Si terrà domani, domenica 28 settembre, a Montelibretti la sesta edizione di “Sapori in cammino” dal titolo “La via dell’olio: cammino di benessere”, evento per la valorizzazione dell’olio extravergine DOP Sabina e delle eccellenze gastronomiche e artigianali organizzato dal Comune di Montelibretti col patrocinio del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste e con il contributo pari a 20 mila euro di Arsial, in collaborazione con Coldiretti Lazio, Città dell’Olio, il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili e numerose realtà produttive del territorio.
La manifestazione unisce enogastronomia, spiritualità e turismo lento lungo la Via di Francesco.
Una giornata pensata per vivere l’identità del territorio, tra olivi secolari, cultura e convivialità, con un programma ricco di esperienze per tutte le età.
Il programma della sesta edizione è ricco di appuntamenti imperdibili, pensati per celebrare un legame profondo tra natura, tradizione e comunità.
La mattina si aprirà alle ore 9:00 con la Santa Messa al centro anziani “G. Cavallari” e con il cammino La Via di Francesco, un percorso di circa 5 chilometri che guiderà i partecipanti fino al Parco della Resistenza, cuore della manifestazione.
Qui alle 10,30 li attenderanno un aperitivo a base di olio EVO preparato dai ragazzi dell’Istituto Alberghiero di Palombara Sabina, il Pranzo Tradizionale con prodotti della Sabina organizzato dal Bar KIOSKO e gli stand gastronomici, con degustazioni guidate di olio EVO in abbinamento ai piatti, gelato artigianale all’olio EVO, vini delle cantine regionali, prodotti del territorio, stand di artigianato, laboratori e animazione per bambini.
Il pomeriggio sarà dedicato a momenti di approfondimento e intrattenimento:
● Ore 15:30 Tavola rotonda istituzionale “Tra gusto, spiritualità e salute” con la partecipazione del Sindaco di Montelibretti Luca Branciani, voci istituzionali, associazioni di settore, rappresentanze de La Via di Francesco e narratori del territorio e delle sue eccellenze gastronomiche come l’olio EVO della DOP Sabina. Seguirà il Talk “La Via dell’Olio: cammino di benessere” con esperti di nutrizione, cucina, olio extravergine di oliva e dello sport.
● Ore 17:00 Show cooking con le nonne del territorio: pasta fatta a mano e degustazione finale a cura di Nonna’s Pasta with Grandma.
L’evento Sapori in Cammino rappresenta un’occasione unica per offrire un’esperienza collettiva che valorizza Montelibretti come comunità viva e accogliente della Via di Francesco e dei Cammini del Lazio, invitando i visitatori a vivere il territorio attraverso i prodotti artigianali tipici, i paesaggi, la storia e l’ospitalità.
“Quest’anno – commenta il sindaco di Montelibretti Luca Branciani – l’iniziativa assume per il territorio un significato ancora più profondo, in occasione della ricorrenza degli 800 anni dalla morte di San Francesco, che avrà il suo apica il 4 ottobre, giorno in cui il santo, Patrono d’Italia, verrà festeggiato a livello nazionale”.
Un insieme di emozioni a soli 20 minuti da Roma, da non perdere e soprattutto da tramandare in maniera sentita e autentica alle future generazioni. La manifestazione è realizzata con il contributo di 20 mila euro di Arsial.
I fondi sono stati così suddivisi:
– 1.408 euro alla “Associazione Culturale Semele – La Terra e L’arte” di Palombara Sabina per il servizio di show cooking con degustazione;
– 4 mila euro a Laura Fini di Roma per il supporto organizzativo, comprendenti l’individuazione e il coordinamento delle aziende del settore agroalimentare e dell’artigianato, la progettazione delle attività e delle grafiche, la redazione di comunicati stampa, il coinvolgimento di professionisti per lo show cooking, l’organizzazione di laboratori per bambini;
– 3.294 euro all’Associazione culturale Music e Sound di Velletri per l’allestimento tecnico;
– 3.660 euro alla “Pubblistudio Srl” di Palombara Sabina per la fornitura di materiale promozionale;
– 4 mila euro alla società “Oleonauta srl” per la realizzazione e la gestione di un “Oil Bar” con degustazioni guidate, masterclass sull’olio EVO, coinvolgimento di produttori locali e assaggiatori esperti, collaborazione con l’Istituto Alberghiero e somministrazione di gelato artigianale all’olio extravergine;
– 1.830 euro alla società “Mai Dire Games srls” di Montelibretti per la fornitura di beni per l’organizzazione di degustazioni e prodotti tipici tradizionali;
– 280 euro al “Raggruppamento Unità di Ricerca e Recupero Direzione Nazionale” per il servizio di protezione sanitaria.