Eventi

La Valle del Treja tra la via Cassia e la Flaminia

Un ambiente naturale straordinario quello che circonda il fiume Treja. Questo magnifico paesaggio costituisce il Parco Suburbano Valle del Treja,Ilnome è dato dal fiume  che, con il suo corso ripido e sinuoso, scava nel terreno tufaceo delle gole profonde che vanno a costituire cascate e cateratte che sono l’attrattiva più nota del parco.
L’area protetta si estende fra il territorio della Provincia di Roma (a cui appartiene Mazzano Romano) e quello della provincia di Viterbo( a cui appartiene Calcata). Il primo ingresso del parco è presso l’abitato di Mazzano che arroccato su una rupe domina la gola del fiume. Gli stretti vicoli salgono ad anello verso il centro dove palazzetti turriti si caratterizzano per le finestre bifore e gli sparsi frammenti lapidei dove sono scolpiti gli stemmi delle famiglie storiche del paese.
Non lontano da Mazzano il fiume Treja forma l’affacinante Cascata di Monte Gelato accanto alla quale si leva un’antica mola, recentemente restaurata, li collocata per sfruttare la forza della corrente idrica. Nei pressi vicino al corso del fiume si trova una fornace che tutt’oggi cuoce mattoni e tegole secondo l’antica tradizione. La visita alla fornace è di grande interesse poichè consente di seguire le diverse fasi di preparazione del mattone restituendo le nozioni di una cultura materiale purtroppo in via d’abbandono . L’ambiente prezioso e particolare di questo parco, comprendente anche ampie pianure destinate all’agricoltura  e all’allevamento, è legato alla sua origine geologica e vulcanica . Molti e vari sono gli itinerari che il paerco offre : i sentieri sono perlopiù segnalati, partono sia da Mezzano che da Calcata.
Calcata si preesenta arroccato in cima ad un vero e proprio tamburo di roccia. In passato il paese ha conosciuto straordinarie vicissitudini. Nel XX secolo fu dichiarato pericolante e abbandonato dalla popolazione. Dopo lavori di consolidamento negli anni 60 per essere fu ripopolato da artisti e intellettuali alla ricerca di un posto immerso nel verde e lontano dall’inquinamento.
 
 
MAZZANO ROMANO
Monumenti e storia: posto su un’altura a picco sulle gole del torrente Treja, dentro il Parco Suburbano Valle del Treja. L’origine dei Mazzano è di epoca romana, con la fondazione della colonia penitenziaria “Messano”. Il principe Alberico donò Mazzano ai frati del Monastero di Sant’Andrea e Gregorio al Celio, che lo diedero poi ai conti di Anguillara.

Feste e tradizioni: il santo patrono è San Nicola e si festeggia il 7 settembre e proprio in quei giorni tiene la Sagra della Bruschetta e della Salciccia con processione, corsa di cavalli, spettacoli musicali e fuochi d’artificio.
 

CALCATA
Il paese vecchio di Calcata si erge su di uno sperone tufaceo sulla valle del Treja; al borgo si accede
dall’unica porta che si apre sulle mura.

 Dal paese si può accedere a diversi percorsi naturalistici, a piedi o a cavallo, che attraversano
il Parco regionale Valle del Treja.
Secondo le leggende a Calcata, nel 1527 fu catturato un lanzichenecco che aveva preso parte al
sacco di Roma, e depredato il Sancta sanctorum di San Giovanni in Laterano. Imprigionato nel paese,
avrebbe nascosto il reliquiario contenente il Santo prepuzio nella sua cella, dove sarebbe stato
scoperto nel 1557. Da allora la Chiesa iniziò a venerare la reliquia, concedendo ai pellegrini
un’indulgenza di dieci anni.
 

Casal Bellini – Dal 18 al 29 luglio Festa del Fontanile con gnocchi, musica e cabaret

E’ la ciliegina sulla torta di un’iniziativa tanto lunga nel tempo da essere unica nel suo genere. 
Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio si terrà la quindicesima edizione della “Sagra degli Gnocchi”, una grande abbuffata di piatti tipici locali cucinati seduta stante, evento finale della “Festa del Fontanile”, la manifestazione giunta alla 32esima edizione organizzata dal “Comitato Contrada Casal Bellini” col patrocinio del Comune di Tivoli.Per cinque fine settimana – dal 20 giugno al 20 luglio – i soci dell’associazione presieduta da Vittorio Di Giacinto come ogni anno hanno trasformato piazza Padre Pio in un luogo d’attrazione con stand gastronomici e pietanze da consumare seduti guardando lo spettacolo.I tre giorni di festa saranno allietati da musica e comicità: venerdì sarà la volta  dei “Tequila e Montepulciano Band”, sabato ad animare la piazza sarà il cabaret di “Mr Phino” e dalle “Buone Note”, domenica toccherà alle gag di Marco Tana e allo spettacolo dei “Liscio and Soda”. (ma. sa.)

Torna la 12° edizione del Monterocktondo Fest, viaggio intorno alla musica

“Niente è come sembra”

 Festa di Quartiere – settima edizione
Monterocktondo – dodicesima edizione
17 – 18 – 19 Luglio 2014 Parco Don Puglisi – Via Martiri di Via Fani, 2 (adiacente Stazione FS) Monterotondo Scalo (Roma) Raggiungibile da Roma con Linea FL1 FS – Fermata Monterotondo – Mentana
Ingresso Libero
 
PROGRAMMA COMPLETO: Giovedì 17 luglio 2014 Ore 18.00 Presentazione dei prodotti dei Laboratori dei progetti Piacere Scalo e Alfabeti dell’Inclusione nell’ambito di “PLUS Eco-Quartiere Scalo”:

Laboratorio peer education e social media
Laboratorio su riciclo e riuso e Laboratorio di arredo urbano del Parco
Laboratori di arti figurative e multimediale nell’ambito del Progetto BEAMS
Attività di ricerca-azione

              Laboratorio di cucina creativa Ore 19.00 Olimpiadi intergenerazionali (giochi sportivi, espressivi e logici in squadre miste giovani-anziani) Ore 21.00 Presentazione cortometraggi:

Ci sono io – 6’ – Produzione Coop.Soc.FOLIAS: Corto presentato al Premio Gaber a Grosseto e realizzato da giovani del territorio di Monterotondo e Poggio Mirteto.
Respicere – 10’ – Produzione Coop.Soc.FOLIAS: Prodotto finale del laboratorio commissionato dalla Fondazione Angelo Frammartino e realizzato da ragazzi/e frequentanti il centro di aggregazione ed orientamento al lavoro Il Cantiere.
Il basso, il bullo, il secchione e la emo – 10? – Produzione Coop.Soc.FOLIAS: Corto incentrato sulle tematiche degli stereotipi realizzato dal Cantiere nell’ambito del progetto Europeo BEAMS.
Strade – 15? – Coproduzione Unione Clandestina Storie Scellerate & La Passeggiata: Dalla filosofia indiana a quella greca, per comunicare la necessità di esprimere idee senza filtri, al fine di giungere ad un idea di bellezza che sia ricerca della verità.
Fai la cosa giusta.. per te – 15? – Produzione Coop.Soc.FOLIAS: cortometraggio pensato e realizzato dal SOCIAL MEDIA CLUB – Intervento di peer education con le ragazze e i ragazzi dell’Istituto Comprensivo “ L. CAMPANARI” nell’ambito del progetto PIACERE SCALO! – PLUS Psicosociale

Ore 22.00 Concerto: Stereotypes. Venerdì 18 luglio 2014 ore 19.00 “Un eco-quartiere, un eco-villaggio: quali percorsi attivare? L’esperienza del progetto PLUS a Monterotondo e le scelte della Regione Lazio”. Tavola Rotonda con l’Amministrazione Comunale. ore 20.30 Concerto Vincitori Monterocktondo: MadaFunk e Skasso ore 22.00 Concerto: PERTURBAZIONE   Sabato 19 luglio 2014 Ore 18.00 BICIGIRO – passeggiata in bicicletta attraverso Monterotondo Scalo a cura dei Comitati di quartiere Ore 18.00 Laboratorio di riciclo e riuso Laboratorio su sessualità e benessere femminile ore 20.30 Concerto Vincitori Monterocktondo: Shareazard (ex Lucy in the why) e Acid Muffin ore 22.00 Concerto: RICCARDO SINIGALLIA   PERCORSO della PASSEGGIATA in BICICLETTA Partenza: Riciclofficina – Via Monte Amiata (Stazione), Via Filippo Turati, Via dell’Aeronautica, Via di S.Domenico, Via Monti di Sant’Ilario, Via delle Fornaci, Via di Vallericca, Laghetti sportivi (pausa ristoro), Via di Vallericca, Via delle Fornaci, Via Monti di Sant’Ilario, Ponte Che Guevara, Via Monte Circeo, via Monte Pelmo, Comitato Piedicosta (pausa ristoro) Via dell’Artigianato, Via Monte Santo, Via Nomentana, Via Monte Pollino, via Martiri di Via Fani, Parco Don Puglisi. ______________________________

______________________________

______________________________

_____________ La Cooperativa Sociale Folias è lieta di invitarvi alla VII edizione della Festa di Quartiere “Niente è come sembra”, nell’ambito della quale si terrà la finale della dodicesima edizione di Monterocktondo – Festival per band emergenti. Attraverso l’organizzazione annuale della Festa di Quartiere, la Cooperativa Sociale FOLIAS promuove la partecipazione giovanile e la coesione sociale sui territori in cui opera, utilizzando la cultura e l’arte come strumenti per costruire, con partecipazione, gentilezza e passione, occasioni di incontro, vitalità ed emozione.
Il tema della Festa di Quartiere è “Niente è come sembra“, con l’obiettivo, anche attraverso questa iniziativa, di contribuire a riaffermare e promuovere, a partire dai nostri territori, il rispetto delle diversità e la lotta agli stereotipi culturali. Siamo infatti convinti che essere capaci di cambiare i punti di vista e confrontarsi con chi la pensa diversamente sia il primo passo per progettare insieme una città meno grigia e chiusa e più tollerante.
 
Ogni anno la festa si dimostra una straordinaria opportunità di progettazione comune, confronto e incontro tra centinaia di cittadini di tutte le età che, in un clima sereno e creativo, si ritrovano a progettare insieme laboratori creativi, dibattiti e attività per bambini, giovani e anziani.
 
Lo stesso festival per band emergenti Monterocktondo, parte fondamentale della Festa di Quartiere, è organizzato, gestito e sostenuto da un gruppo di giovani volontari che, negli anni, attraverso il sostegno del Centro di Aggregazione Giovanile Il Cantiere di Folias, si sono formati sui temi dell’organizzazione e gestione eventi ed hanno costituito l’area musicale Fronte Sonoro, oggi organizzatrice, insieme a Folias, del festival.
 
La Festa di Quartiere rappresenta anche un importante momento per condividere insieme a tutta la cittadinanza e alle altre realtà del territorio il lavoro sociale che quotidianamente svolgiamo con impegno, passione e professionalità. Siamo infatti convinti che il lavoro sociale vada raccontato ma soprattutto vada sempre più difeso, come un bene fondamentale per la crescita ed il benessere di tutta la collettività.
 
Quest’anno la festa, realizzata nell’ambito di Plus-Lazio del Comune di Monterotondo attraverso i progetti “Piacere Scalo!” e “Alfabeti dell’inclusione”, intende essere il più possibile a impatto zero. Tutti i punti ristoro della Festa saranno infatti organizzati con materiali compostabili e attraverso la raccolta differenziata dei rifiuti.
 
Nella cornice di questa grande festa, come è ormai tradizione, spazio a due grandi concerti con, venerdi sera, i Perturbazione e sabato Riccardo Sinigallia.
 
In entrambi i casi, in apertura, alle 20 saranno i 4 gruppi finalisti del Festival Monterocktondo per Band Emergenti, ad aprire i loro concerti.
 
I Perturbazione sono uno dei principali gruppi rock italiani dei nostri anni. Nati a Rivoli, alle porte di Torino, hanno segnato la musica nazionale grazie a una manciata di album fra i più significativi dell’ultimo decennio. Il gruppo, erede del rock alternativo degli ‘80 (Cure, R.E.M., Smiths), mostra una capacità rara di unire testi personali a un pop-rock obliquo quanto orecchiabile, in bilico tra strumentazione rock (basso e chitarre elettriche, batteria), classica (violoncello, pianoforte) e elettronica. Da pochi mesi, dopo l’uscita del nuovo album “Musica X” e la partecipazione al festival di Sanremo il gruppo è tornato ad attraversare l’Italia in furgone per affrontare on the road la stagione dei festival all’aperto, come sarà anche il prossimo venerdi.
 
Riccardo Sinigallia è uno dei musicisti italiani più importanti e determinanti dell’ultimo ventennio. Classe 1970, scrive canzoni dall’età di 12 anni. Come i Perturbazione, ha partecipato alla 64 edizione del Festival di Sanremo, con due pezzi di una poetica unica, “Prima di andare via” e “Una rigenerazione”, ed inseriti nel nuovissimo Per Tutti, pubblicato a Febbraio 2014. Si tratta del suo terzo album da solista, il primo su etichetta Sugar, un lavoro profondo ed intenso, a tratti amaro e struggente, a tratti funk e leggero. Nei suoi live propone il suo lato cantautorale, ricco di canzoni sincere e suggestive, che mescolano beat elettronici e confessioni acustiche, il tutto contraddistinto da una densità lirica unica.
 
Concerto Vincitori Monterocktondo 2014 – In collaborazione con Fronte Sonoro:
Venerdi 18 Luglio 2014:
Ore 20.00 Band finaliste: MadaFunk e Skasso
Sabato 19 Luglio 2014:
Ore 20.00 Band finaliste: Shareazard (ex Lucy in the why) e Acid Muffin
 

Marcellina – Dal 25 al 27 luglio il Beer Festival

Sfilata di moda, raduno di auto e vespe d’epoca, serate danzanti, mercatino di artigianato ma soprattutto fiumi di birra. Da  venerdì 25 a domenica 27 luglio a Marcellina, in piazza Martiri delle Foibe, è di scena il “Beer Festival” organizzato dall’associazione “Quei Tre”.

Stand gastronomici e spettacoli nei tre giorni di festa: venerdì alle 21 “Si balla sotto le stelle”, sabato allo stesso orario “hio hop party” e “cabaret burluesque” mentre domenica chiusura con la sfilata di moda e cover di Gianni Morandi.

Tivoli – Venerdì 25 concerto di Kee Marcello a Villa d’Este

KEE MARCELLO – Acoustic live in Villa d’Este
venerdì 25 Luglio 2014 – ore 21:00
 
Questa edizione di Tivoli Rock vede protagonista Kee Marcello, storico chitarrista degli Europe, che si esibirà il 25 luglio in versione acustica all’interno della meravigliosa cornice di Villa d’Este a Tivoli (Roma).
Il guitar hero svedese presenta una panoramica di tutta la sua carriera musicale con le famose hits degli Europe, le songs degli “sleaze rock and roll” Easy Action ed alcuni brani del repertorio solista.
Ad aprire il concerto sarà una delle più affermate rock band di tutto il territorio, i Bang Out, anch’essi in versione acustica.
Classe 1960, Kee Marcello, storico chitarrista di Europe, Easy Action e K2, rappresenta senza alcun dubbio uno dei più fulgidi esempi di classe chitarristica, regalando continuamente sia dal vivo che in studio performance artistiche di grandissimo spessore.
Membro dei glamsters Easy Action, con cui registra “Easy Action” e “That Makes One”, pubblicati in tutto il mondo, Kee collabora con vari gruppi e produce album di svariati artisti.
Nel 1985, per il progetto umanitario Swedish Metal Aid, produce “Give A Helpin’ Hand”, singolo scritto dal cantante degli Europe, Joey Tempest.
Subentrato a John Norum durante il tour di “The Final Countdown”, Marcello mostra da subito tutto il suo straordinario talento: è l’era d’oro per il metal e gli Europe realizzano due album (“Out Of This World” nel 1988 e “Prisoners In Paradise” nel 1991) e ben 3 tour mondiali.
Sono una delle band svedesi di maggior successo di tutti i tempi, avendo venduto oltre 15 milioni di dischi in tutto il mondo.
Dopo lo scioglimento della band, Marcello prosegue la sua carriera da solista, registrando alcuni album tra cui “Shine On”, raccolta dalle influenze west-coast e dal sound simile a quello degli Eagles.
La titletrack dell’album diviene una Hit radio in Scandinavia ed entra in classifica anche nel resto d’Europa.
“Melon Demon Divine” è il titolo del secondo album da solista, un lavoro più metal oriented e che vede il brano “Raptor” incluso nella colonna sonora del film “Blood Shot”, mentre “Can I Be The One” diviene l’inno ufficiale dei MASTERS di tennis negli USA.
Il 2007 ha visto la reunion degli Easy Action e la preparazione del nuovo album solista di Kee.
Dal 2010 al 2013, oltre a suonare in continui tour in giro per il mondo, Kee collabora con Pino Scotto nel brano “Morta è la città” dell’album “Buena suerte”; esce il nuovo album “Redux: Europe”, album contenente 16 brani con nuove versioni di canzoni tratte dagli album “The final countdown”, “Out of this world”, “Prisoners in paradise”, e collabora con Andrea Gargioni nel brano “Sometimes” dell’album “Need”.
 
Villa d’Este di Notte 2014 dal 4 luglio al 13 settembre
Ogni venerdì e sabato dalle 20:30 alle 24:00 (ultimo ingresso ore 23:00)
costo del biglietto: – intero € 11,00 – ridotto € 7,00 (14-18 anni) – gratuito fino ai 13 anni

Castel Madama – 19 e 20 luglio la Sagra della Pera spadona

La pera spadona è la protagonista del fine settimana di sabato 19 e domenica 20 luglio a Castel Madama. La pera che dal 2009 è tutelata dalla legge regionale 15/2000 “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario” da cinquantasei anni è la regina della Sagra castellana. Il menù della manifestazione prevede convegni, mostre di pittura e di ricamo, giochi per bambini, il concerto di Franco Sposato e del gruppo Bella Piazza. Non mancheranno inedite ricette e assaggi di pietanze a base di Pera Spadona preparate dai cuochi di Slow Food Tivoli, Marino e Castel Gandolfo. Ma non è tutto. Per i più curiosi domenica mattina ci sarà un percorso sensoriale per imparare a conoscere il gusto inconfondibile della pera castellana, che sarà servita con altri prodotti tipici del territorio laziale. “Seppur la sua produzione è ridotta considerevolmente – ha spiegato Matteo Iori, vicesindaco di Castel Madama – vogliamo proteggere e valorizzare questo frutto. Abbiamo coinvolto Slow Food, il centro di ricerca per la frutticoltura, l’agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione dell’agricoltura del Lazio, l’ordine degli architetti di Roma e Provincia, il Comune di Tivoli con e il liceo artistico di Tivoli. Insieme, sabato pomeriggio nel corso del convegno che si terrà al Castello Orsini, discuteremo delle prospettive di questo patrimonio genetico e storico che rischia l’estinzione”. Ma la sagra della Pera Spadona non sarà solo un’occasione per difendere la biodiversità dei prodotti locali. L’amministrazione Pascucci non nasconde la sua volontà di promuovere il territorio, cercando di coinvolgere anche altri Comuni. “Da anni – ha detto Cristiano Parmegiani, assessore alla comunicazione istituzionale – stiamo lavorando per promuovere tutto il territorio e le sue ricchezze: culturali, agricole, culinarie, storiche e paesaggistiche. Abbiamo aperto un portale turistico, affidandoci alle potenzialità delle nuove tecnologie. Realizzato un virtual tour, istallato una nuova segnaletica turistica con il QR-code, la tecnologia innovativa che permette ai telefonini di nuova generazione di collegarsi direttamente a un sito per accedere a molteplici informazioni in varie lingue”.
 
 
CONVEGNO a Protezione e valorizzazione della ”Pera Spadona” di Castel Madama e del “Pizzutello” di Tivoli.
Quali prospettive?
SABATO 19 LUGLIO 2014 ore 15:00 Castello Orsini – Sala Baronale
Ore 15:00 Saluti del Sindaco Domenico Pascucci, del Presidente del Consiglio Comunale Federico Pietropaoli, dell’Assessore alla Cultura Matteo Iori e dell‘Assesore all’Agricoltura e Turismo Cristiano Parmegiani.
• Gabriella Cinelli, Fiduciaria Slow Food della Condotta Tivoli e Valle dell’ Aniene: Come Slow Food opera sui territori. • Francesca Rocchi, Vice Presidente Slow Food Italia: 2050 = 9 miliardi di persone. Come Mangeremo? • Tommaso Iacoacci, Referente dei Presidi e dei Prodotti dell’ Arca del Gusto di Slow Food: Valori e culture da salvare. Prodotti dell’Arca del Gusto.
• Michelluigi Rocchi, produttore della Pera Spadona di Castel Madama: Coltura e tutela della Pera Spadona di Castel Madama. Quali opportunità? • Renato Pavia, già CRA-FRU Centro di Ricerca per la Frutticoltura, Roma: La biodiversità frutticola della Sabina, tecniche agronomiche per la coltivazione della Spadona di Castel Madama.
• Alessandro Camiz, Ph. D. (Università “La Sapienza” di Roma): Tracciati iugerali nel paesaggio agrario per il parco archeologico degli Acquedotti Aniensi.
Ore 17:00 Spilucchi di Pera Spadona di Castel Madama con Giglietto di Palestrina e birra locale, a cura dell‘Orto dei Cuochi – Slow Food Tivoli. Ore 17:30 Luigi Giansanti e Antonio del Priore, produttori del Pizzutello di Tivoli: Quale futuro per il Pizzutello di Tivoli? • Alessandro Panci, Architetto Paesaggista: Contesto paesaggistico e opportunità di valorizzazione della coltura del Pizzutello di Tivoli.
• Immacolata Barbagiovanni – Miria Catta, ARSIAL Servizio Sistemi Rurali SIT Qualità: Attività svolta dall’Agenzia per la tutela della biodiversità autoctona di interesse agrario (L.R. 15/2000) e la valorizzazione dei prodotti tradizionali, DOP e IGP (D.M. 350/99, Reg. UE 1151/2012).
• Alfredo Scardala, Presidente Pro-Loco di Castel Madama: La Sagra della Pera Spadona di Castel Madama. Prospettive di rilancio. • Paola Sarcina, Direttrice Artistica e Organizzativa del Festival “Cerealia”: Le specificità locali come patrimonio culturale: modalità e strumenti di promozione e valorizzazione.
• Prof. Rinaldo Pardi Dirigente Scolastico del Liceo Artistico di Tivoli: Collaborazione tra Istituzione Scolastica e Istituzioni Locali per la promozione del territorio e dei suoi prodotti. • Saluti del Delegato Zona 6 della Consulta del Decentramento dell’Ordine Architetti PPC di Roma e Provincia, Arch. Raffaele Bencardino. Conclusioni dell’ Assessore all’ Agricoltura e Turismo Cristiano Parmegiani. Ore 19:30 Dibattito.
Organizzazione e Coordinamento: Italo Carrarini Moderatore: Maria Grazia Moriconi Assistenza Tecnica: Roberto Sigala
 
 
 

Tivoli – Da venerdì 18 a domenica 20 la Sagra delli Ghiozzi

Torna l’appuntamento con la Sagra delli Ghiozzi giunta quest’anno all’ottava edizione. La manifestazione, organizzata dal comitato Città Termale Tivoli Terme e Villalba di Guidonia, prenderà il via venerdì 18 luglio e si concluderà domenica 20.Il programma prevede nella serata di venerdì, dalle 21 per la precisione, ballo in piazza con l’orchestra “Le buone note”. Sabato 19 alle 21 la cover band dei Modà. Domenica alle 20 l’esibizione degli storici sbandieratori delle contrade di Cori, a seguire il gruppo musicale T. T. Orchestral e l’esibizione del comico Alessandro Serra. Chiusura alle 23.30 con uno spettacolo pirotecnico.

Monterotondo – Martedì 15 luglio il film “La mafia uccide solo d’estate”

Martedì 15 luglio alle 21 allo stadio comunale Fausto Cecconi sarà proiettato il film “La mafia uccide solo d’estate”. A margine dell’iniziativa l’approfondimento su Libera e i beni confiscati alle mafie di Ferdinando Secchi, referente per il Lazio di Libera, e l’incontro dibattito “Volontariato e legalità.

Jenne – Sabato 12 luglio la gara podistica “La Jennesina”

Una gara podistica sul “falsopiano in salita più bello del mondo”. L’ottava edizione della Jennesina si presenta così per l’appuntamento in programma sabato 12 luglio a Jenne.Il percorso, si sviluppa su di un panoramico tracciato che unisce gli splendidi monasteri di Santa Scolastica e di San Benedetto (510m s.l.m.) di Subiaco con il centro storico dell’incantevole borgo medioevale di Jenne (850 m s.l.m.). Immerso nelle bellezze naturali del Parco dei Monti Simbruini, il podista attraversa i luoghi sacri in cui visse Benedetto da Norcia e dettò la regola “Ora et Labora”. Dopo aver affrontato 7,5 km di dolci salite, con pendenze variabili fino al 5% percorre la discesa di 2,5 km che lo conduce alle porte di Jenne, dove, con un giro all’interno del paese di 500 metri, taglia, accolto dal caloroso pubblico e da suggestive musiche, l’agognato ed atteso traguardo.

Villanova – Venerdì 11 luglio Andrea Galasso racconta le “Tracce nascoste”

Nei locali dell’associazione culturale Concentus in via Guerrazzi 22 a Villanova appuntamento con “Storytelling here”. Protagonista della serata che inizerà alle 21 sarà lo scrittore Andrea Galasso che presenterà “Tracce nascoste”
 
Informazioni sull’operaScritta fra il 2011 e terminata nell’agosto 2013 dal 34enne autore originario di Milano, trapiantato prima a Roma e successivamente a Colle Fiorito negli anni dell’adolescenza.“Tracce nascoste” rappresenta in sé l’anima sensibile di Galasso, pacifista e attivista umanitario, abituato ad alternare carta e penna con viaggi in Africa e India, inaiuto delle popolazioni disagiate. Nell’opera il giornalista sceglie alcuni fatti particolari avvenuti nel mondo, in epoche assolutamente lontane fra loro, ma accomunate da un filo conduttore: la rivolta non violenta. Il libro è composto da 12 racconti e un prologo, in ognuno dei quali vi è un protagonista anzi, una o più protagoniste donne.Donne che hanno dato vita ad Atene nel 411 a.C. allo sciopero del sesso per far cessare la guerra nel Peloponneso. Non avrebbero avuto rapporti coi loro uomini fino a quando l’ultima spada non sarebbe stata retratta. Oppure la storia di Helga e altre donne della Germania hitleriana che decisero di intonare il brano di Norbert Schultze, Lili Marlen, canzone vietata durante il periodo nazista. E lo fecero nella consapevolezza di andare incontro alla morte, pur di riavere i loro uomini, catturati nella retata del 27 febbraio.E Lili Marlene non sarà l’unica canzone presente negli undici racconti. L’originalità del lavoro di Galasso sta nell’aver inserito una sorta di colonna sonora che farà da guida a tutta l’opera. Una scelta decisa grazie all’influenza della sua passione per la radio. Nei racconti della non violenza che compongono “Tracce nascoste”, il lettore è studente, operaio, giovane, anziano, è una mamma che legge insieme o per suo figlio queste brevi ma intense storie, scritte in un linguaggio fluido senza proseliti. L’impatto emotivo è forte e non serve conoscere la storia perché l’autore la introduce.Per questo motivo può essere un libro aperto a studenti di tutte le età, da leggere durante l’anno scolastico o per le vacanze. Un libro che si discosta dai canoni attuali che ingombrano gli scaffali delle librerie dove i protagonisti sono da un po’ di tempo a questa parte personaggi che hanno impugnato armi. L’intento è anche questo: stimolare il lettore più giovane e portarlo alla ricerca di fatti che, anche se sconosciuti alle masse, hanno scritto con le lacrime tracce importanti che la storia ha segnato e non dobbiamo permettere che restino Tracce nascoste.