Quattro giornate ricche di emozioni: proiezioni, incontri con registi e attori, premiazioni e momenti di confronto che uniscono cultura e territorio.
Il Castello Savelli di Palombara Sabina è pronto ad ospitare la 36esima edizione del Festival delle Cerase, il più piccolo Festival del Cinema del mondo e il più fortunato nato da una geniale idea del compianto Silvio Luttazi.
L’evento si terrà domani, giovedì 9 ottobre, venerdì 10, sabato 11 e domenica 12 ottobre, un appuntamento unico che celebra il Cinema Italiano nel cuore della tradizione sabina.
Si parte domani pomeriggio alle ore 18 con un intrattenimento con musica da film, classica e blues, con ensemble da duo, trio e quintetto, a cura dell’Orchestra Savelli.
Dopo il saluto di benvenuto da parte del Sindaco di Palombara Sabina Onorevole Alessandro Palombi, alle ore 20,30 verrà consegnato il “Premio Maestri della Commedia” a Ficarra e Picone e intervista pubblica.
A seguire, la proiezione di “Santocielo”, il film del 2023 diretto da Francesco Amato e interpretato dal duo comico siciliano. Venerdì la seconda giornata del Festival delle Cerase inizia sempre alle ore 18 con l’intrattenimento musicale a cura dell’Orchestra Savelli.
Alle 20,30 la premiazione di “U.S. Palmese” dei Manetti Bros con consegna del titolo di miglior commedia ad Antonio Manetti e di miglior attore a Rocco Papaleo. Seguirà la proiezione di “U.S. Palmese”.
Sabato pomeriggio alle ore 15:30 la cerimonia di inaugurazione di Piazza Vittorio Veneto e l’accensione del restaurato Fontanone alla presenza del sindaco di Palombara Sabina e deputato del Collegio Guidonia-Tivoli Alessandro Palombi, il Commissario di governo per il Giubileo Roberto Gualtieri, il Senatore del Collegio Guidonia-Tivoli Marco Silvestroni e il Questore della Camera dei Deputati Paolo Trancassini (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).
Alle ore 18 l’intrattenimento musicale a cura dell’Orchestra Savelli.
Alle 18,30 la presentazione di “Una Storia Scomoda”. La guerra segreta al film con Mastroianni sugli italiani in Albania negli anni del fascismo di Antonio Caiazza. Sarà presente e premiato come miglior libro di cinema dell’anno l’autore Antonio Caiazza.
A seguire, la proiezione dei corti “Gli elefanti” e “In Re Minore” di Antonio Castaldo (Vigili del Fuoco), con il quale discutere dei cortometraggi. Presente in sala anche il poeta Andrea Bindi.
A seguire, la proiezione del documentazione “Roma il frutto della conquista” di Diego D’innocenzo e Francesco Giannetti prodotto da: Terra Srl. Un viaggio tra storia, cultura e agricoltura nel territorio di Palombara Sabina.
Gli autori saranno presenti in sala. Alle 20,30 la consegna del Premio al miglior film a Costanza Quatriglio e intervista pubblica.
A seguire, la proiezione del film “Il cassetto segreto”. Domenica l’ultima giornata della 36esima edizione del Festival delle Cerase. Alle ore 17 Incontro e presentazione in anteprima del trailer del film per ragazzi “Greta e le favole vere”: saranno presenti il regista Berardo Carboni e Sara Ciocca premiata come miglior attrice.
Alle 18,30 la presentazione del libro “Filmacci: 100 film italiani da evitare dal 2000 ad oggi” di Cesare Paris e Filippo Morelli.
Saranno presenti gli autori. A seguire, la proiezione del docufilm “Bringmehome” del regista Antonio Turco che sarà presente in sala. Il docufilm che esplora l’emigrazione italiana tra storia e memoria.
L’autore Alle ore 20,30 la consegna del premio a Roberto Proia come miglior produttore e intervista Pubblica A seguire, la proiezione del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” di Margherita Ferri.