Eventi

Sabato 5 a Tivoli arriva la “Lunga Marcia per l’Aquila”

La “Lunga Marcia per L’Aquila”, arrivata alla terza sua edizione, quest’anno inverte rotta, scegliendo il capoluogo abruzzese come punto di partenza, proseguendo attraverso la Marsica e la Calle dell’Aniene, in direzione di Roma, dove si riverserà come un fiume, per chiudere il “corteo” al Campidoglio, con la consegna della Pergamena delle ‘99 Cannelle’ da parte del sindaco aquilano a Marino.Un cammino lungo 9 giorni che vedrà come penultima tappa Tivoli.L’associazione “Tivoli Liberatutti”, in collaborazione con il Fai – Parco Villa Gregoriana e con l’associazione Umanista Atlantide Onlus, ha deciso di sostenere l’iniziativa accogliendo gli instancabili marciatori al loro arrivo, sabato 5 luglio alle 17.30, presso la piazza del Tempio di Vesta.Un’importante occasione per conoscere personalmente chi ha scelto di camminare “per scuotere, per incontrare e congiungere territori, persone e idee.”Un pomeriggio di condivisione e festa, in cui troverà spazio anche uno spettacolo di storytelling, con la partecipazione di “cantastorie” d’eccezione.

Villa d’Este di notte “A tavola nel Rinascimento”

La Condotta Slow Food di Tivoli e l’Associazione L’Orto dei Cuochi, con la consulenza artistica delle associazioni culturali M.Th.I e MTM, presentano in occasione delle aperture notturne di Villa d’Este l’appuntamento “A Tavola nel Rinascimento”, gusto e diletto a Villa d’Este per vivere e scoprire gli aspetti di un’epoca che incantò il mondo intero. Un modo per conoscere i segreti delle corti rinascimentali degustando un apericena “al Gusto Estense”. Dalle frittelle di sambuco, alla torta alla crema bisbetica, sorseggiando Ippocrasso speziato e seguendo le ricette di Cristoforo da Messisbugo. Le dodici serate in programma, saranno introdotte da attori della Commedia dell’Arte, danzatori provetti e musicisti eccellenti, che allieteranno e istruiranno il pubblico sulla vita nel Rinascimento tra ‘400 e ‘500: allusioni al cibo e alla pratica dell’amore saranno i temi trattati, con malizia ed eleganza.
 
Artisti: Dino Ruggiero, Riccardo Marzuoli, Lorenzo Acquaviva, Stefania Toscano, Giovanna Barberio, Emanuele Carboni, Carolina Pace, Michele Carrera, Paola Sarcina.Coordinamento artistico: Lydia Biondi (MTM), Paola Sarcina (MThI) Costumi: Francesca Staccioli, Riccardo Campagna
L’aperitivo rinascimentaleDai Ricettari Rinascimentali degli Scalchi Estensi
 
Menù (luglio) Aperitivo ricco, bon bon e Ippocrasso, vino d’erbe e spezie, ricette di Tortelletti con pancia di porco, Torta alla crema bisbetica
 
Menù (agosto) Aperitivo ricco, bon bon e Ippocrasso, vino d’erbe e spezie, ricette di Pasticcio di maccheroni e papero al melarancio, Torta Tenerina
 
Menù (settembre) Aperitivo ricco, bon bon e Ippocrasso, vino d’erbe e spezie , ricette di Tortelletti con pancia di porco, Torta alla crema bisbetica, uva Pizzutello
 
Date degli appuntamento: Luglio: sabato 5, venerdì 11, venerdì 18Agosto: venerdì 8, venerdì 15, sabato 16, venerdì 22, sabato 23, venerdì 29, sabato 30Settembre: venerdì 5, sabato 6, venerdì 12

Villa Adriana – Venerdì 4 luglio la serata Summer Park

Il Parco Andersen di Villa Adriana si trasforma in occasione del Summer Park. L’evento in programma venerdì 4 luglio dalle 20.30 prevede ampio spazio dedicato alla musica e al divertimento con karaoke e balli di gruppo.

Monterotondo – Sabato 5luglio cena di beneficenza per La Casa delle Case

Sabato 5 luglio alle 20 si terrà una Cena di beneficenza al Bosco del Convento dei Padri Cappuccini in piazzale San Francesco a Monterotondo.L’iniziativa è organizzata dall’associazione onlus “La Casa delle Case” e Comune di Monterotondo.L’associazione impegnata attivamente nel sociale si occupa di casa famiglia, case di semiautonomia, gruppo appartamento, centro ascolto, sostegno alle famiglie.Per prenotazioni è possibile telefonare al numero 06.9068696.

11/13 luglio 2014 – “scARTi di strada” ad Arsoli

scARTI DI STRADA Festival Internazionale dell’arte di strada
11-12-13 Luglio 2014 Centro Storico Arsoli (Rm)
La Comunità Giovanile TesteNonTrattabili presenta la sesta edizione del Festival scARTI DI STRADA, che si terrà l’11, il 12 ed il 13 luglio 2014 ad Arsoli (RM), un piccolo borgo medioevale incastonato in una valle, sovrastato da un castello e circondato da verdi montagne, che si presta in maniera egregia ad ospitare un caleidoscopio di esibizioni artistiche. Cercando di trasporre, in chiave moderna, quanto accadeva in questo borgo medievale ai tempi dei saltimbanchi e dei buffoni di corte, per tre giorni, dal tardo pomeriggio fino a notte inoltrata, vi intratterremo e vi divertiremo con artisti-giocolieri, mangiafuoco, mimi, teatranti estemporanei, ballerini, writers e musici per le strade del paese e nei vicoli del centro storico. Questo turbinio di musica e colori sarà accompagnato da stand gastronomici e birrerie del TNT, perché uno spettacolo goduto a stomaco pieno ha di certo maggior gusto!
Un Festival godibile da tutte le fasce d’età, che offre oltre all’intrattenimento artistico di qualità la possibilità di immergersi all’interno di una fiaba. Ricordiamo che l’ingresso alla manifestazione è GRATUITO e vi è la possibilità di pernottare in campeggio libero attrezzato.
 
TesteNonTrattabili
 
Scheda Evento
Titolo: Scarti di strada Sottotitolo: Festival Internazionale dell’arte di strada
Date: dall’11 al 13 luglio 2014 Orari: dalle 17.00 alle 02.00
Luogo: Arsoli (Rm)
Biglietto: L’ingresso e gli spettacoli sono gratuiti
Telefono per informazioni: 328.5814666 Mail per informazioni: sitotnt@yahoo.it Sito internet: http://www.scartidistrada.altervista.org

Tivoli – “Magnificenze al tramonto”, venerdì 4 concerto serale a Villa D’Este

Appuntamento con “Magnificenze al tramonto” per venerdì 4 luglio alle 21 a Villa d’Este dove si terrà un concerto inaugurale di “Arie d’Opera, romanze e Marce Trionfali”, gratuito per i visitatori della Villa, organizzato dall’associazione culturale Accademia Ergo Cantemus Coro ed Orchestra di Tivoli, diretta dal Maestro Giuseppe Galli, con la partecipazione di solisti, tra cui i soprano Arianna Morelli ed Asya Asenova e il tenore Angelo Forte, e di una Magistrale Orchestra composta da oltre 40 elementi strumentali di pregiata valenza e formazione musicale a cui si affianca una nuova ed emergente realtà di giovani talenti e promettenti allievi di Conservatorio, conosciuta come la “Giovane Orchestra Antonio Cordici” che, insieme alla presenza della Corale polifonica di Accademia Ergo Cantemus con i suoi 22 coristi di indiscussa preparazione vocale, segnerà il primo invito notturno a visitare il sito appartenente al patrimonio mondiale dell’Unesco, invito che si protrarrà fino al 13 settembre 2014.

Fiano Romano – “Cavalli sotto la Torre” il 5 e 6 luglio

Due giorni dedicati all’equitazione quelli in programma sabato 5 e domenica 6 luglio a Fiano Romano con “Cavallo sotto la Torre”. In piazza Nassiriya la grande manifestazione equestre organizzata dall’associazione “La Valle dei Butteri” del preidente Ruggero Masci e dalla pro loco di Fiano Romano presieduta da Franco Cameroni.”Da oltre trenta anni porto avanti questa passione – la dichiarazione di Masci nella presentazione dell’evento – mantenendo al tradizione per la monta maremmana e l’allevamento. Nel 2010 insieme ad un gruppo di amici, alcuni già appassionati e praticanti, alcuni no, abbiamo formato un’associazione denominata La Valle dei Butteri e scherzando abbiamo messo su un carosello che piano piano è stato portato in giro per manifestazioni di rilievo nazionale come Romacavalli nel 2011, mentre nel 2012 ci siamo classificati al terzo posto dell’orgoglio buttero del carnevale romano, evento che in soli cinque anni è arrivato al primo posto europeo con un milione e 200mila spettatori in soli 11 giorni. Oggi vogliamo dare un segnale a Fiano Romano e tutte le associazioni culturali che operano sul territorio: l’unione fa la forza, appunto per questo motivo facciamo questa prima manifestazione, Cavalli sotto la Torre, insieme ai nostri amici della pro loco”.
 
Il programma
 
Sabato 5 giugno 2014
Ore 17: Gimkana amatoriale aperta tutti con ricchi premi – max 30 cavalliOre 21: Omaggio alla famiglia Bianchi, in ricordo dei grandi cavalcanti “Gigino e Primo”Ore 21,15: Inizio spettacoli
 
Domenica 6 giugno 2014Ore 18: Battesimo della Sella per i più piccoli con il circolo ippico Fiano Romano di Simona e ValentinaOre 21: Omaggio a sorpresa ad un nostro concittadino di 90 anniOre 21,15: Inizio spettacoli
 
Gli spettacoli equestri notturni
Regia e presentazioni Maria Baleri
 
Monta spagnola e Doma VaqueraClaudio D’Achille, Federico Basile, Luigi Altieri, Giulio Piombo, Maurizio Sassara
 
Monta MaremmanaAllevatori Cavallo Tolfetano Ponzano CottanelloCircolo Ippico Labbadia di Ennio SerinaldiLa Valle di Lady di Roberto Paradisi
Massimiliano Ioannilli
 
Volteggi e libertàAndrea Andreuzzi
 
Spettacolo comico e acrobaticoAndrea Celani Pony Show
 
CaroselloOpen Ranche di Stefano Allega
 
AttacchiWalter Teverini
 
Volteggi con TprAnnalisi Parisi
 
PonyArianna Bonanno
 
Gran FinaleCarosello “La Valle dei Butteri”
 
Durante la due giorni di eventi si svolgerà la mostra storica “Vecchia Maremma” di Fabio Nocenti, la mostra fotografica “Raccontami di Fiano” che ripropone immaginid al 1898, stand gastronomici ed il tutto è ad ingresso libero.

Tivoli – Domenica 13 luglio il raduno delle Fiat 500

Si terrà domenica 13 luglio in piazza Garibaldi il dodicesimo raduno “Fiat 500 Città di Tivoli” per derivate, Abarth, Giannini, auto e moto d’Epoca, organizzato dal “Fiat 500 Gruppo Tivoli” capitanato da Giancarlo Irilli. 
L’appuntamento è per le 8 quando si terranno le iscrizioni dei partecipanti con la consegna di gadgets, la colazione offerta dall’associazione di Irilli presso il bar “Bon Bon”. Saranno presenti il Comitato locale della Croce Rossa Italiana, l’Unità mobile oftalmica per il controllo gratuito di prevenzione per le malattie oculari, l’associazione Garibaldina con rievocazione risorgimentale, la palestra “Dynamica Sport Village” con esibizione di attività sportive, l’associazione “Famiglie di Angeli” Onlus che illusterà il tema della sicurezza stradale, la compagnia “Teste di legno” che anmerà la giornata coi suoi burattini.Inoltre sarà presente il campione di automobilismo Riccardo Cinti con l’esposizione dei suoi go-kart, l’associazione Lampeggiante Blu Onlus che esporrà auto d’epoca militari, Evo’Hair che curerà abiti, trucco ed acconciature di ragazze che sfileranno tra le auto in esposizione.Alle 11 le auto invaderanno le strade di Tivoli e dintorni, scortate dalla Polizia Municipale, raggiungeranno la gelateria “Azzurra” di Villa Adriana per un aperitivo offerto dal Club.Le auto proseguiranno la sfilata per Tivoli con una seconda sosta per un aperitivo presso il bar “8412” in piazzale Saragat.Alle 13,30 il pranzo conviviale presso l’agriturismo “Colle Paciocco” con estrazione di una ricca lotteria. La giornata si concluderà con la premiazione di tutti i partecipanti.