Sabato 29 novembre, a Morlupo, alle ore 17, presso la splendida Sala della Bottega d’Arte, in Via Cesare Battisti 23, si svolgerà la presentazione del libro “Lacrime di coccodrillo. Perché ancora le guerre?”, scritto dal medico neurochirurgo e neurologo Maurizio Fontana e pubblicato da EMIA Edizioni.
Un evento culturale che si propone come occasione di riflessione su un tema quanto mai attuale e urgente: la guerra e le sue cause profonde, scritto da un medico che ha trascorso l’esistenza alla cura di vite umane.
In un’epoca in cui la tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, in particolare con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, sembra paradossale constatare come l’umanità stia perdendo progressivamente la propria intelligenza emotiva.
Il libro del professore Fontana affronta proprio questo paradosso, portando alla luce una realtà amara: le guerre che infuriano oggi in Europa e in Medio Oriente non sono semplici esplosioni di violenza casuali, ma il risultato di scelte consapevoli, frutto di leadership ciniche che considerano la vita umana come un mero costo da sacrificare sullo scacchiere geopolitico.
L’autore, con il suo stile chiaro e diretto, invita i lettori a interrogarsi sulle cause di questi conflitti, ponendo l’accento su una profonda crisi emotiva e morale che attraversa le società contemporanee.
“Lacrime di coccodrillo” non si limita a descrivere gli eventi, ma cerca di andare oltre, esplorando come la perdita di empatia e sensibilità possa aver reso possibile un ritorno alla violenza su scala globale.
Durante la presentazione, il Professore Maurizio Fontana dialogherà con Italo Arcuri, giornalista, scrittore ed editore, e Marianna Mariotti, divulgatrice culturale, offrendo al pubblico la possibilità di approfondire i temi trattati nel libro attraverso un confronto aperto e stimolante.
Ad arricchire l’incontro ci terrà una performance live di pittura con l’artista Chiara Felisati.































