A Castelnuovo di Porto cresce l’inclusione sociale

Apre a nuove iscrizioni il laboratorio "Tessuti Sociali"

Il laboratorio cresce a Castelnuovo di Porto

Tessuti Sociali è un progetto di inclusione sociale inaugurato a febbraio 2020 nel Palazzo Ducale Rocca Colonna di Castelnuovo di Porto (RM) per promuovere la diffusione dell’artigianato nella sua valenza terapeutica, sociale e culturale e trasformarla in futuro in un’occasione di lavoro.
Il laboratorio Tessuti Sociali nel suo secondo anno di vita si apre a nuove iscrizioni per la formazione di un gruppo stabile e aggiunge alle sue attività la sartoria.
Possono fare richiesta di partecipazione gratuita persone appartenenti alle seguenti categorie svantaggiate:
– disagio socio-economico
– disabilità e problematiche psichiatriche e/o psicologiche
– situazioni di fragilità causate o aggravate dal contesto di isolamento legato all’emergenza sanitaria.
Il laboratorio di tessitura è attivo due giorni a settimana e i partecipanti realizzano su telai a mano prodotti come sciarpe, runner, tovagliette, tappeti, stole ecc. e alcuni di loro possono usufruire di un corso di sartoria specifico per il confezionamento dei manufatti prodotti al telaio (cuscini, borse, astucci, abiti ecc.).
Inoltre il laboratorio offre a tutta la comunità i seguenti servizi:
– Corsi e workshop di gruppo di tessitura per adulti e bambini.
– “Fatto da me” per creare il proprio manufatto con un telaio e assistenza dedicati.
– Servizio di sartoria “solidale” offerto dagli/le allievi/e del progetto “Filare il Futuro”, promosso dal Comune di Castelnuovo di Porto.
– Vendita, anche su ordinazione, dei manufatti “firmati” Tessuti Sociali.
Il progetto, a cura dall’Associazione Semi di Futuro (APS) in partenariato con il Comune di Castelnuovo di Porto, è finanziato dalla Chiesa Valdese e dalla Fondazione CulturaSì.
Il laboratorio è coordinato e gestito da un’educatrice e logopedista con lunga esperienza sia nel lavoro con la disabilità che con la tessitura, con il supporto di due volontarie. Le attività di sartoria sono invece gestite da una sarta e formatrice professionista.
Per le adesioni alle attività permanenti del laboratorio (che prevede un numero limitato di posti) è necessario compilare il modulo di adesione allegato e inviarlo a aps.semidifuturo@gmail.com entro il 30 giugno 2021.
Per informazioni relative agli altri servizi contattare: Astrid al 333 8975039 o aps.semidifuturo@gmail.com
Condividi l'articolo:
LEGGI ANCHE  Come funziona la rottamazione auto Roma Gratis

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.