Monterotondo – La Fanfara di Sant’Antonio suona per Papa Francesco
Un evento storico per la Fanfara di Sant’Antonio Abate di Monterotondo che oggi potrà suonare davanti Papa Francesco ed incontrare il Pontefice.
Un evento storico per la Fanfara di Sant’Antonio Abate di Monterotondo che oggi potrà suonare davanti Papa Francesco ed incontrare il Pontefice.
Un giorno di appuntamenti a Monterotondo per sostenere la ricerca contro la Atrofia Muscolare Spinale. A promuoverlo, il 3 ottobre prossimo, Famiglie Sma: un’associazione nata da un gruppo di genitori che quotidianamente si confrontano con la malattia terribile che ha colpito i propri figli, ovvero la Sma.
Aveva fatto di casa sua una vera e propria piazza di spaccio. Finchè i carabinieri della compagnia di Monterotondo, insospettiti da un continuo via vai di autovetture e motorini in orario insolito nella zona residenziale a ridosso di via XXIV maggio, lo hanno beccato con più di 50 grammi d’erba.
Nessuna presenza di fibre di amianto all’interno degli ambienti della scuola elementare di Tor Mancina. Lo attestano, spiegano dal Comune, i risultati dell’analisi (microscopia a scansione elettronica) certificati nella giornata di oggi – sabato 26 settembre – dal laboratorio specializzato che ha analizzato i dati.
Li avevano visti aggirarsi intorno al palazzo già una settimana prima. Qualcuno ci aveva fatto caso, ma nessuno si era preoccupato più del dovuto. Forse era stato in quell’occasione che avevano lasciato, vicino alla porta dell’appartamento, quel segno che somiglia molto a uno dei “codici” che indica in quale casa colpire e quali evitare.
Questa è la curiosa vicenda di Diana Kennedy, fumettista franco-tedesca in cammino per l’Italia sulle orme dello statista democristiano Aldo Moro, barbaramente ucciso dalle Brigate Rosse il 9 maggio 1978. Partita il 17 aprile dal suo domicilio di Harsault (Francia) in compagnia dell’asinello Gamin, la signora Kennedy ha iniziato il suo pellegrinaggio, con l’intento di arrivare fino a Maglie (Lecce) in Salento, dove lo statista Italiano è nato nel 1916.
Una bellezza diversa, che apra la mente, fatta dai disabili per sensibilizzare il prossimo sulle difficoltà quotidiane. Questa è il senso alla base di “Diversa-Mente Moda, la Bellezza Diversa” la sfilata-evento di sensibilizzazione e beneficenza organizzata dall’associazione culturale “La Collina degli Ulivi”.
In passerella ragazzi e ragazze con disabilità per una sfilata di moda pensata per sensibilizzare verso le difficoltà vissute quotidianamente dai disabili e raccogliere fondi a favore dell’associazione sclerosi tuberosa.
Riapre domenica 13 settembre (dalle ore 9) il sottopasso di via Ernesto Che Guevara a Piedicosta. Il transito veicolare, come già annunciato la scorsa settimana, riguarderà temporaneamente una sola corsia di marcia, con istituzione del senso unico in uscita da Piedicosta, direzione Salaria.
Progettare e ripensare insieme i servizi alla persona del territorio. E’ l’obiettivo dei Tavoli tematici del Piano sociale di zona, assemblee cittadine a cui sono invitati singoli cittadini e realtà territoriali organizzate dei tre comuni del distretto sociosanitario, Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova.