TIVOLI – “Festival delle Opere Prime”, Rebecca e Riccardo critici cinematografici “top”

I due studenti dell’Istituto “Volta” premiati al concorso nazionale dei "film invisibili"

Piccoli critici cinematografici crescono all’Istituto tecnico “Alessandro Volta” di Tivoli.

Due studenti della scuola superiore di via Sant’Agnese sono stati protagonisti di “Educazione al cinema d’autore”, il progetto dedicato ai giovani studenti provenienti da Comuni Laziali e di altre regioni nell’ambito del “Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime”, la manifestazione organizzata nelle giornate di lunedì 29 settembre, martedì 30 e mercoledì primo ottobre dal “Cinecircolo Romano”, e dedicata agli autori di opere prime e ai giovani interpreti, artisti e maestranze del cinema italiano dell’ultima stagione.

I protagonisti del “Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime”

Un evento caratterizzato dal giudizio espresso dal pubblico e da premi tecnici assegnati da una giuria di esperti a 10 opere prime del cinema giovane italiano, i cosiddetti “film invisibili”, caratterizzati da scarso potenziale distributivo per gli esercenti.

Si tratta di un concorso al quale l’Istituto superiore diretto da Maria Cristina Berardini partecipa da anni, con la differenza che stavolta il “Volta” ha fatto l’en plein.

Rebecca Genga Proietti, alunna della quinta C Informatica dell’Istituto “Volta” di Tivoli

Tra centinaia di ragazzi, che hanno preso parte al Programma formativo dedicato a giovani studenti avviati alla professione di critico cinematografico, partecipando attivamente a proiezioni, incontri/dibattiti con i registi e gli artisti, la migliore recensione sui film in concorso è risultata quella di Rebecca Genga Proietti della quinta C Informatica della sede di Tivoli.

LEGGI ANCHE  MENTANA FONTE NUOVA - Per la gara ciclistica divieti di transito e sosta

Il Premio per la migliore recensione Sezione Ospiti è stato assegnato a Riccardo Tocco della quarta C Informatica della sede di Tivoli.

Premio anche all’Istituto “Alessandro Volta” per il lavoro encomiabile di tutti gli studenti partecipanti e alla Docente referente del Progetto, Cristina Leoni, che hanno ricevuto il riconoscimento nella serata conclusiva di mercoledì alla presenza di attori, registi e altri professionisti della settima arte, come Lina Sastri, Margherita Buy, Margherita Vicario, Carlotta Gamba, Mimmo Verdesca, Barbara Bobulova, Neri Marcorè, Gianluca Santoni, Gianluca Lattanzi, Loris Lai e Daniela Porta.

Una menzione speciale a Luigi Lena della classe quinta C Informatica. Il Progetto di critica cinematografica e linguaggio audiovisivo realizzato nell’ambito del “Premio Cinema Giovane & Festival delle Opere Prime” ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze trasversali e orientamento, fornire agli studenti strumenti per pensare in maniera critica e autonoma, partecipando a laboratori di scrittura-sceneggiatura, entrando a far parte di una giuria di qualità e conoscendo le arti e i vari mestieri del cinema.

Insieme a Rebecca Genga Proietti e a Riccardo Tocco, vi hanno partecipato anche Daniel Caon e i due ex studenti del “Volta”, Christian Bonomi e Manuel Cerchi.

LEGGI ANCHE  PALESTRINA - Ospedale, garantita la presenza h24 del Pediatra

Sul palco emozionata e raggiante, la sera della premiazione Rebecca Genga Proietti ha ringraziato il Cinecircolo Romano, la Commissione che l’ha votata, la responsabile PECA e Tutor esterno dell’ex PCTO, la Professoressa Luciana Burlin, il presidente del Cinecircolo Romano e Direttore Artistico Catello Masullo.

La studentessa Rebecca Genga Proietti insieme alla Professoressa Cristina Leoni

Un pensiero alla referente e Tutor interno nonché sua docente, la Professoressa Cristina Leoni.

“Senza di lei – ha detto la studentessa – non avrei mai potuto essere qui, voglio che sappia che le voglio un mondo di bene”.

“Questi ragazzi sono il motore di tanti successi e spero di tanti altri in futuro”, ha commentato a sua volta la Professoressa Leoni, commossa ed orgogliosa.

La docente ha infine ringraziato la Professoressa Luciana Burlin con cui collabora da anni in varie iniziative di particolare valenza, Catello Masullo, e il resto della Commissione: Ugo Baistrocchi, Cristiana Bini, Martine Brochard, Luciana Burlin, Cristina Cano, Daniele Ciprì, Paola Dei, Armando Lostaglio, Franco Mariotti, Luigi Moscogiuri in arte Gimos, Ernesto Nicosia, Roberto Petrocchi, Rossella Pozza, Carlo Sarti, Cristian Scardigno, Paola Tassone e Marcello Zeppi.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.