GUIDONIA - “Festa della Ricerca”: donati 921 euro all’Airc per la lotta contro il cancro

A Villalba divertimento e solidarietà nel ricordo di Claudia D’Alessio

E’ stata un successo la seconda edizione della “Festa della Ricerca”, l’evento organizzato dal “Centro Maria Gargani” in ricordo di Claudia D’Alessio, la volontaria dal cuore grande impegnata nel sociale scomparsa il 5 agosto 2022 all’età di 71 anni.

Alcune immagini della “Festa della Ricerca” a Villalba di Guidonia (Foto Servizio di Massimo Cioli)

L’evento si è tenuto sabato 11 ottobre in piazzale Espedito Iammarino, lo slargo antistante la parrocchia di Santa Maria del Popolo, a Villalba di Guidonia, con l’obiettivo di raccogliere fondi per la Fondazione Airc per la Ricerca scientifica sul Cancro.

Serata di musica dal vivo con Gianni e Maurizio, stand gastronomici e animazione di ballo.

Divertimento e solidarietà: grazie alla generosità di tutti i presenti, infatti, sono stati raccolti 921 euro da destinare in beneficenza all’AIRC e una parte del ricavato è stata donata anche al Centro Maria Gargani, la onlus per persone disabili di cui Claudia D’Alessio – volontaria anche nella “Vivi Villalba” – faceva parte.

LEGGI ANCHE  GUIDONIA - Vandali al parco appena riqualificato: i volontari chiudono il campetto per protesta

“Un grande grazie di cuore a tutto il popolo di Villalba e dintorni per la straordinaria partecipazione – commentano i familiari di Claudia D’Alessio – Insieme si può fare la differenza.

Un sincero ringraziamento va a chi ha reso possibile la riuscita di questa splendida giornata:

il Centro Maria gargani, per l’organizzazione e il supporto costante;

Bambolea Dance School;

Chiara Pignataro The Vocalist, per aver dato voce e ritmo alla serata;

Conad di Villalba, per la generosa donazione del prosciutto per la riffa;

Associazione Demetra Villalba, sempre presente e attiva per la comunità;

Don Dario, per aver messo a disposizione la piazza e il suo sostegno;

Ernesto Schiavone, per la grafica delle locandine;

Giovanni Bastianelli, Maurizio e tutto il gruppo musicale, per l’intrattenimento dal vivo;

il Gruppo Scout di Villalba, per l’aiuto e l’energia contagiosa;

“Il Caffè Come Vuoi Tu” al Planet, per aver donato il caffè a tutti i partecipanti;

Enzetto Silvio Lucenti, per l’impegno e il contributo all’organizzazione;

la tipografia Giorgio Meschini, per la stampa di locandine e bigliettini della riffa.

Un grazie speciale anche a tutti i volontari e collaboratori che, con passione e dedizione, hanno lavorato dietro le quinte per rendere questa festa possibile.

La Festa della Ricerca si conferma un appuntamento di solidarietà, amicizia e comunità.

Un piccolo grande gesto che, insieme, diventa speranza”.

Condividi l'articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.