Mese: Novembre 2014

Subiaco – “Cioccolatini della salute” per l’Airc, raccolti 1500 euro

Gara di solidarietà quella mostrata dagli abitanti di Subiaco anche in occasione della raccolta di offerta per la giornata dei “Cioccolatini della salute”, promossa a livello nazionale dall’Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (Airc) e realizzata dai ragazzi dell’Azione Cattolica, attraverso l’allestimento di uno stand in piazza Sant’Andrea.

Montelibretti – 15/16 novembre – Pane olio e…

VAI AGLI ALTRI EVENTI
 
MONTELIBRETTI -PARCO DELLA RESISTENZA-
 15/16 NOVEMBRE 2014
Montelibretti e il suo Olio: l’Oro verde della Sabina Romana,dotato di un grado impareggiabile di leggerezza dovuto a qualità organolettiche di gran rinomanza, come la stessa acidità assai prossima allo zero, che gli ha consentito il conseguimento del marchio DOC prima e successivamente di quello DOP. Numerose Aziende locali producono un extravergine dal colore giallo-oro, lievemente ambrato, e dal tipico sapore fruttato, con sentori che vanno dall’erba fresca, al carciofo, alla mandorla. La spremitura a freddo delle olive, raccolte poco prima della loro maturazione, entro le 24 ore, costituisce uno dei segreti di un prodotto ormai famoso in tutto il mondo e…SI POTREBBE PARLARE PER ORE DEL NOSTRO OLIO, MA  PREFERIAMO FARVELO ASSAGGIARE alla X^ Edizione di: “PANE, OLIO E…”
X Sagra della Pizzafritta- V Sagra del Frittello. 
Artigianato, Antiquariato, Degustazioni Prodotti Tipici,Visite ai Frantoi.
PROGRAMMA:
SABATO 15 NOVEMBRE 2014
ORE 10,00 – 18,00: APERTURA SAGRA PIZZAFRITTA E FRITTELLI!
Apertura stand Artigianato, Antiquariato e prodotti tipici. Visite guidate ai Frantoi con spiegazioni sul processo di lavorazione dell’oliva e degustazioni di olio nuovo.
Ore 19,30, LA CENA:  FAGIOLI E COTICHE; GNOCCHI AL CASTRATO; BISTECCA DI VITELLONE CON  VERDURE DI STAGIONE CRUDE E COTTE; VINO; ACQUA;CAFFE’.
  LA MUSICA: “VITO & ANNA BAND” ….(2+2)
 LATINO-AMERICANI, BALLI DI GRUPPO E NON SOLO!!! 
DOMENICA 16 NOVEMBRE 2014
ORE 9,00 – 17,30: APERTURA SAGRA PIZZAFRITTA E FRITTELLI!
“TUTTO IL GIORNO”…. 
“ANTIQUARIANDO TRA I SAPORI DELLA SABINA”:
Quattro passi tra mercati di Antiquariato, Artigianato e Prodotti Tipici.  Visite guidate ai Frantoi con spiegazioni sul processo di lavorazione dell’oliva e degustazioni di olio. 
Ore 8,00 – 12,00:  CENTRO STORICO: 
1° Trofeo città di Montelibretti per MTB, gara a squadre: “LA STAFFETTA DELL’OLIO” 
Ore 10,00 – 12,30: PIAZZA CHIESA NUOVA: 
Cicloturistica (aperta a tutti):  “PEDALANDO TRA I FRANTOI”, 
 percorso che si snoda per le vie del paese con visite ai Frantoi e altre Aziende 
Ore 13,00,IL PRANZO: FAGIOLI E COTICHE; CASARECCIA CON SALSICCIA E FICORILLI; MAIALINO PORCHETTATO CON VERDURE DI STAGIONE CRUDE E COTTE;VINO;ACQUA; CAFFE’
LA MUSICA: LE DOLCI NOTE DI LARA DIETRICH ACCOMPAGNERANNO IL VOSTRO PRANZO! 
Ore 16,00 : BRUSCHETTATA  PER TUTTI
LE NAVETTE PER LE VISITE AI FRANTOI E L’INGRESSO AL PARCO SONO GRATUITI !
INFO E PRENOTAZIONI
 (Obbligatorie per la ristorazione):
338.5055106- 333.7531542-380.2618284
AREA RISTORAZIONE IN TENSOSTRUTTURA RISCALDATA !!

Guidonia – Secondo giorno di protesta al Majorana: “Basta topi a scuola”

“Avere un topo come compagno di classe”, forse è una ricostruzione esagerata. Certo è, che al liceo scientifico “Ettore Majorana” di Guidonia Montecelio, gli “avvistamenti” dei roditori sono diventati ormai molti. Immortalati dagli stessi studenti (come la foto giù a sinistra): chi in aula, in giardino. Qualcuno li ha visti addirittura al bar. In ogni caso un problema forte e sentito dai ragazzi che stamattina, martedì 11 novembre, si sono organizzati per la seconda giornata di protesta fuori dalla scuola.

Palombara – 16 novembre – Il giorno di Bacco

 VAI AGLI ALTRI EVENTI
Domenica 16 novembre – Apertura manifestazione ore 10,30
Iniziano i cicli di visite guidate al Castello Savelli a cura dell’Associazione Amici del Castello (orario 10.30-13.00 / 15.00-19.30). Sarà possibile salire sulla torre del Castello.
Produttori in piazza. Continua la collaborazione con la Coldiretti che porterà le più importanti aziende agricole della zona, direttamente a contatto con i consumatori (dalla terra alla tavola).
Dalle ore 12,00 alle ore 20,00
Presso la foresteria esposizione e degustazione dei principali vini del Lazio e del centro Italia, con una particolare attenzione ai vini del territorio del Parco Regionale dei Monti Lucretili.
L’associazione culturale “La Palombella” XIII FESTA DELL’OLIO organizza mini corsi di assaggio di olio, bruschetta con olio extravergine della Sabina, vendita di olio extravergine biologico e DOP, musica itinerante.
L’Associazione “Palombar ‘artist” organizza il II° mercatino dell’artigianato, con mostra di tecniche di lavorazioni tradizionali di vetro, cuoio, legno, saponi, cere ecc. con rievocazione degli antichi mestieri.
Si anima il borgo medioevale. La Pro Loco cittadina curerà un’area all’interno del centro storico di Palombara Sabina dando informazioni sulla storia dell’antico borgo e sugli eventi di cui cura il patrocinio.
Nella sala Ottaviani degustazione guidata dei migliori prodotti tipici delle terre sabine a cura della condotta Slow Food Sabina. Nei numerosi punti di degustazione sarà possibile assaggiare e acquistare direttamente dal produttore.
Mostra concorso fotografico “PREMIO CASTELLO SAVELLI” IV^ edizione.
Oggetto del concorso: “Sguardi sul mondo del vino, del cibo, della convivialità”. Info regolamento: www.ideeevalori.it
Alle 12.30
Apre la Locanda di Bacco dove si potrà pranzare gustando prodotti tipici della Sabina. Da non perdere le speciali pizze fritte, cotte nell’olio extravergine di oliva offerto dallo sponsor tecnico “Consorzio Sabina DOP”.
Nel corso del pomeriggio
Si alterneranno sul palco dello splendido giardino pensile del Castello Savelli il gruppo musicale “BluesmanonSoul” e la proposta musicale dei “Bass Riders”. Ce ne sarà per tutti i gusti!
Verranno messi in scena simpatici episodi rievocativi della vita degli antichi abitanti del Castello Savelli a cura della compagnia teatrale “Pe chi n’ha che fa”, con abiti disegnati e creati dalla giovane stilista Silvia Nobili.
Collaborazioni:
Gli studenti dell’IPSSAR (Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) di Palombara Sabina accompagneranno gli avventori lungo i percorsi degustativi della manifestazione con funzioni di assistenza in sala e accoglienza.
Consorzio DOP Sabina: Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Olio a Denominazione di Origine Protetta della Sabina riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con D.M. del 23 ottobre 2009 n. 16106. www.sabinadop.it
L’ingresso è libero. Con un’offerta di 8 Euro all’Associazione Idee e Valori, organizzatrice dell’evento, viene regalata una sacchetta e un calice Bormioli per iniziare la degustazione dei vini presenti.
 
Scheda Evento:
Titolo: IL GIORNO DI BACCO XII Edizione Sottotitolo: Viaggio nella Cultura del Vino
Date: 16/11/2014 Orari: dalle 10.30 alle 20.00
Luogo: Palombara Sabina Castello Savelli
Telefono per informazioni: 3802511133 Mail per informazioni: ideeevalori@tiscali.it Sito internet: www.ideeevalori.it
Fonte: Associazione Culturale Idee&Valori

Calcio – Css Tivoli, presentata la nuova stagione del club amarantoblu

E’ stata una grande e bella serata quella trascorsa domenica 9 novembre. Nel sempre suggestivo scenario delle Scuderie Estensi una vasta rappresentanza di giovani calciatori accompagnati dai propri genitori ha animato la presentazione della nuova stagione sportiva organizzata dalla Css Tivoli, società nata nel 2012 ma già fortemente radicata nel territorio.

Roma – 10/15 Novembre – Wine & food week

 

Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese

Viale Fiorello La Guardia – 00197 Roma (RM)

telefono: 060608

Email :museo.bilotti@comune.roma.it

 

Sei giorni e un calendario di oltre 300 appuntamenti dedicati alla cultura del cibo e del vino, realizzati in musei, teatri, scuole, librerie, enoteche, alberghi, ristoranti, boutique, gallerie d’arte, scuole di cucina e location esclusive.
La Roma Wine & Food Week è un collettore di iniziative create da coloro che vogliono condividere la passione per il vino e per il cibo con chi è sempre più attento e appassionato.
Per una settimana Roma cambia forma e si presenta al pubblico con eventi che toccano le tematiche più disparate – corsi di cucina, degustazioni guidate, banchi d’assaggio nei musei e nei teatri, incontri culturali, laboratori per i bambini, corsi sulla nutrizione, eventi lancio nuovi prodotti dedicati a tutti i Wine&Food Lovers!
 per info:
http://www.romawinefoodweek.it/

FOTO & VIDEO Fonte Nuova – Tanti attori e calciatori per la festa della solidarietà in ricordo di Stefano e Cristian

Un lunghissimo applauso, tanti occhi lucidi ed una gara di solidarietà che ha visto coinvolti tanti volti noti dello sport e dello spettacolo. Il primo memorial intitolato a Stefano e Cristian De Amicis si è svolto sabato 8 novembre presso il campo “XII Apostoli” di Tor Lupara, a poche centinaia di metri dal luogo del tragico impatto costato la vita a padre e figlio di 7 anni di ritorno dalla partita di Champions League Roma-Bayern Monaco.

LA FOTOGRAFIA Monterotondo – Vandali sfondano vetro, treno rimane bloccato in stazione

Vandali contro un treno alla stazione di Monterotondo Scalo. Ignoti nella notte tra lunedì 10 e martedì 11 novembre hanno preso d’assalto una carrozza di un treno fermo alla stazione sfondando un vetro di una porta.Il treno, che sarebbe dovuto partire per Roma alle 6.39, a causa del danno non ha potuto effettuare la corsa …

LA FOTOGRAFIA Monterotondo – Vandali sfondano vetro, treno rimane bloccato in stazione Leggi altro »

Tivoli- 21-29 novembre – fuori dagli schemi

FUORI DAGLI SCHERMI
Ladies and gentlemen Tivoli Liberatutti presenta “Fuori dagli Schermi”, l’evento che renderà le vostre grigie giornate di Novembre un po’ più colorate.
Segnatevi sulla vostre agende queste due date 21 e 29 Novembre perché non potrete mancare!
Venerdì 21 Novembre alle 18 alla ex Chiesa di Santo Stefano ai ferri (vicolo dei ferri, Tivoli)  l’appuntamento sarà con Edoardo Ferrario interprete ed autore di Esami la celebre web serie vincitrice del Premio Vogue – Miglior Web Serie al Taormina Film Fest.  Ferrario lavora attualmente su Radio Due   con Serena Dandini e ha partecipato a “La Prova dell’Otto” di Caterina Guzzanti in onda su MTV  in cui ha interpretato Er Pips.  È stato partecipe di “Neri Poppins” di Neri Marcoré su Rai 3 e inoltre è stato finalista nel 2011 del Premio Massimo Troisi.  Il suo secondo spettacolo di stand up comedy,
intitolato “Temi Caldi”, vede la luce nel 2013. In questa giornata Edoardo Ferrario verrà intervistato e verranno proiettati
alcuni episodi di “Esami”. Tale web serie è composta da un insieme di aneddoti riguardanti appunto, lo svolgimento degli esami nelle varie facoltà.  L’autore, infatti, prende spunto da elementi veritieri che si tramutano in situazioni iperboliche, estremamente comiche e a volte al limite del paradossale.
Sabato 29 Novembre alle ore 21 al Teatro dell’Applauso (via dei Canneti 21, Ponte Lucano) verrà proiettato il Fanmovie No-Profit “Vittima degli eventi” che riporterà sul grande schermo l’indagatore dell’Incubo più affascinante dei
fumetti, Dylan Dog. “Vittima degli eventi” narra della storia di Adele che incontra, mentre passeggia col fratello fuori da Castel Sant’Angelo, una donna vestita con abiti d’epoca e sfigurata in volto che si stacca la testa dal resto del corpo.  Il fratello di Adele viene preso da una crisi epilettica mentre lei sviene.
Una volta uscita dall’ospedale la giovane protagonista si rivolge a Dylan Dog e al suo spiritoso assistente Groucho. L’indagatore grazie all’aiuto dell’ispettore Bloch, di una medium, di un collezionista e del suo “quinto senso e mezzo” riesce a risolvere il misterioso caso. L’ambiente che fa da sfondo all’appassionante vicenda è tenebroso, a tratti macabro e pieno di forti contrasti cromatici.
Seguirà l’incontro con il regista Claudio Di Biagio e con lo sceneggiatore, nonché interprete di Groucho,  Luca Vecchi.