MONTI LUCRETILI - Il Parco Naturale è modello di Turismo Sostenibile

Arriva il riconoscimento dall’Europa, la soddisfazione del Commissario

Il Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili entra ufficialmente tra i parchi europei riconosciuti con la Certificazione Europea del Turismo Sostenibile (CETS).

Lo annuncia il Commissario straordinario Marco Piergotti che il prossimo 19 Novembre sarà al Parlamento Europeo di Bruxelles per ricevere ufficialmente il riconoscimento durante la cerimonia di consegna.

La CETS, la Carta Europea del Turismo Sostenibile, è un metodo di governance partecipata per promuovere il turismo sostenibile e strutturare le attività delle aree protette in ambito turistico e per favorire, attraverso una maggiore integrazione e collaborazione con tutti i soggetti interessati, compresi gli operatori turistici locali, l’elaborazione di un’offerta di turismo compatibile con le esigenze di tutela della biodiversità nelle Aree protette.

LEGGI ANCHE  MONTELIBRETTI - Il Cnr apre le porte per la "Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori"

In sostanza, con la CETS i parchi diventano “laboratori di buone pratiche” legate alla sostenibilità, luoghi nei quali sperimentare progetti innovativi che possono costituire un modello anche al di fuori del perimetro del territorio tutelato.

La CETS viene assegnata da Europarc Federation. In Italia, la metodologia CETS è promossa da Federparchi che cerca di coinvolgere gli Enti gestori nell’acquisizione, nel monitoraggio e nel mantenimento di questo prestigioso riconoscimento.

Europarc Federation verifica e certifica che le aree protette che ambiscono a questo riconoscimento abbiano effettivamente implementato processi partecipativi inclusivi e trasparenti e che quindi abbiano condiviso un piano d’azione di turismo sostenibile con i diversi attori oltre al parco interessato (istituzioni locali, operatori del settore, associazioni di categoria).

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - “Io, sfrattata con figli e nipoti disabili”: appello per una casa popolare

“La notizia che aspettavamo da quasi un anno – commenta il manager dell’Ente regionale con sede a Palombara Sabina – ed è una di quelle che riempiono il cuore di orgoglio e gioia!

Un risultato straordinario reso possibile grazie alla partecipazione attiva, appassionata e concreta di Associazioni, Amministrazioni pubbliche e Imprenditori locali.

È un traguardo che ci proietta verso un futuro più sostenibile, più consapevole e ancora più connesso con la bellezza e la ricchezza del nostro territorio!

Grazie a tutti coloro che hanno creduto in questo percorso!

Avanti insieme, per un Parco sempre più vivo, accogliente e rispettoso della Natura!”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.