MONTECELIO - Risate, folklore e tradizioni alla festa di San Michele Arcangelo

Spettacolo di Emanuela Aureli e la sfilata di Vunnelle e Butteri

E’ l’unica manifestazione folkloristica della città, la più suggestiva di tutta la Provincia di Roma, un rito che si tramanda per i protagonisti e un momento indimenticabile per gli spettatori.

Domenica 28 settembre a Montecelio si terrà la Sfilata delle Vunnelle e dei Butteri, l’evento clou dei festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo organizzati dalla Pro Loco di Montecelio, dal Comitato “Classe 1973” e dalle Acli col patrocinio della Regione Lazio e il contributo dello stabilimento “Buzzi-Unicem”.

GIOVEDI’ 25 SETTEMBRE

I festeggiamenti avranno inizio domani, giovedì 25, alle 16,30 con la pesca di beneficenza in piazza San Giovanni.

Alle ore 17 aprono le due mostre: la prima è “La Vunnella, storia del costume tradizionale monticellese” a cura dell’associazione culturale “La Vunnella”, la seconda è la mostra di pittura degli artisti Marco Bordieri, Emanuele Gregori e Stefano Sehlmi presso il Lavatoio comunale.

Alle 17 lo spettacolo per bambini con il “Circo Ernani” e la “Donna Molla”.

Alle 17,30 nell’ambito dell’iniziativa denominata “Montecelio per lo Sport” lo staff della “Asd Rugby Guidonia Montecelio” sarà a disposizione per tutte le informazioni sull’attività sportiva e per i più piccoli un divertente gioco per prendere confidenza con la palla ovale.

Sempre alle 17,30 presso il Circolo Acli di via del Pozz il Torneo di Burraco con aperitivo offerto dal Comitato Festeggiamenti a tutti i partecipanti e premio per la coppia vincitrice.

Alle 20 lo spettacolo di musica e balli in piazza con “Rosy e Alex”.

VENERDI’ 26 SETTEMBRE

Venerdì 26 alle 16 apre lo stand della pesca di beneficenza in piazza San Giovanni.

Alle 16,30 “Cammino Cornicolano di San Michele”, una passeggiata alla scoperta delle chiese di Montecelio con la guida dell’associazione “Oltre il Ponte”.

Alle 17 lo spettacolo di magia per bambini con il “Magico Babaleo”.

Alle 17,30 il torneo di briscola e tresette al bar “Antico Borgo” con aperitivo offerto dal Comitato Festeggiamenti a tutti i partecipanti e premio per la coppia vincitrice.

Alle 17,30 nell’ambito dell’iniziativa denominata “Montecelio per lo Sport” lo staff della “Guidonia BasketBall Academy” presenta la disciplina con dimostrazioni live.

LEGGI ANCHE  CAPENA - Entusiasmo e applausi all’inaugurazione dell’anno scolastico

Alle 20,30 lo spettacolo “Massera cantemo nui”, nona rassegna canora in dialetto monticellese condotta da Maurizio Sbraga.

SABATO 27 SETTEMBRE 

Sabato mattina 27 settembre alle ore 9,30 il Club Alpino Italiano – CAI della Sottosezione di Guidonia Montecelio organizza “Alla riscoperta dei vecchi sentieri”, un percorso ad anello nei dintorni del Borgo medievale della durata di 2 ore e mezzo.

Alle ore 11 la deposizione delle corone ai caduti di tutte le guerre in piazza San Giovanni e nel giardino dei Frati.

Alle 16 apre lo stand della pesca di beneficenza in piazza San Giovanni.

Alle 16,30 “Alla ricerca della Cornacchia d’oro”, una caccia al tesoro organizzata dal Comitato Classe 1973 con premio alla squadra vincitrice e merenda per tutti i partecipanti.

Alle ore 17 aprono le due mostre: la prima è “La Vunnella, storia del costume tradizionale monticellese” a cura dell’associazione culturale “La Vunnella”, la seconda è la mostra di pittura degli artisti Marco Bordieri, Emanuele Gregori e Stefano Sehlmi presso il Lavatoio comunale.

Alle 17,15 visite guidate gratuite al Museo Civico Archeologico “Rodolfo Lanciani”.

Alle 17,30 il torneo di biliardino presso “Coffee 23” con aperitivo offerto dal Comitato Festeggiamenti a tutti i partecipanti e premio per la coppia vincitrice.

Allo stesso orario – le 17,30 – gli “Street Band Smilf” rallegreranno con la loro musica le vie del Borgo.

Alle 18 una passeggiata culturale alla Rocca con la guida dell’associazione “Oltre il Ponte”.

La partecipazione è gratuita.

Alle 18,30 Simone Saccucci e Mauro Lamattina del Museo di Guidonia Montecelio presentano al Lavatorio comunale “Racconti e farfalle: storie e favole antiche di Montecelio” dedicato ai bambini dai 6 anni in su.

Alle 21 lo spettacolo musicale con l’orchestra “Tony Gullo” e a seguire “Mamma ho perso… l’Aureli!”, spettacolo comico dell’attrice Emanuela Aureli.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Domenica 28 settembre alle ore 9 Montecelio si sveglia con la sfilata della Banda Musicale Cornicolana diretta dal maestro Benedetto Tirelli.

LEGGI ANCHE  MORICONE - L’edicola della Madonna a rischio crollo, 6 mila euro per il restauro

Alle 9,45 il raduno presso il teatrino “La Pace” di Vunnelle e Buttari per la processione in onore di San Michele Arcangelo con la partecipazione della classe 1973, dei soci Acli, della Pro Loco, delle autorità civili, militari e religiose fino alla chiesa presso il Giardino dei Frati.

Alle 16 apre lo stand della pesca di beneficenza in piazza San Giovanni.

Alle 16,15 l’esibizione della “Majorettes Medullia” di Sant’Angelo Romano.

Alle 16,30 il Comitato festeggiamenti distribuirà la tipica ciambella monticellese con vino ed uva.

Alle ore 17 aprono le tre mostre: la prima è “La Vunnella, storia del costume tradizionale monticellese” a cura dell’associazione culturale “La Vunnella”; la seconda è la mostra di pittura degli artisti Marco Bordieri, Emanuele Gregori e Stefano Sehlmi presso il Lavatoio comunale; la terza mostra – sempre presso il Lavatoio comunale – è il plastico ferroviario realizzato da Andrea Cosciotti e Amelio Cardoni.

Alle 17,30 insieme a Vunnelle e Butteri sfilano i costumi tipici di Genzano, Marcellina, Sant’Angelo Romano, Palombara Sabina e Tivoli.

Alle 18 presso il teatro Dario Vittori verrà presentato il saggio sulla salute riproduttiva “Utero con vista” di Domitilla Pirro e Benedetta Petroni.

All’evento partecipa anche l’avvocata Annalisa Bernardini per “Libere di…”, associazione locale impegnata nella promozione della parità di genere e nella diffusione della cultura della non violenza.

Alle 19 la santa messa nella chiesa di San Giovanni Evangelista e la consegna del santo alla Classe 1974.

Alle 19,30 la premiazione dei vincitori dei tornei in programma e a seguire l’estrazione della tombola del valore di 1.500 euro.

Alle 21 lo spettacolo musicale col corpo di ballo “Cuore batti cuore”, tributo a Raffaella Carrà e a seguire i “Carramba Boys” Danilo Brugia ed Emanuele Castrucci.

Lo spettacolo di chiusura è il “Circus by night” con luci, fuochi e danza acrobatiche.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.