Alimentazione: Ecco perché mangiare il pesce fa bene

•    E’ ricco di grassi insaturi Omega 3 : sono i  grassi che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare autonomamente e che quindi dobbiamo assumere attraverso gli alimenti. Queste sostanze hanno il potere di abbassare i trigliceridi, rendendo il sangue più fluido e riducendo così il rischio di sviluppare patologie cardiovascolari e aritmie; abbassano il colesterolo “cattivo” a favore di quello “buono”. In più, migliorano l’attività cerebrale, riducendo il rischio di tipiche patologie dell’età senile come il  morbo di Alzheimer, la mobilità delle articolazioni, rafforzano il sistema immunitario e contrastano le malattie cutanee.
exerceo-fish-pesce-alimentazione-allenamento-fitness-wellness–afferma la dott.ssa Leo- è sicuramente più saporito rispetto a quello di allevamento, ha carni più sode e compatte, mentre il secondo ha una percentuale di grasso maggiore. I pesci liberi hanno una quantità superiore di elementi nutritivi per via del cibo di cui si nutrono in mare,   plancton o di altri pesci, che contengono a loro volta Omega-3. Dal momento che i pesci di allevamento vengono nutriti con mangimi industriali, la presenza di Omega 3 non è inesistente, ma varia a seconda dei mangimi utilizzati”. Un cenno merita il consumo di crostacei che va limitato da parte di chi soffre di colesterolomia.

LEGGI ANCHE  West Nile nel Lazio, registrato il quinto decesso e 21 nuovi positivi: scoperto un donatore asintomatico

L’importanza del metodo di cottura
Per non compromettere i contenuti di vitamine e acidi grassi è molto meglio cucinare il pesce per tempi brevi e senza raggiungere temperature troppo alte (come invece avviene nella frittura): in questo modo si riducono i rischi che potrebbero derivare dal consumo a crudo, si mantiene più sapore e soprattutto si fa il pieno dei preziosi nutrienti, primi fra tutti gli omega-3

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.