GUIDONIA – Caccia al topo, disinfestata la scuola di via Carlo Todini

Il Comune: "Intervento eseguito con prodotti non tossici o chimici"

Questa mattina, mercoledì primo ottobre, il Sindaco Mauro Lombardo e gli assessori Michele Venturiello e Andrea Mazza hanno effettuato un sopralluogo presso il plesso scolastico di via Todini, a Setteville, a seguito dell’intervento di derattizzazione e disinfezione eseguito nella giornata di ieri.

Lo annuncia in un comunicato stampa l’amministrazione comunale di Guidonia Montecelio.

Alcune fasi dell’intervento di derattizzazione e disinfezione nella scuola di via Todini a Setteville di Guidonia

Al fine di garantire una maggiore efficacia dell’intervento e assicurare condizioni ambientali ottimali per il rientro degli alunni e del personale scolastico, l’edificio è rimasto chiuso nella giornata odierna per consentire anche un’adeguata aerazione degli ambienti scolastici e un attento monitoraggio della struttura, in particolare dei tetti e dei sottotetti, al fine di individuare una eventuale ulteriore presenza di infestanti.

LEGGI ANCHE  BELLEGRA – Sagra delle tacchie ai funghi porcini: sei giorni dedicati ai sapori d’autunno

Stando al comunicato stampa, il personale del Comune ha proceduto, nel contempo, a chiudere alcuni possibili piccoli passaggi che avrebbero potuto utilizzare i roditori, dei quali non è stata comunque rinvenuta traccia.

L’intervento, eseguito con prodotti non tossici o chimici, è consistito nel posizionamento di vaschette collanti.

Rispetto alla disinfezione degli ambienti, si è provveduto con la nebulizzazione di un prodotto specifico che, normalmente, è utilizzato, oltre che nelle scuole, nelle industrie alimentari e negli ospedali.

Il sopralluogo del Sindaco Lombardo e degli assessori Venturiello e Mazza nella scuola di Setteville

“Siamo intervenuti nell’immediatezza della segnalazione e, adesso, abbiamo le certezza che all’interno della struttura non è presente alcuna infestazione.

Con i dispositivi ne sono stati catturati tre in totale, tutti nella prima giornata di intervento. Questi due giorni di disinfezione con un prodotto non tossico sono stati una precauzione ulteriore, come la chiusura del plesso nella giornata odierna finalizzata ad assicurare la pulizia degli ambienti da parte del personale preposto e ad areare tutti gli ambienti per il necessario ricambio d’area”, ha evidenziato il Sindaco Mauro Lombardo.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.