Tre giorni nel centro storico di Zagarolo con la Pro Loco, le associazioni, i comitati, i volontari, cittadine e cittadini: torna l’atteso evento dedicato alle eccellenze enogastronomiche, al folklore e alle tradizioni.
La Sagra dell’Uva di Zagarolo compie 81 anni e lo fa con un programma sempre più ricco, con gli immancabili appuntamenti legati alla sfilata storica, alla vendemmiata e ai carri allegorici.
Numerosi gli ospiti musicali: per questa edizione spicca Nino Frassica che si esibirà Sabato 4 Ottobre, ore 21.00, in Piazza Santa Maria con la Los Plaggers Band.
L’inaugurazione è prevista per Venerdì 3 Ottobre alle ore 18.00 in Piazza Marconi; accanto all’Amministrazione e al Consiglio comunale di Zagarolo, alla Pro Loco, alle associazioni e ai volontari, anche la delegazione della città francese gemellata di Six-Fours-les-Plages, il Consiglio comunale dei Giovani e il gruppo della sfilata storica con gli abiti realizzati dalla Sartoria Storica di Zagarolo.
La musica folk e le sonorità popolari accompagneranno l’intera festa, insieme a DJ set e concerti gratuiti che animeranno le piazze.
Prevista animazione per i più piccoli (Venerdì 3 Ottobre, ore 18.00, Piazza Tre Cannelle), esibizioni sportive con le scuole di danza di Zagarolo (Venerdì 3 Ottobre, ore 17.30, Piazza Santa Maria), teatro in dialetto con la Compagnia Teatro dialettale zagarolese (Sabato 4 e Domenica 5 nelle piazze Santa Maria e Paparelli).
Tra gli eventi da non perdere si segnala il Dj set dello Zoo di Radio 105 con Paolo Noise e Pippo Palmieri (3 Ottobre, ore 21.30, Piazza Indipendenza), l’imperdibile spettacolo di Nino Frassica & Los Plaggers Band (4 Ottobre ore 21.00, Piazza Santa Maria), il concerto dei Ladri di Carrozzelle – storica band romana simbolo di inclusione ed energia – (Domenica 5 Ottobre ore 21.00, Piazza Indipendenza), l’esibizione del comico Alberto Farina con, a seguire, i “Max Mania – 883 Tribute Band & Dj Django” (Domenica 5 Ottobre, dalle ore 20.00, Piazza Santa Maria). Il programma completo con tutte le iniziative e i concerti lo trovate allegato a questo comunicato.
“La Sagra dell’Uva è una vetrina turistica che raccoglie tutte le peculiarità del territorio di Zagarolo – spiega la Sindaca Emanuela Panzironi. – Un itinerario del gusto e del divertimento che si snoda su tutto il centro storico con 18 postazioni: daViale Ungheria a Piazza della Fontana Nuova, passando per Piazza Santa Maria, Corso Vittorio Emanuele, Piazza Tre Cannelle, Piazza Indipendenza, Via Fabrini e Piazza Marconi: ogni luogo sarà caratterizzato da stand trasformati in osterie, tante postazioni musicali e numerosi menù da scegliere per trascorrere giornate spensierate e divertenti.
Un ringraziamento alla Pro Loco Zagarolo, alle associazioni, ai comitati, alle cittadine, ai cittadini e ai volontari che ogni anno organizzano, con creatività e fantasia, questo percorso che racconta Zagarolo, le sue tradizioni, il suo folklore, la sua magia”.
“Un evento che lega passato e presente – aggiunge il Consigliere con delega alle Politiche culturali Alessandro D’Ambrosi. – La Sagra dell’Uva è il legame che tiene unita la nostra Comunità, con le nuove generazioni chiamate a raccogliere il testimone delle tradizioni e delle radici.
Saranno tre giorni nei quali verrà raccontata la nostra Città, aprendola al turismo locale e nazionale.
Tra piazze e vicoli diamo il benvenuto a tutti coloro che sceglieranno di trascorrere a Zagarolo attimi di divertimento e spensieratezza”.
UNA SAGRA DI QUALITÀ
A Marzo 2024 la Sagra dell’Uva di Zagarolo è stata insignita del marchio “Sagra di qualità”, un percorso di valorizzazione delle sagre tradizionali, ovvero le manifestazioni che vantano un passato di legame con il territorio e che hanno come obiettivo la promozione e creazione di sinergie con le attività economiche locali.
Per il weekend della Sagra – soltanto il 4 e il 5 Ottobre – l’ingresso nel Museo del Giocattolo sarà gratuito. Previsto anche ingresso gratuito per tutti i concerti e gli appuntamenti in programma dal 3 al 5 Ottobre.