Dieci aceri piantati all’esterno della scuola dell’infanzia San Giuseppe, e altrettanti alberi nel piazzale delle Foibe e nel Giardino comunale. Il Parco Regionale dei Monti Lucretili in prima fila per promuovere il progetto Ossigeno, l’iniziativa della Pisana che mira a piantare in tre ani 6 milioni di alberi, uno per abitante della regione. Un progetto che a Palombara Sabina, ieri nell’appuntamento conclusivo, ha coinvolto alunni, maestre e guardia parco. I piccoli della Scuola dellβInfanzia San Giuseppe con l’aiuto dei Guardiaparco, infatti, hanno messo a dimora un acero. Alla manifestazione hanno partecipato anche i volontari del Servizio Civile del Parco e la consigliera Lucia Pietrosanti che ha portato i saluti del sindaco Alessandro Palombi.
βIl Parco dei Monti Lucretiliβ, ha affermato la Presidente Barbara Vetturini βha promosso e sostenuto i Progetti Ossigeno in collaborazione col Comune di Palombara Sabina, e ne sta mettendi in campo uno analogo con San Polo dei Cavalieri. In particolare il 19 novembre scorso sono stati avviati i lavori per le piantumazioni di alberi presso il Comune di Palombara Sabina nelle tre aree previste: Piazzale delle Foibe, Giardino Comunale. Nella giornata di martedΓ¬ 23 si Γ¨ svolta una cerimonia simbolica dellβintero intervento attraverso la messa a dimora di un acero di montagna con il coinvolgimento dei bambini”. “Lβinvestimento sul Green”, ha aggiunto la Presidente, “rappresenta una garanzia per il benessere collettivo e va trasmesso come valore alle giovani generazioniβ.