Cronaca

Tivoli – Stacchini, continuano i rimpatri. Al comune costano 80 euro a testa

Domenica scorsa, 1 marzo, altri 31 abitanti dell’ex polverificio Stacchini hanno lasciato l’insediamento. Sono quasi 60 quelli che hanno accettato il rimpatrio attraverso “l’abbandono agevolato” messo a disposizione dal Comune di Tivoli e la Caritas. Ma quanto costa alle casse comunali? “Circa 80 euro a persona, e non 500 come in molti hanno detto in questi giorni”, commenta l’assessore alle Politiche sociali di Tivoli, Maria Luisa Cappelli.

Ponte di Nona – Salone, vigilessa aggredita e colpita con un sasso nel campo nomadi

Prognosi di cinque giorni. Questo il risultato dell’aggressione ai danni di una vigilessa all’interno del campo nomadi di Salone. La denuncia arriva direttamente dall’Ospol (organizzazione sindacale delle polizie locali): “Alle 14 del 3 marzo la vigilessa R.D., in servizio in via di Salone per il controllo dei furgoni in entrata al campo, è stata presa di mira dagli occupanti delle baracche con il lancio di oggetti e sanpietrini”. La donna, 40enne, è stata colpita sulla spalla destra da un sasso che le ha causato una forte contusione. Immediatamente accompagnata presso l’ospedale Figli di San Camillo.

Tivoli – Città pulita, spazzamento meccanico in arrivo anche a Bagni

Avviato da Asa il programma per la pulizia delle aree pubbliche con le macchine spazzatrici. Dal lunedì al sabato, tutti i giorni, divieto di sosta a rotazione nelle vie del quartiere dalle ore 6 alle ore 12. In corso la sperimentazione anche a Villa Adriana. Pubblicato il programma settimanale sul sito del Comune di Tivoli.

Tivoli – A Capannelle il porta a porta non decolla, Asa annuncia multe e controlli a tappeto

Si fa sempre più aspro il confronto (scontro) tra i residenti di Capannelle e l’amministratore unico di Asa, Francesco Girardi. Il motivo? Per i cittadini una gestione sbagliata e inefficiente della raccolta porta a porta recentemente estesa anche a loro, per il numero uno della municipalizzata invece “questi abitanti proprio non la vogliono fare”. Ricordando come, con le stesse identiche modalità, i circa 6mila tiburtini a cui è stata “imposta questa rivoluzione” la portano avanti senza problemi.

Prenestina, treni in fiamme al deposito Trenitalia

Sembrava quasi il set di un film l’incendio venerdì 27 febbraio che ha coinvolto due vagoni ferroviari fermi al deposito di Trenitalia in largo Nicolò de’ Lapi, a Roma. Sul posto per spegnere le fiamme l’intervento dei vigili del fuoco con numerosi mezzi e squadre provenienti dai distaccamenti di Tuscolano I e La Rustica.