TIVOLI – Asa vince 25 mila euro per installare 50 punti di raccolta delle lampadine

La municipalizzata si aggiudica il bando indetto dal CdC RAEE 

ASA Tivoli SpA annuncia un nuovo successo.
La municipalizzata del Comune di Tivoli si è aggiudicata il bando indetto dal CdC RAEE per erogare contributi economici volti ad implementare il sistema di raccolta dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche.
Con un punteggio di 93 su 100 si classifica al settimo posto, dietro ad alcune tra le società più virtuose d’italia, come ad esempio ALIA Servizi Ambientali S.p.A.(Toscana centro), e riceverà un contributo di 24.820 euro.
Il progetto presentato è volto ad implementare un sistema già rodato che ha portato la municipalizzata del Comune di Tivoli specializzata nella gestione dei rifiuti ad avere il primato, negli ultimi 6 anni, nella raccolta dei RAEE tra i comuni del Centro-Sud. Un rifiuto dall’enorme valore economico, calcolando che rappresenta il 5% dei ricavi complessivi da riciclo.
La novità, questa volta, è data dai RAEE interessati: il progetto è imperniato sul corretto conferimento delle fonti luminose, o cosiddetti R5 che, attualmente, si possono gettare solo presso l’Isola Ecologica e durante le giornate di Tivoli Miniera Urbana.
Grazie al contributo ricevuto dal bando tutto il territorio sarà dotato di 50 nuovi punti di conferimento, distribuiti tra scuole, uffici pubblici, negozi specializzati, dove poter smaltire tale rifiuto.
Una raccolta di prossimità più capillare che faciliti gli utenti dando quindi un ulteriore incentivo alla cittadinanza per conferire nel giusto modo.
Dopo il 2022, ASA torna ad ottenere, quest’anno, il riconoscimento del contributo CDC RAEE per un importo di circa 25mila euro – spiega l’Amministratore Unico di ASA Tivoli SpA, Francesco Girardi – Quest’anno abbiamo pensato di favorire la microraccolta di sorgenti luminose riducendo la loro presenza nell’indifferenziato e favorendone la raccolta diffusa in contenitori dedicati ubicati presso scuole, uffici pubblici e negozi.
Negli ultimi anni ASA è riuscita ad intercettare incentivi per migliorare la raccolta dei RAEE complessivamente pari a circa 36mila euro“.
Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Ritrovate le sorelline fuggite dalla casa famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.