Domenica pomeriggio, al termine dei festeggiamenti religiosi connessi con la festa di San Rocco, patrono del Comune di Licenza, l’Amministrazione Comunale ha commemorato il Brigadiere Paolo Centroni, originario di Licenza, caduto in servizio nel 1980.
Il sottufficiale dell’Arma, assieme ad altri due commilitoni, tutti appartenenti al Nucleo Operativo dell’allora Legione Carabinieri di Torino, perse la vita il 24 marzo 1980, a Torino per mano di due rapinatori, durante un servizio antirapina.
Alla commemorazione hanno partecipato il Sindaco di Licenza, Ilaria Passacantilli, il Comandante del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Tivoli, il Comandante della Stazione di Licenza, i fratelli del militare defunto, rappresentanti dell’Associazione Nazionale Carabinieri e della Federazione Italiana dei Combattenti Alleati (Sez. di Vicovaro), nonché alcuni militari in servizio e in congedo.
La commemorazione iniziata durante la funzione religiosa, nel corso della quale hanno preso la parola il Sindaco di Licenza e il Comandante del NORM, è proseguita prima nella piazza principale, momento in cui gran parte della popolazione si è stretta in un unico abbraccio simbolico al ricordo del loro concittadino carabiniere, per poi terminare proprio dinnanzi alla lapide del Brigadiere Paolo Centroni, all’interno del cimitero comunale.
Tale momento ha suggellato, ancora una volta, la reciproca vicinanza dell’Arma dei Carabinieri alla popolazione locale, in ricordo di un esempio di cittadino e servitore dello Stato che si è immolato per l’adempimento del dovere.