TIVOLI – Trekking urbano alla scoperta del colonialismo fascista

Iniziativa dell'Associazione Cammino della Liberazione della Valle dell'Aniene

L’Associazione Cammino della Liberazione della Valle dell’Aniene (CLVA), in collaborazione con la Rete Yekatit 12-19 Febbraio, organizza per domenica 23 febbraio 2025 un trekking urbano nel centro storico di Tivoli. L’iniziativa mira a riportare alla luce una parte significativa della storia coloniale italiana, strettamente legata a Tivoli.

Dettagli dell’evento

  • Data e ora: Domenica 23 febbraio 2025, ore 10:00
  • Durata: Circa 1 ora e 30 minuti

Temi trattati

 
 

Il trekking urbano riepiloga le vicende coloniali italiane, le leggi a difesa della razza per poi concentrarsi su due fatti storici aventi un diretto riferimento a Tivoli:

  1. La Formazione della Polizia dell’Africa Italiana (PAI). Tivoli è stata l’unica cittadina in Italia a ospitare una sede per la formazione e l’addestramento della PAI, situata nell’edificio dell’ex pastificio Pantanella;
  2. Il confino di nobili etiopi. Dopo l’occupazione dell’Etiopia da parte dell’Italia fascista e in particolare dopo l’attentato al Viceré d’Etiopia Rodolfo Graziani, Tivoli divenne città di confino per capi e nobili etiopi.
LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Cani morti abbandonati davanti ai cassonetti, indaga la Polizia Locale

L’evento si svolge nella settimana in cui ricorre l’anniversario della rappresaglia fascista del febbraio 1937, durante la quale furono uccisi migliaia di etiopi senza distinzione tra uomini, donne e bambini. Il trekking vuole essere un’occasione per riflettere sul nostro rapporto con il continente africano e sulle eredità del colonialismo italiano.

Partecipazione

  • Iscrizione: È necessario inviare un’email all’indirizzo camminoliberazioneaniene@gmail.com entro e non oltre il 20 febbraio 2025.
  • Numero massimo di partecipanti: 30 persone. Oltre tale numero, non sarà possibile accettare ulteriori iscrizioni.
  • Costo: 5 euro per i tesserati dell’associazione; 15 euro per i non tesserati (comprensivi di tesseramento).

Per ulteriori informazioni sull’Associazione CLVA e sulle sue attività, è possibile visitare il sito ufficiale: clva.it

LEGGI ANCHE  MENTANA - Il Questore di Roma in visita all'Istituto Comprensivo Città dei Bambini

La Rete Yekatit 12-19 Febbraio è composta da singoli e collettivi che da anni si occupano della storia coloniale italiana, promuovendo iniziative di riflessione e sensibilizzazione.

L’iniziativa è finalizzata a riscoprire una pagina importante della storia e promuovere una maggiore consapevolezza collettiva.

Contatti

·        Email: camminoliberazioneaniene@gmail.com

·        Sito web: www.clva.it

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.