Cultura

Lo sapevate che un imperatore romano si fece costruire uno stabilimento termale a Bagni

Nella nostra rubrica ci siamo soffermati in più di un’occasione sulla storia delle Acque Albule di Tivoli e su come esse siano state apprezzate, specie in epoca romana, da imperatori e altri dignitari dell’Urbe per le loro proprietà benefiche nei  trattamenti terapeutici antinfiammatori, antibatterici e per la cura di patologie dermatologiche, urinarie e dell’apparato respiratorio.

Lo sai che il Rafting è praticabile sul fiume Aniene

Volete provare un’esperienza nuova? Desiderate qualcosa di diverso dal solito weekend di mare, montagna o piscina? Che ne dite di cimentarvi nel Rafting. Sapete cos’è? Ve lo spieghiamo subito. Si tratta, brevemente, di una discesa su un fiume a bordo di un gomme inaffondabile, chiamato raft, equipaggiati con muta in neoprene, pagaia e altri supporti utili al galleggiamento.

Lo sapevate che le Acque Sulfuree di Bagni di Tivoli sono state apprezzate da importanti personaggi storici

Percorrendo la Via Tiburtina, poco dopo le cave di travertino, ci si può imbattere negli stabilimenti termali di Bagni di Tivoli, un ulteriore luogo simbolo della millenaria storia tiburtina, meta privilegiata, specie nel periodo estivo, di coloro che vogliono trascorrere giornate di relax in un ambiente accogliente con piscine e altri confort.  

Lo sai che cosa rappresenta il Monumento posto tra Tivoli e Vicovaro sulla via Tiburtina

Quando si percorre la Via Tiburtina tra Vicovaro e Tivoli ci si imbatte in un monumento posto su una piazzola a lato della carreggiata che fiancheggia i binari della ferrovia che conduce fino a Roma. Lo si nota di sfuggita in un tratto rettilineo tra alberi sempre più sporgenti e vegetazione che, nel periodo estivo, invade quasi la strada. Alla vista del monumento, la domanda in chi transita abitualmente lungo la via consolare è alquanto ricorrente, che cosa rappresenta quella costruzione in muratura ora protetta da un recinzione in ferro? Di seguito vi daremo la risposta.

Lo sai che… Piazza Garibaldi a Tivoli è intitolata al condottiero per un episodio che lo coinvolse nel 1849

In ogni comune italiano si è soliti imbattersi in vie o piazze dedicate a personaggi del passato che hanno fatto la storia della nostra nazione. Cavour, Mazzini, Vittorio Emanuele, ad esempio, sono alcuni dei toponimi maggiormente utilizzati per ricordare chi ha contribuito a unificare l’Italia nella seconda metà dell’Ottocento dopo secoli di discordie e divisioni territoriali dovute anche alle ingerenze di potenze straniere.

Lo sai che … alcuni dei Borghi più Belli d’Italia si trovano poco lontano da Tivoli

Estate, tempo di vacanze, relax ed escursioni all’aria aperta.  Come ogni anno, nonostante la perdurante crisi economica, il popolo dei vacanzieri non rinuncia a qualche giorno di riposo per allontanarsi dalla routine quotidiana. Mare e montagna sono, ovviamente, le location più gettonate ma c’è anche chi ne approfitta  per tornare al paese natio o per visitare le bellezze dei tanti piccoli e grandi borghi di cui l’Italia è disseminata.

Giornalisti in erba 2017: Conosciamo i dieci vincitori assoluti

Si è conclusa con un’allegra ed emozionante festa di premiazione l’edizione di “Giornalisti in Erba 2017”. I dieci vincitori assoluti,  accompagnati dalle famiglie e da alcune  delle insegnanti che li hanno seguiti nella nostra iniziativa, sono stati accolti dal direttore Fabio Orfei e dai colleghi giornalisti presso la redazione del nostro settimanale, in via Nazionale Tiburtina 149 a Villa Adriana,   per la consegna   dei premi messi in palio da Tiburno e dai due sponsor che hanno aderito al concorso: Solletico Giocheria e il Ristorante Pizzeria Taverna Ricci.
 
GUARDA IL VIDEO
 
VAI A TUTTE LE FOTO DELL’EVENTO