Mese: Maggio 2012

Tivoli – Autista col pallino della scrittura. Rime e prose di Franco Lanciani

Per vent’anni ha fatto avanti e indietro da Tivoli a Roma alla guida dell’autobus. Di facce e storie ne ha conosciute a migliaia, ma quelle che partorisce con la sua penna sono frutto della fantasia.Franco Lanciani, 73 anni ad agosto, ex autista Atac prima e Cotral poi, originario di Casape, ultimo di sette figli, figlio di un commerciante d’olio e di una casalinga, a dodici anni era già nei campi a zappare la terra.

Edoardo Surugiu, il genio dei numeri vince ai “Giochi matematici del Mediterraneo”

di Marcello Santarelli
Bimbo prodigio all’elementare di Campolimpido
La sua materia preferita è la Storia, ma quando c’è da fare i calcoli si supera. Edoardo Surugiu ha nove anni, frequenta la terza B alla scuola elementare “Vincenzo Pacifici” di Campolimpido, ed è un asso della Matematica.Ai “Giochi matematici del Mediterraneo” ha portato a casa un primo posto nelle gare provinciale e una medaglia di bronzo

Colletta per il centro disabili in nome di Rachid

di Marcello Santarelli
Affrontava ogni giorno col sorriso e l’ottimismo, sognava di camminare come tutti i coetanei, immaginava un futuro da studente universitario e una carriera da informatico.Amava la vita, Rachid Khayer, l’amava con la forza dei suoi 18 anni a dispetto delle difficoltà e di una disabilità motoria che lo costringeva su una sedia a rotelle. Una condizione che, forse, è stata anche la causa della sua fine.

Don Giorgio Jaworek: Addio al prete che restaurò la chiesa cimiteriale

Da quando si era insediato perseguì un unico obiettivo. L’aveva raggiunto l’anno scorso, vedendo finalmente la chiesa del cimitero restaurata.Don Jerzy “Giorgio” Jaworek, il cappellano del camposanto e canonico onorario del Duomo, s’è spento venerdì 18 all’età di 70 anni. Se l’è portato via un malore, forse un ictus, verso le undici di mattina all’ospedale “San Giovanni Evangelista”, dove era stato ricoverato due giorni prima a causa di un mancamento nella propria abitazione.

La Scarpettata: Prima edizione nel ‘77 dall’idea di grandi appassionati

Domenica 2 giugno, dalle ore 8, nella sede della protezione civile di Marcellina prenderà il via la corsa podistica amatoriale “La Scarpettata”, giunta alla 31esima edizione. Quest’anno è stato inserito nel programma un triplo percorso “Marcellina-San Polo dei Cavalieri-Parco dei Monti Lucretili”.Nel percorso

Nasce la nuova Pro Marcellina Ex calciatori e tecnici ai vertici della storica e gloriosa società

di Gino Ferretta
Il neo presidente è Roberto Isacchini 
Finalmente torna il calcio a Marcellina, dopo due anni di buio si vede la luce nello sport locale. E’ stata ricostituita la gloriosa e storica società calcistica “Pro Marcellina 1967”, scomparsa nel 2004. E che negli anni successivi venne sostituita, dopo un breve periodo di concomitanza, dalla gemella “Polisportiva Marcellina 2001”.