GUIDONIA – Un polo museale in aeroporto: investimenti per quasi quattro milioni

Il progetto prevede il restauro di diversi edifici e un nuovo polo museale

La Giunta comunale ha approvato l’accordo di collaborazione istituzionale con il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università “La Sapienza” e l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale Ets finalizzato alla valorizzazione museale dell’ex Direzione Superiore Studi ed Esperienze (DSSE), presente all’interno dell’aeroporto militare “Alfredo Barbieri” di Guidonia.

L’iniziativa, sostenuta da un finanziamento ministeriale di oltre 3,9 milioni di euro, rappresenta un passaggio significativo per il recupero e la fruizione pubblica di uno dei luoghi simbolo della storia aeronautica italiana.

Il progetto prevede il restauro conservativo degli edifici più rappresentativi della DSSE e la loro integrazione nel tessuto urbano della Città di fondazione.

LEGGI ANCHE  Sapore di tradizione, a Cretone arriva la Sagra del Ciammellocco e dei Longarini

 

La Città di Guidonia Montecelio, in collaborazione con l’Aeronautica Militare, ha inteso farsi carico dell’avanzato stato di degrado degli edifici più rappresentativi della ex DSSE per procedere alla loro auspicata valorizzazione e musealizzazione in un’ottica di sistema con l’abitato della Città di Fondazione.

L’accordo

L’accordo, della durata di tre anni rinnovabili, non comporta oneri per il bilancio comunale e promuove attività scientifiche, didattiche e divulgative, in collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria civile edile e ambientale e l’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale ETS, tra cui:

• sistematizzazione degli studi storici e architettonici;

• mostre, eventi e pubblicazioni scientifiche e divulgative;

• costituzione del comitato scientifico del polo museale;

LEGGI ANCHE  NEROLA MONTEFLAVIO MONTORIO – Il Tar salva la scuola nei Comuni montani: annullato il Piano di Dimensionamento

• workshop, summer school e tirocini formativi per studenti laureandi;

• sperimentazione di tecnologie digitali come lo scan-to-BIM.

Restituire alla Città la memoria della DSSE – ha evidenziato il Sindaco Mauro Lombardo – rappresenta un atto di valorizzazione delle radici storiche di Guidonia, rilanciandone al contempo il ruolo centrale nella storia dell’aviazione e della ricerca scientifica“.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.