Non c’è pace per la scuola di via Todini 56, a Setteville di Guidonia, da settimane invasa dai topi.
Oggi, lunedì 13 ottobre, il sindaco Mauro Lombardo ha disposto la chiusura di due giorni per effettuare ulteriori interventi di sanificazione (CLICCA E LEGGI L’ARTICOLO DI TIBURNO).
Ma nella stessa giornata un’altra notizia ha messo in allarme i genitori: un caso di scabbia accertato. Ad annunciarlo è il Dirigente scolastico Luca Santella in una circolare indirizzata a genitori, docenti, personale ATA e DSGA.
Secondo le prime informazioni raccolte dal quotidiano on line Tiburno.Tv, il caso riguarderebbe un alunno della scuola elementare. Il preside sottolinea che la disinfestazione ambientale non è prevista per legge.
Tuttavia nella circolare richiama le principali misure di profilassi, di igiene ambientale e di prevenzione che devono essere attuate nel caso specifico.
– Misure di prevenzione
Le misure di prevenzione efficaci che si attuano regolarmente in presenza di casi di scabbia, data anche la modesta possibilità di trasmissione, prevedono l’allontanamento e il trattamento della persona infestata.
– Misure di igiene ambientale
Aerare i locali più frequentemente e disinfettare i pavimenti delle aule, i banchi, i piani di lavoro con prodotti disinfettanti di uso comune. – Riammissione a scuola Per la riammissione a scuola è necessario che i genitori/tutori consegnino a scuola il certificato del medico curante che attesti la guarigione del/la proprio/a figlio/a.
Vale la pena ricordare che la scabbia è una malattia infettiva dovuta ad un parassita (acaro) che penetra nello strato superficiale della pelle e determina delle piccole lesioni cutanee.
Si tratta di piccoli ponfi o solchi arrossati che si possono avere negli spazi tra le dita delle mani e dei piedi, sulla parte anteriore dei polsi e dei gomiti, sull’addome, sulle cosce, ecc.
Queste lesioni determinano prurito che è più spesso notturno. Si possono avere delle lesioni legate al grattamento che talvolta possono infettarsi. Questi parassiti non sono portatori di altre malattie.
La scabbia guarisce non appena si inizia la profilassi efficace.
La trasmissione si ha con un contatto diretto pelle a pelle con la persona infestata o raramente, con un contatto con effetti personali infestati.
L’infettività della malattia è molto modesta per cui perché avvenga la trasmissione il contatto deve essere ravvicinato e molto prolungato.