Mentana – Restaurata la Madonnina: le avevano tagliato le mani
Un gesto ignobile quello compiuto da alcuni ignoti che tranciarono le mani della Madonnina di Mentana.
VEDI LE FOTO
Un gesto ignobile quello compiuto da alcuni ignoti che tranciarono le mani della Madonnina di Mentana.
VEDI LE FOTO
“Abbiamo mantenuto la qualità del servizio mense scolastiche facendo allo stesso tempo risparmiare i nostri cittadini”, così il Primo Cittadino Marco Benedetti spiega il traguardo raggiunto dal Comune di Mentana.
Addio carri e tradizionali sfilate per le strade della città. La Sagra dell’Uva – già diventata “festa” con l’edizione dello scorso anno – cambia nuovamente pelle e diventerà uno spazio degustazione vini a pagamento. L’amministrazione comunale ha affidato all’associazione culturale Nereide l’organizzazione dell’evento, dietro un compenso si 18 mila euro. un’associazione che ha sede a Colleverde di Guidonia e si occupa principalmente di escursionismo. Non sono mancate le polemiche (vedi box, ndr) per il fatto che le degustazioni dei vini saranno a pagamento.
GUARDA LE FOTO
Una grande festa con circa duecentocinquanta persone presenti ad aspettarli, ha concluso la spedizione ciclistica organizzata sulle tracce di Garibaldi dal Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana. La finalità del progetto “La Garibaldina” era quella di dare visibilità a Mentana e farne conoscere il suo patrimonio storico e culturale, anche in vista della ricorrenza del 3 novembre, quando cadranno i 150 anni dalla celebre battaglia garibaldina. VEDI TUTTE LE FOTO
La data da segnare sul calendario per il grande evento di Mentana è fissata a domenica primo ottobre, giornata che vedrà il ritorno della Festa dell’Uva e dell’Agricoltura, giunta alla 62esima edizione.
Una nostra lettrice è assai preoccupata da quello che sembra essere un cedimento di una parte della collina che si affaccia su via Nomentana, nel Comune di Mentana.
Nella mattina di oggi, giovedì 21 settembre, il consigliere Francesco Petrocchi dalla sua pagina Facebook ha fatto notare che sulla presentazione dell’evento per i 150 anni dalla data della battaglia di Mentana, hanno commesso un errore: “Pongono l’anniversario della battaglia di Mentana al 20 settembre invece che al 3 novembre! Mischiano le 5 Giornate di Milano con l’epopea garibaldina!”.
I fatti risalgono a mercoledì 13 settembre, giorno in cui a Mentana due malviventi hanno raggirato un anziano fingendosi finanzieri.
Da oggi, lunedì 18 settembre, sono attive nuove corse nel Trasporto Pubblico Locale di Mentana che si sommano al servizio già presente. Di seguito le principali novità.
Un’impresa “epica”, 1306 chilometri in dieci giorni da Marsala a Mentana per la lunga pedalata nella Storia Risorgimentale e dell’Unità d’Italia: dopo lo stop a causa delle avverse condizioni meteo dello scorso giugno, si torna in sella.