Cultura

Lo sai che… a Villa Adriana c’è una via intitolata a un lago che non esiste

Sapete cos’è la Odonomastica ?. Non è certo un termine di uso comune quello che deriva dalle due parole greche hodos (via) e onomastikos (denominare), il quale indica l’insieme dei nomi delle strade e delle piazze di un centro abitato. Per semplificare potremmo usare una denominazione equivalente, quella di onomastica stradale, applicabile a ogni agglomerato urbano di piccole, medie o grandi dimensioni.

Lo sai che .. a San Gregorio da Sassola si trova un Castello tra i più belli del Lazio

San Gregorio da Sassola è un altro dei borghi medievali che caratterizzano l’hinterland tiburtino. Situato a circa 20 km da Tivoli tra le pendici dei monti Prenestini, il paese, di 1700 abitanti, alla stregua di altri confinanti non manca di attrattive turistiche. Oltre alle chiese presenti nel centro abitato, nel territorio di San Gregorio si ritrovano anche i grandiosi resti di alcuni acquedotti romani costruiti in epoca repubblicana e imperiale, la cui magnificenza, già nota ai contemporanei, si è conservata intatta nei secoli avvenire.

Lo sai che … il Monte Catillo di Tivoli ospita rare specie naturalistiche

Situato su un’altura alle spalle dell’abitato di Tivoli e facilmente riconoscibile per la croce metallica posta sulla sua sommità quasi a voler proteggere la città sottostante, il Monte Catillo dà il nome all’omonima riserva naturalistica protetta, istituita nel 1997. L’area si estende per  1320 ettari, ricade interamente nel territorio del Tivoli, confina con le vicine pendici dei Monti Lucretili ed è meta privilegiata di escursioni e passeggiate, in quanto facilmente raggiungibile dalla città.

Lo sai che … l’Infiorata di Gerano è la più antica d’Italia

Domenica 30 aprile si rinnova, a Gerano, il tradizionale appuntamento con l’Infiorata dedicata alla Madonna del Cuore, la festività più importante dell’anno per il piccolo comune di poco più di 1000 abitanti, situato a circa 30 km da Tivoli, pronto ad accogliere migliaia di visitatori per un evento unico nel suo genere.

Lo sai che… che Tivoli fu bombardata nel 1944 con oltre 400 vittime

Ogni anno, la festa della Liberazione del 25 aprile ci fa tornare indietro di 70 anni, a quei giorni di guerra, sofferenze e lutti che permisero all’Italia di porre fine all’occupazione nazifascista e iniziare quel percorso verso la democrazia e la libertà, valori fondanti della nostra Costituzione approvata poco dopo la fine del conflitto nel 1946.

Lo sai che.. che un meteorite è caduto a Orvinio nel 1872

Paese di rara bellezza, annoverato tra i borghi più belli d’Italia, Orvinio è il primo comune della provincia di Rieti che si incontra sulla via Licinese dall’incrocio con la Tiburtina a San Cosimato, frazione di Vicovaro. Situato a circa 800 metri di altezza, nel territorio del Parco dei Monti Lucretili, nei weekend e soprattutto nel periodo estivo, Orvinio accoglie turisti e villeggianti provenienti dall’hinterland romano e tiburtino dove il paese è molto conosciuto per il clima salubre e le bellezze del territorio, tra cui spicca l’imponente castello appartenuto al casato dei marchesi Malvezzi-Campeggi.

Lo sai che alla Pista d’Oro hanno corso importanti piloti di Formula Uno

Via Tiburtina, km 19. Chi vi passa non può fare a meno di girare lo sguardo verso le gradinate, le mura perimetrali e i pali dell’illuminazione di quello che era un vanto, un simbolo dello sport nel nordest romano, la Pista d’Oro, il circuito di kart di Guidonia Montecelio che, per quarant’anni, dal 1960 all’inizio del nuovo millennio ha ospitato gare, tornei ed eventi nei quali si sono cimentati appassionati delle quattro ruote ma anche alcuni piloti che, nel corso della loro carriera, si sarebbero ritrovati al volante di una monoposto di Formula 1 sugli autodromi di tutto il mondo.

Lo sai che … curiosità sulle Fontane di Villa d’Este patrimonio dell’umanità

Patrimonio mondiale dell’umanità, capolavoro artistico-architettonico dell’epoca barocca, sito monumentale tra i più visitati d’Italia stando ai dati forniti dal Mibact, Villa d’Este a Tivoli accoglie ogni giorno turisti provenienti da tutto il mondo in un’indimenticabile itinerario tra viali, logge, giardini e soprattutto fontane e splendidi giochi d’acqua. In particolare, sono 16 le fontane che adornano la Villa che fu del cardinale di Ippolito d’Este. Ognuna di esse ha una sua storia, un suo stile e un significato. Di seguito vi presenteremo alcuni di questi capolavori, dividendo in più parti  il nostro tour virtuale tra questi capolavori.

Tivoli – Il 26 marzo Sogni e suoni d’America a Tivoli

Domenica 26 marzo 2017 l’Associazione “ Amici della musica di Tivoli” ha organizzato e proposto al pubblico tiburtino un’esibizione musicale alle Scuderie Estensi. La serata è stata aperta dal prof. Maurizio Pastori che ha brevemente introdotto il concerto, il gruppo e i suoi componenti e ha ribadito i fini dell’Associazione.