Era riuscito a sfilarsi dal guinzaglio e alcune passanti lo hanno ritrovato mentre vagava senza meta per le vie del Centro storico di Tivoli.
Per rintracciare la proprietaria sono stati decisivi gli appelli sui gruppi Facebook della città, perché il cagnolino non era microchippato.
Così nella tarda serata di ieri, mercoledì 3 settembre, le guardie zoofile dell’associazione “Accademia Kronos Valle Aniene” hanno riconsegnato il meticcio alla padrone nei confronti della quale è stata anche elevata una sanzione amministrativa di 308 euro per la mancata microchippatura prevista per legge.
Secondo le prime informazioni raccolte dal quotidiano on line Tiburno.Tv, verso 19,30 un gruppo di ragazze ha notato il cane mentre attraversava la strada all’altezza di Ponte Gregoriano.
Il meticcio di circa 4 anni simil yorkshire/maltese con un collarino rosso è stato accolto presso un noto ristorante della zona dove è stato rifocillato in attesa dell’intervento delle guardie zoofile dell’associazione “Accademia Kronos Valle Aniene” contattate dalle ragazze.
Verificata l’assenza del microchip, le guardie zoofile hanno suggerito alle ragazze di avviare le ricerche pubblicando post sui gruppi Facebook “Sei di Tivoli se” e “Tivoli nostra gajarda e tosta”.
Attraverso le centinaia di condivisioni e il tam tam della rete, è stata rintracciata la proprietaria. Verso le 23,30 la donna, originaria della Romania, ha raggiunto Ponte Gregoriano dove le è stato riconsegnato il meticcio e notificata la sanzione amministrativa.
“Ringraziamo amministratori e cittadini dei gruppi Facebook “Sei di Tivoli se” e “Tivoli nostra gajarda e tosta”, i più numerosi della città – commenta il presidente dell’associazione “Accademia Kronos Valle Aniene” Antonello Livi – Grazie alle condivisioni di solito entro 3 ore ritroviamo il proprietario, la rete a livello locale è fantastica.
Davanti alla sanzione la signora non ha battuto ciglio, consapevole che il cane della figlia bambina era senza microchip.
Da oltre due anni portiamo avanti una campagna informativa ricordando ai cittadini che i cani devono essere microchippati e tenuti al guinzaglio e che soprattutto devono essere raccolte le deiezioni”.