CICILIANO – Torna la Sagra del Raviolo Ciciglianegliu

Nel'hinterland feste e sagre storiche si alternano in questo ultimo fine settimana di giugno

Ora che l’estate è iniziata, si ha sempre meno voglia di restare in casa, preferendo passare una bella serata all’aperto e divertirsi, magari provando le prelibatezze tipiche locali in compagnia di buona musica.

Quindi, invece di armarsi di tanta pazienza e andare a cercare un po’ ovunque tutte le opzioni possibili, di seguito verranno proposte alcune chicche da non farsi scappare.

Si inizia con Ciciliano, che dal 28 al 30 giugno propone la decima edizione della Sagra del Raviolo Ciciglianegliu.

Gli stand apriranno alle 19 il venerdì, mentre sabato e domenica alle 12 e 19.

Nel menu si troveranno ravioli conditi con sugo semplice, burro e salvia, salsiccia e verdure, formaggio e verdure, arrosticini di pecora, patatine fritte, acqua, vino, birra, caffè, le immancabili pizze fritte e anche un menu dedicato ai bambini.

Sabato, dalle 21, inizierà la serata pizzica, mentre la domenica, sempre dalle 21, si chiuderà la manifestazione con canzoni romane con i “SemoTutti Romani”.

A Civitavecchia arriva per la prima volta il Civitavecchia TTS Street Food, sul lungomare, a partire dal 27 fino al 30 giugno.

Gli stand apriranno alle 17 il giovedì mentre venerdì, sabato e domenica dalle 12: ci sarà una varietà incredibile di cibo, tutto da scoprire, a partire dagli stand di molte regioni italiane, come Sicilia, Marche, Puglia, Toscana, Abruzzo, fino ad arrivare agli Stati Uniti, Messico, Argentina e Spagna.

Non mancheranno i dolci, da quelli più tradizionali alle nuove proposte come la cheesecake, e da bere, con la birra direttamente dal più antico birrificio bavarese, o lo spritz e tanto altro.

A Canale Monterano, il 28, 29 e 30 giugno, torna con l’immancabile Sagra delle Fettuccine, ormai giunta alla sua diciottesima edizione, a partire dalle 19:30 presso piazza Caduti di Nassirya.

Il menu prevede bruschette miste, prosciutto, lonza, borlottino all’uccelletta, e formaggi.

Si continua con il primo, a scelta tra fettuccine alla paesana, fettuccine ai funghi porcini, fettuccine al cinghiale, fettuccine cacio e pepe (al sugo di cozze) e fettuccine pomodoro e basilico.

Il secondo prevede lumache, trippa, spezzatino di cinghiale alla cacciatora o grigliata mista (salsiccia, ventresca, insalata).

Il tutto sarà accompagnato da musica dal vivo, attività sportive e tanto divertimento.

A Vallerano, invece, si festeggia con la Sagra della Frittura, nei giorni 28, 29, 30 giugno.

In questi tre giorni sarà possibile assaporare la frittura in ogni sua forma e colore, tra zucchine, patate, melanzane, baccalà, salvia e molto altro.

Ad accompagnare tutte queste prelibatezze, un programma ricco di appuntamenti, come mercatino dell’artigianato, area giochi per bambini e tanta musica: venerdì si inizia con i “Riflessi”, quartetto viterbese specializzato in musica anni 50 e 60, sabato si esibiscono i “Ramiccia, gruppo storico del paese, con il loro repertorio di canzoni in dialetto, mentre domenica si chiude con visite guidate per scoprire Vallerano.

Infine, si ricorda il Palio Madama Margarita di Castel Madama, rievocazione storica che trasporterà il paese ai tempi della Madama, nei giorni 29 e 30 giugno e 6 luglio.

Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  TIVOLI – Casal Bellini, divertimento e buon cibo: la Festa del Fontanile è da sold out

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.