscenze per poterlo fare al meglio… e sì, stiamo proprio parlando di quelle belle ricette della nonna che tanto ci piacciono! “Ogni volta che aveva …

Lo chef Riccardo ci racconta il “Dark Side of the Food”, un mondo difficile, ma che sa dare molte gioie.  Leggi altro »