Food & Wine

la videoricetta fuori di zucca: Lasagna di Pesto e Salmone

VAI ALLA VIDEORICETTA Natale è alle porte, ieri abbiamo fatto albero e presepe a casa Fuori di Zucca. Per chi lavora nei supermercati come me è il periodo più stressante e impegnativo dell’anno. Praticamente dall’8 dicembre è un tur de force fino alla vigilia.

VIDEORICETTA: Le casarecce di Scolastica, cuoca di Marcellina

“Paese che vai usanze che trovi” è diventato il motto di Scolastica Fazzini, originaria di Teramo e residente a Marcellina dal ’99. Cuoca da quando aveva 25 anni, questa amabile signora (che oggi ne ha 54) ha imparato in fretta le ricette tradizionali del paese alle pendici di monte Morra, tante specialità con cui riesce a prendere per la gola il marito Emidio, i due figli, Francesca e Simone, e tutti gli amici che sono spesso invitati a casa sua.

VIDEORICETTA: Le casarecce di Scolastica, cuoca di Marcellina

“Paese che vai usanze che trovi” è diventato il motto di Scolastica Fazzini, originaria di Teramo e residente a Marcellina dal ’99. Cuoca da quando aveva 25 anni, questa amabile signora (che oggi ne ha 54) ha imparato in fretta le ricette tradizionali del paese alle pendici di monte Morra, tante specialità con cui riesce a prendere per la gola il marito Emidio, i due figli, Francesca e Simone, e tutti gli amici che sono spesso invitati a casa sua.

La Videoricetta fuori di zucca: Cheesecake vegana

VAI ALLA VIDEORICETTA Tempo fa Massimiliano, un mio carissimo collega, mi ha regalato una buonissima confettura di more fatta in casa. Mi sembra ieri che sia entrato a lavorare nel nostro supermercato. È arrivato come stagista. Non sapeva neanche spazzare a terra. Ma in pochi giorni ha iniziato a imparare il mestiere di gastronomo.

I Consigli fuori di zucca: La cucina vegana

Ricette Vegan, fatte con alimenti vegetali e prodotti di origine non animale.
Le ricette vegane sono quelle scelte escludendo carne, pesce, crostacei, ma anche il latte e suoi derivati, le uova ed il miele. Questo potrebbe far pensare alle persone che sono solite alimentarsi in maniera “tradizionale” che si tratti di proposte strane, in realtà non si tratta di vere e proprie rinunce ma di sostituzioni ed astuzie culinarie, tutti gli ingredienti infatti se vengono miscelati tra loro, insieme possono dar vita a piatti davvero unici.

La Videoricetta fuori di zucca: Insalata di zucca marinata

VAI al video Oggi avevo proprio voglia di puntarelle, ho aperto il frigo..  e naturalmente era mezzo vuoto. Ho guardato un po’ nei ripiani e mi cade l’occhio su un bellissimo radicchio che Monia aveva preso dal contadino vicino casa, dal quale compriamo gli ortaggi genuini per fare le pappette per Ale. Volevo condirlo come le puntarelle, con sale, olio, aceto, aglio e acciughe.

La VIDEORICETTA: Vellutata di Zucca e Gorgonzola

VAI ALLA VIDEORICETTA Mio padre è tornato dalla Calabria. Gli ho chiesto di portarmi una zucca del suo orto per fare una ricetta per voi. Doveva essere bellissima perché dovevamo fare la video ricetta. Me ne ha riportata una mezza storta. Ma il profumo era incredibile!! E il sapore poi….non ne parliamo!!! Polposa e dolcissima!!! Bè, le cose casarecce hanno tutto un altro sapore!! Volevo cucinare insieme a voi dei coppini di gorgonzola su mousse di zucca. Ma sono tornato dal lavoro alle 14:30. Tempo di pranzare, farmi una doccia e sono crollato una mezz’oretta. Ci ha pensato mio figlio Alessio a svegliarmi con i suoi sorrisoni.

I Consigli fuori di zucca: Tutto sulla zucca

Bella, soda, dalla polpa dolcemente gustosa…signore e signori, oggi parliamo della zucca!!! un’ortaggio che fa il suo ingresso stagionale tra la fine di settembre ed il mese di ottobrenovembre,  in natura è presente in diverse varietà, ma sicuramente la più conosciuta  è quella dalla forma tondeggiante e dal color arancio chiamata Cucurbita moscata o zucca da inverno.

+++VIDEO+++ Carboncini Ripieni di Provolone Piccante e Salame

Questa settimana vogliamo stupirvi per la prima volta con la video ricetta, vediamo come va!! 
VAI ALLA VIDEORICETTA Cuciniamo i carboncini ripieni di provolone piccante e salame.  È una ricetta che mi ha dato la mia collega Claudia Catenacci. L’ho fatti al pranzo di Pasqua di quest’anno. Ed è stato un vero successone. La ricetta originale si chiama “palline lievitate e ripiene”, ma io come promesso la scorsa volta, nei miei consigli, ho voluto inserire il carbone vegetale. Quindi…CARBONCINI RIPIENI!!!  Le palline sono diventate completamente nere. Sembrano veramente delle palline di carbone. Ma il sapore non cambia. In aggiunta abbiamo un grande beneficio per il nostro corpo grazie alle numerose proprietà del carbone vegetale: benefici soprattutto all’intestino per l’alta digeribilità dell’alimento.
 
Quindi si parte!! Cuciniamo!!