Futsal, la rinascita della “Polisportiva Silenziosa Romana”: un viaggio di passione e determinazione

La squadra di non udenti è terza nel Campionato nazionale di Calcio a 5 Under 21

La Polisportiva Silenziosa Romana (PSR), un’associazione sportiva dilettantistica con disabilità uditiva, ha una storia lunga e gloriosa che affonda le radici nel lontano 1928.

Per oltre settant’anni, PSR ha visto crescere e fiorire talenti grazie alla stretta collaborazione con l’Istituto Gualandi e Convitto Antonio Magarotto di Roma, che riuniva bambini e ragazzi sordi permettendo loro di praticare sport quotidianamente.

Tuttavia, negli ultimi anni, la chiusura di molti istituti specializzati per persone sorde, dovuta al miglioramento dell’integrazione scolastica, ha rappresentato una sfida per il mondo sportivo dei sordi in Italia, costringendo le associazioni come PSR a intensificare la ricerca di nuovi talenti.

La missione di PSR è sempre stata quella di incoraggiare le persone sorde a entrare nel mondo dello sport, con l’ambizione di vederle vestire la maglia azzurra alle Deaflympics, le Olimpiadi dei sordi.

La bacheca della Polisportiva vanta numerosi trofei in diverse discipline.

Tuttavia, nel 2014, l’associazione ha registrato un calo di partecipazione, spostando l’attenzione dagli sport di squadra agli sport individuali.

Questo fino al 2023, quando un nuovo consiglio direttivo ha deciso di rilanciare gli sport di squadra, concentrandosi di più su pallacanestro e futsal.

In meno di un anno, la squadra di pallacanestro ha raggiunto risultati significativi, conquistando il terzo posto nel 2023 e il secondo nel 2024.

Parallelamente, il futsal è diventato un progetto chiave per la società, sostenuto con passione dal vicepresidente Gabriele Serpi.

Nonostante una malattia corneale abbia interrotto il suo sogno calcistico a 21 anni, Serpi ha trovato nuova motivazione nell’organizzare e sostenere i giovani calciatori sordi. Ha assunto l’incarico di organizzare il Campionato Nazionale di Futsal U21 a Roma nel giugno 2024, chiamando come allenatore Mirko Scaglione, suo primo compagno di squadra nel 1995 quando Gabriele è appena entrato nel mondo dei sordi che era sconosciuto per lui.

La squadra di futsal, guidata dal dirigente Francesco Carlomagno, ha lavorato duramente per mesi.

L’atteso evento del 7-9 giugno 2024 ha visto PSR competere con altre quattro squadre esperte, raggiungendo il terzo posto con due vittorie meritate e due sconfitte contro i campioni di Modena e i vincitori in carica della Deaf Champions League (DCL) Napoli.

Questo risultato ha riempito d’orgoglio PSR, che aveva chiesto alla squadra di raggiungere almeno il podio. Ora, il prossimo grande sogno è partecipare alla DCL a Lisbona nell’ottobre 2024.

Tuttavia, l’iscrizione scade il 31 luglio e il tempo stringe per trovare gli sponsor necessari a realizzare questo sogno per i giovani atleti.

PSR è determinata a fare tutto il possibile per portare la squadra sempre più avanti, dimostrando che, nonostante le difficoltà, la passione e la determinazione possono superare ogni ostacolo.

La rinascita della Polisportiva Silenziosa Romana è una storia di impegno, solidarietà e sogni che si avverano, e con il supporto della comunità, i loro atleti possono continuare a brillare su palcoscenici sempre più grandi.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI - Perseguita la ex e le estorce 50 euro, assolto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.