Tre giorni di musica, balli e arte al Ponte di Sant’Antonio da venerdì 25 a domenica 27 luglio. E’ la seconda edizione del “Popolarea Subiaco Folk Festival 2014”, evento ad ingresso gratuito organizzato da Officina Unonove
Un ritorno molto atteso è quello dei Ladri De Kaine, un gruppo che già nella passata edizione ci ha regalato emozioni e grande musica e che ha intrattenuto con professionalità il numeroso pubblico accorso, sciorinando un reperterio prettamente folcloristico e coinvolgendo gli spettatori con canti e a balli. Sarà difficile anche questanno resistere e restare fermi al suono della loro musica e dei loro testi in dialetto cavese (Cave), la cittadina da dove provengono. Vi consigliamo di non perdere assolutamente il loro concerto.
La seconda serata è affidata ad un gruppo importante nel panorama folk/rock italiano, una band che ha lasciato un segno indelebile . Abbiamo il piacere di ospitare sul palco di Popolarea gli Area 765. Chi è informatosa già che questo gruppo nasce dalle ceneri della storica band dei Ratti della Sabina, dei quali raccolgono e proseguono il testimone e proseguono lesperienza artistica. Nei live, gli Area 765, ripropongono alcune delle canzoni che hanno portato al grande pubblico e al successo i Ratti della Sabina e ialcuni inediti inseriti nel nuovo disco della band laziale Altro da fare. E previsto un grande concerto al quale vi suggeriamo di non mancare: non fatevelo raccontare!
La terza sera salirà sul palco di Popolarea il gruppo Shara formato da 2 ballerine e 6 musicisti, dei quali la flautista è la nostra concittadina Maria Augusta Pannunzi. Sarà loro cura accompagnarci in un viaggio nella tradizione e nella musica popolare del centro-sud con tarante, pizziche e musica etnica, regalandoci brani appassionanti e carichi di energia. Siete tutti invitati ad assister a questo concerto nel quale la nostra amica ci lascierà un ottimo ricordo.
Non saranno da meno i gruppi che apriranno i concerti. Grande risalto alla manifestazione verrà dato dal Gruppo di Danze Popolari Val dAniene composto da circa 10 elementi. Il repertorio prevede: salterello Jennese e di Amatrice, Pizzica, Tarantella, Tammuriata e Ballarella. Lo scopo è di mantenere vivo il folklore delle tradizioni locali e anche per questoproviamo grande rispetto e ammirazione per questa associazione. Altra band che sbalordirà è I Fratelli Barnelli che ci allieterà con il suo folk internazionale dei grandi padri di questo genere; e per concludere ospiteremo La Banda del Folk capitanata da un talentuoso e giovane amico che ci regalerà grandi emozioni.
Info sul Festival
Il Subiaco Folk Festival dalle mille sfaccettature, ospiterà anche altre interessanti iniziative. Si potranno infatti visitare mostre varie: foto e stampe antiche in Come era una volta Subiaco; Folk a 33giri faremo un piccolo viaggio a partire dal vinile da collezione per arrivare allHI-FI vintage, con tanto di giradischi, amplificatori, radio e altre apparecchiature; altre foto di Tra balli, canti e antiche tradizioni con esibizioni di danze a cura del gruppo Val dAniene si potrà inoltre partecipare ai giochi popolari come La corza cò gliu circhju la Pignata ed altri ancora, con lausilio dei fratelli Osso.
Avremo anche laboratori di pittura e lavori con carta pesta, curati da Maurizio Capitani e Martina Amati. Folklore è anche gastronomia, dunque ci saranno stand con dolci casarecci, come crostate, ciambelloni e torte, ci sarà la lavorazione di caciotte e ricotte preparate al momento e pronte da gustare. Alla fine della serata ci sarà la Tombola estiva a premi con lo showman Giovanni Tigre e per concludere in bellezza Se sona e se canta con spaghettata per tutti e musica in acustico con i nostri musicisti, tutto offerto dallassociazione Officina Unonove.
Tutti i giorni funzionerà un punto ristoro con posti a sedere, dove poter gustare primi e secondi piatti speciali, birra di qualità e ottimo vino a prezzi popolari. La musica resta comunque lattore principale della manifestazione e sarà di qualità con band scelte appositamente.
Altro evento al quale non mancare è La festa del fiume il 27 luglio a partire dalle ore 16,00 con gli istruttori di Vivere lAniene, perché sarà una gara di discesa sul fiume con i gommoni riservata a tutte le associazioni culturali e sportive di Subiaco. La partenza è prevista dal Ponte di S. Antonio con arrivo al Ponte di S. Francesco.
Il programma
Venerdi 25 luglio 2014
Ore 16: apertura del Villaggio Folk, dei laboratori teatrali, musicali, mostre varie e bancarelle con lavori artigianali;Ore 16,30: giochi popolari con Mastro Osso: la pignata, la corza co gliu circhju, la corza cogliovo, tiro al bersaglio ed altri, è aperta a tutti;Ore 20: tutti a cena presso la Taverna Unonove: unampia scelta di piatti prelibati per rendere ancora più indimenticabili le serate sotto le stelle lungo il fiume Aniene, posti a sedere;Ore 21: balli popolari con il Gruppo Danze Popolari Val dAnieneOre 22,30: concerto folk con i Ladri de Kaine musica popolare laziale e del sud Italia;Ore 00,30: pennette per tutti, offerto dallassociazione, a seguire tombola estiva a premi diretta dallo showman il Tigre, seguirà se sona e se canta (in acustico).
Sabato 26 luglio 2014
Ore 13,00 – pranzo presso la Taverna Unonove: con vino, birra, panini, primi e secondi piatti special, posti a sedere;Ore 16,30 – giochi popolari con Mastro Osso;Ore 20,00 – tutti a cena presso la Taverna Unonove;Ore 21,00 – concerto folk con i Fratelli Barnelli;Ore 22,30 – concerto folk/rock con Area 765 ex Ratti della SabinaOre 00,30 – pennette per tutti, a seguire tombola estiva a premi Giovanni Tigre e se sona e se canta (in acustico);
Domenica 27 luglio 2014
Festa del Fiume e della musica folkOre 13,00 – pranzo presso la Taverna Unonove;Ore 16,30 – giochi popolari con Mastro Osso;Ore 20,00 – tutti a cena presso la Taverna Unonove;Ore 21,00 – concerto folk con La banda del Folk;Ore 22,30 – concerto folk con i SharaOre 00,30 – pennette per tutti, a seguire tombola estiva a premi con Giovanni Tigre e se sona e se canta (in acustico);