“Le storie del vento”, la nuova pubblicazione dell’autore e regista Vincent Navarra, una raccolta di quattro corti teatrali che gettano uno sguardo lucido e profondo sulla quotidianità, raccontata con delicatezza, ironia e consapevolezza.
L’evento si terrà il Giovedì 23 Ottobre presso La Casa delle Culture e dell’Arte a Tivoli.
L’autore dialogherà con Annalisa Biagioli, Alessandro De Luigi ed Elena Petterlini. Le letture di alcuni testi sono a cura di Francesca Tangari.
“Le storie del vento”, Estero Editore, non è solo un titolo evocativo, ma anche una chiave di lettura dell’intera raccolta: il vento come simbolo di cambiamento, memoria, movimento e possibilità.
Quattro brevi opere teatrali che si distinguono per intensità emotiva e forza narrativa, capaci di parlare a un pubblico trasversale.
Quei giorni” racconta dei momenti di isolamento vissuti durante la pandemia, in bilico tra profondità e ironia, in cui si riscoprono le fragilità e la forza del quotidiano.
“Adagio, Allegro, Vivace con brio” è un inno alla rinascita, alla ripresa dopo una crisi, personale o relazionale. Con leggerezza e ritmo musicale, l’autore affronta il tema delle seconde possibilità.
“Torre, Pedone e Buffone”, una riflessione intensa e drammatica sulla guerra. Partendo dal “Caso di Sciacca” del 1529, il testo crea un parallelo con i conflitti contemporanei, ricordandoci come la storia, purtroppo, spesso si ripeta.
“Due occhi verdi” possiamo definirlo un“cortissimo” poetico e delicato, che esplora il desiderio di libertà attraverso uno sguardo intenso. Un piccolo quadro teatrale, dal forte impatto emotivo.
Con questo nuovo libro, Vincent Navarra conferma la sua capacità di scrittura teatrale essenziale e vibrante, capace di toccare temi universali con una voce autentica e riconoscibile.





























